MarioBon ha scritto:Bisogna leggere attentamente le specifiche dei cavi e considerare la sezione di ciascun singolo conduttore.
Un cavo AWG 10 è costituito da due conduttori di diametro 2.5 millimetri (sezione 5.2 millimetri quadri). Qualche volta, per far sembrare un cavo più "grosso" di quello che è, viene dichiarata la sezione totale (la somma delle sezioni dei due conduttori). In questo modo uno crede di usare un AWG 10 e invece sta usando un AWG 13 (metà sezione dell' AWG 10).
Il cavo CIARE ha 6 mm di diametro? di sezione? per un singolo conduttore?
per il cavo cs12 c'è scritto:
The total conductor cross-section area is: 2.96 mm².
come se si intendesse la somma delle sezioni. Quindi potresti aver usato un cavo molto più sottile rispetto al CIARE.
ciao mario e grazie della risposta.
allora il ciare è il seguente: CP0160N, bisognerebbe trovare dei dati su di esso ma a quanto pare nada.
ti scrivo quello che so: il cs12 ha una guaina sottilissima, mentre il ciare la ha di ben 1mm di pressore.
riguardo la cross-section ho misurato con il calibro ed il cs12 che in rame argentato ha un diametro di 1mm inferiore rispetto al ciare che è in rame ofc.
domanda stupida, ma il deposito di argento per elettrolisi nel cavo cs12 potrebbe comportare un boost sulle alte rispetto ad un rame ofc ?
MarioBon ha scritto:Comunque la differenza di resistività tra cavi di sezione anche molto diversa può anche essere di 10 o 20 milliohm per metro ma resta su valori molto bassi che possono comportare differenze nell'ordine delle frazioni di dB..
quindi questo potrebbe comportare delle variazioni nella sensibilità tranquillamente trascurabili ?, giusto?
MarioBon ha scritto:La risposta di un diffusore è sempre una question di bilanciamento relativo tra le varie bande: se i medio-alti sembrano in evidenza è perché i bassi sono attenuati e questo potrebbe dipendere dalla posizione del diffusore rispetto alle pareti (che, a differenza dei cavi, possono portare variazioni di parecchi dB). Basta orientare i diffusori verso il punto di ascolto per aumentare il livello delle frequenze alte (e sentire meno bassi).
in effetti , per problemi di spazio, con mobile definitivo ho orientato i diffusori più verso le orecchie: in pratica prima i diffusori erano più dritti, ma non di molti gradi...diciamo che le avrò orientate di 10cm in più rispetto a prima; possibile che questo crei un cambiamento cosi evidente?
solo che adesso non posso più metterli come prima!
MarioBon ha scritto:Non è da escludere che il mobile in truciolare, vibrando, provocasse una sensazione di basso che, in realtà, era una risonanza..
questo l'ho pensato anch'io ma nella mia ignoranza non pensavo ad una differenza cosi evidente.
vuol dire che il mobile è stato fatto bene!
MarioBon ha scritto:Quindi per prima cosa valutare con cura la sezione dei cavi, per seconda controllare il cablaggio del filtro, usare una pila da 9 volt per controllare la fase degli altoparlanti, verificare se ci sono perdite d'aria nel diffusore, verificare che materiale assorbente non sia troppo o troppo vicino al woofer (se è a ridosso del woofer le perdite aumentano parecchio e si perdono i bassi), ecc.
Dopo tutte queste verifiche considerare la posizione dei diffusori (magari provare a spostarli).
- per la sezione ti ho risposto sopra che in effetti è differente sia in sezione che in materiale : rame di 1mm di dia in più contro rame argentato di diamentro 1mm in meno rispetto a prima
- cablaggio perdite...ecc...ecc....tutto ok , come prima
- non posso spostare i diffusori ma forse posso provare a vedere che cambia provvisoriamente...
MarioBon ha scritto:Se proprio non si trovano differenze si deve pensare che la "colpa" sia del mobile che ora, essendo più rigido e pesante, riproduce il basso per quello che effettivamente è.
Se puoi fornire i parametri di Small del woofer e il volume e della cassa e del condotto di accordo (se è un reflex) si può fare una simulazione della risposta.
i diffusori sono autocostruiti e dovrei chiedere a chi le ha progettate che non sento più da anni, purtroppo.
MarioBon ha scritto:Una struttura "leggera" in truciolare tende a vibrare alle basse frequenze (risonanze). Queste vibrazioni o risonanze vengono eccitate dal woofer ma poi si "spengono" quando vogliono loro ovvero dopo che il woofer ha smesso di emettere quella certa nota. Questo comporta un "allungamento" della persistenza delle note basse che nei casi peggiori si percepisce come un "rimbombo" che maschera o sporca la riproduzione del basso. In certi casi però può dare l'impressione che i bassi siano "di più".
Con un mobile più rigido e pesante questo "di più" viene a mancare e può sembrare che ci siamo meno bassi. Questo però dovrebbe essere considerato un pregio (non un difetto).
certamente sarà un pregio, ma appunto sono rimasto "di stucco".
sarà molto anche il mobile ma siccome ho sentito che il vdh cs12 è molto aperto sulle alte la mia capoccia è andata subito al discorso cavi e volevo capire in base al tuo aiuto se mobile a parte i nuovi cavi abbiano potuto comportare un ulteriore rinsecchimento della gamma bassa.
altra domanda scema: ma tu lo conosci il cavo vdh cs12 ?