non so cosa significhi "mediamente retroazionato". Meno mi occupo di valvole e più contento sono.Gumbo ha scritto: 11/05/2023, 22:47Giusto!! Non ci avevo pensato !MarioBon ha scritto: 11/05/2023, 14:47
Basta mettere a punto diffusore con un ampli a valvole con fattore di smorzamento molto basso e prevedere di inserire in serie un resistore che compensi la differenza di impedenza di uscita quando si usa un ampli diverso.
Per esempio si usa un SE con fattore di smorzamento pari a 4 (2 ohm di impedenza di uscita)
quando si usa il diffusore con un ampli a stato solido (con FS=100) gli si mette in serie (al diffusore) un resistore da 2 Ohm.![]()
Che resistore (Ohm) si dovrebbe mettere in serie quando si usa un ampli a tubi in push pull mediamente retroazionato ?
4 vie a tromba
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10454
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: 4 vie a tromba
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 09/04/2023, 12:06
Re: 4 vie a tromba
Fattore di smorzamento 15.
Non mi e chiaro il rapporto tra fattore di smorzamento, retroazione ed impedenza di uscita in Ohm.
Magari se riesco a capire questo posso farmi i calcoli in autonomia senza obbligarti a occuparti di valvolari
Non mi e chiaro il rapporto tra fattore di smorzamento, retroazione ed impedenza di uscita in Ohm.
Magari se riesco a capire questo posso farmi i calcoli in autonomia senza obbligarti a occuparti di valvolari

- TeoMarini
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
- Località: Roma
Re: 4 vie a tromba
MarioBon ha scritto: 12/05/2023, 7:40non so cosa significhi "mediamente retroazionato". Meno mi occupo di valvole e più contento sono.Gumbo ha scritto: 11/05/2023, 22:47Giusto!! Non ci avevo pensato !MarioBon ha scritto: 11/05/2023, 14:47
Basta mettere a punto diffusore con un ampli a valvole con fattore di smorzamento molto basso e prevedere di inserire in serie un resistore che compensi la differenza di impedenza di uscita quando si usa un ampli diverso.
Per esempio si usa un SE con fattore di smorzamento pari a 4 (2 ohm di impedenza di uscita)
quando si usa il diffusore con un ampli a stato solido (con FS=100) gli si mette in serie (al diffusore) un resistore da 2 Ohm.![]()
Che resistore (Ohm) si dovrebbe mettere in serie quando si usa un ampli a tubi in push pull mediamente retroazionato ?

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10454
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: 4 vie a tromba
il fattore du smorzamento per definizione è:Gumbo ha scritto: 12/05/2023, 10:58 Fattore di smorzamento 15.
Non mi e chiaro il rapporto tra fattore di smorzamento, retroazione ed impedenza di uscita in Ohm.
Magari se riesco a capire questo posso farmi i calcoli in autonomia senza obbligarti a occuparti di valvolari![]()
FS=8/Zout 8 Ohm è il carico di riferimento.
da cui
Zout = 8/FS
dove Zout è l'impedenza di uscita dell'ampli. Non è necessario conoscere i dettagli del circuito.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_smorzamento
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 09/04/2023, 12:06
Re: 4 vie a tromba
Vedo che ultimamente molti sistemi hi-end a tromba usano passivi a 6db ottava. Molti sostengono che filtri a bassa pendenza hanno meno problemi di rotazione e matching di fase, a costo del rischio per i trasduttori piu delicati in caso di utilizzo con potenze generose, vero anche che le vie superiori richiedono quasi sempre un attenuazione minimo di 3db.
Io sapevo che andava evitata interferenza tra la curva di cutoff della tromba e del filtro elettrico per ridurre le rotazioni di fase. E pero anche vero che la pendenza del filtro elettrico viene influenzata da quella del cutoff della tromba e quindi un 6db/ottava può tranquillamente diventare un 18, dal punto di vista acustico.
Essendo scettico su buona parte di tutto ciò che concerne l'hi end ma riconoscendo che per certi aspetti la questione in oggetto potrebbe anche avere un fondamento, chiedo informazioni e pareri a riguardo.
Io sapevo che andava evitata interferenza tra la curva di cutoff della tromba e del filtro elettrico per ridurre le rotazioni di fase. E pero anche vero che la pendenza del filtro elettrico viene influenzata da quella del cutoff della tromba e quindi un 6db/ottava può tranquillamente diventare un 18, dal punto di vista acustico.
Essendo scettico su buona parte di tutto ciò che concerne l'hi end ma riconoscendo che per certi aspetti la questione in oggetto potrebbe anche avere un fondamento, chiedo informazioni e pareri a riguardo.
Ultima modifica di Gumbo il 15/05/2023, 18:27, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 02/12/2016, 17:46
Re: 4 vie a tromba
Usando un filtro ad alta pendenza (BW o LR 48dB Oct), la fase non credo che sia poi così determinante visto che le due vie si sovrappongono di pochissimo e l'orecchio fatica a capire (io non me ne accorgo, ma forse sono un pò sordo) se all'incrocio c'è un buco o un picco. L'unico problema, e mi pare che anche Mario Bon lo abbia accennato in qualche post, è (con filtri alta pendenza) allineare bene le emissioni delle varie vie. Filtri a 6dB oct, per me che non sono esperto, dopo qualche esperimento ho capito che non servono a filtrare nulla e nemmeno a proteggere il componente. Ma come ripeto la mia esperienza è molto limitata rispetto ai progettisti veri, quindi ci saranno sicuramente le situazioni nelle quali un filtro a 6dB oct è da preferirsi, e che io non ho avuto modo di affrontare.
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 09/04/2023, 12:06
Re: 4 vie a tromba
Penso che la questione sia proprio nell'allineamento temporale, perche questi che usano filtri a 6db non usano linee di ritardo.
Spesso (non sempre) allineano fisicamente i trasduttori ma questo non risolve completamente i problemi di group delay, perche i filtri introducono a loro volta dei ritardi. E anche vero che quelli a bassa pendenza ne introducono meno.
Vediamo cosa ne pensa Mario Bon se interviene.
Spesso (non sempre) allineano fisicamente i trasduttori ma questo non risolve completamente i problemi di group delay, perche i filtri introducono a loro volta dei ritardi. E anche vero che quelli a bassa pendenza ne introducono meno.
Vediamo cosa ne pensa Mario Bon se interviene.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10454
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: 4 vie a tromba
Un passa alto elettrico su tweeter o un medio dinamico diventa un 18 dB acustico.
Su un driver a compressione dipende da cosa fa la tromba ma sempre non meno di 18 dB acustici.
Il filtro elettrico, da solo, non significa niente: vale solo la combinazione del filtro elettrico con la funzione di trasferimento dell'altoparlante. I filtri vanno fatti come serve senza guardare alle mode o alle tendenze audifile.
I filtri del primo ordine hanno due vantaggi: costano meno e si possono aggiustare ad orecchio. Poi i tweeter distorcono per intermodulazione e si bruciano. Ci sono pochi esempi significativi: Cisek III (primo ordine con compensazione dell'impedenza) e B&W (un condensatore in serie). Epicure (un condensatore al tweeter e niente al woofer). Tutti hanno usato o usano tweeter molto robusti e senza ferrofluido (altrimenti le ampie escursioni lo sputano fuori e poi si brucia).
Su un driver a compressione dipende da cosa fa la tromba ma sempre non meno di 18 dB acustici.
Il filtro elettrico, da solo, non significa niente: vale solo la combinazione del filtro elettrico con la funzione di trasferimento dell'altoparlante. I filtri vanno fatti come serve senza guardare alle mode o alle tendenze audifile.
I filtri del primo ordine hanno due vantaggi: costano meno e si possono aggiustare ad orecchio. Poi i tweeter distorcono per intermodulazione e si bruciano. Ci sono pochi esempi significativi: Cisek III (primo ordine con compensazione dell'impedenza) e B&W (un condensatore in serie). Epicure (un condensatore al tweeter e niente al woofer). Tutti hanno usato o usano tweeter molto robusti e senza ferrofluido (altrimenti le ampie escursioni lo sputano fuori e poi si brucia).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 09/04/2023, 12:06
Re: 4 vie a tromba
Non è questione di seguire le mode, anche perche su come vanno fatti i filtri fatti c'è tutto tranne che pareri uniformi. Si spazia dai 6 ai 48db ottava passando per i filtri asimettrici e Le Cleach.
Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, e per le trombe la questione come sai bene non e bianco o nero, ma quasi sempre una sfumatura intermedia a seconda delle caratteristiche della tromba e del driver.
A usare un filtro a 6db il rischio lo avrei solo sul tweeter e forse sul medio alto, perche il midbasso potrei anche non tagliarlo affatto (il driver è un gamma estesa). Il medioalto scende a 450 quindi tagliandolo a 900/1000 anche se molto attenuate frequenze sotto i 480 gli arrivano.
Il driver del medioalto un RCF N580 penso sia al ferro fluido, il tweeter un Beyma CP25 non saprei. Per ambedue la casa raccomanda filtri a 12db o piu.
Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, e per le trombe la questione come sai bene non e bianco o nero, ma quasi sempre una sfumatura intermedia a seconda delle caratteristiche della tromba e del driver.
A usare un filtro a 6db il rischio lo avrei solo sul tweeter e forse sul medio alto, perche il midbasso potrei anche non tagliarlo affatto (il driver è un gamma estesa). Il medioalto scende a 450 quindi tagliandolo a 900/1000 anche se molto attenuate frequenze sotto i 480 gli arrivano.
Il driver del medioalto un RCF N580 penso sia al ferro fluido, il tweeter un Beyma CP25 non saprei. Per ambedue la casa raccomanda filtri a 12db o piu.
Ultima modifica di Gumbo il 15/05/2023, 20:53, modificato 1 volta in totale.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10454
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: 4 vie a tromba
Ribadisco: i filtri vanno fatti come serve.Gumbo ha scritto: 15/05/2023, 20:10 .... anche perche su come vanno fatti i filtri fatti c'è tutto tranne che pareri uniformi. Si spazia dai 6 ai 48db ottava passando per i filtri asimettrici e Le Cleach.
Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, ...
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: SEMrush [Bot] e 1 ospite