Salve,
ci sono persone informate riguardo i BIOcarburanti?
Al momento più che altro riguardo la reperibilità del BIOdiesel...ci son ditte in Italia? chiedo questo al momento perchè vorrei proporlo per la caldaia del condominio dove abito e provare a scrivere all'azienda dei trasporti locali ed a quelle dei bus turistici affinchè lo adottino come carburante..anche se mi rendo conto che difficilmente riuscirò a far adottare loro BioDiesel
Biocarburanti e ora BioDiesel
Regole del forum
Va bene Off Topic ma non esageriamo. Asteniamoci dalla politica
Va bene Off Topic ma non esageriamo. Asteniamoci dalla politica
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: Biocarburanti e ora BioDiesel
Il biodiesel è un combustibile per motori diesel ottenuto da fonti rinnovabili. Tra queste, quelle utilizzate più comunemente sono gli oli vegetali, di colza o di girasole, e i grassi animali.
Come si ottiene? Il biodiesel non è semplicemente un olio vegetale. Per diventare biodiesel, quest’ultimo è sottoposto a un processo chimico chiamato transesterificazione, che sfrutta alcol etilico o alcol metilico. Il risultato è un liquido trasparente color ambra con una viscosità simile a quella del gasolio derivato dal petrolio. Le caratteristiche del biodiesel sono definite nella noma europea EN14214.
A cosa serve? In Italia, il biodiesel è utilizzato principalmente per alimentare impianti di riscaldamento. Come combustibile da autotrazione, è impiegato soprattutto dalle aziende di trasporto. I volumi impiegati sono stabilmente in crescita, ma la quota di mercato è ancora marginale rispetto a quella dei combustibili fossili. Per quanto riguarda le auto, le norme europee prevedono che il biodiesel venga miscelato al normale gasolio in piccola percentuale, fino al 7%. In questa veste di additivo, il combustibile è apprezzato soprattutto per il suo potere lubrificante. Il biodiesel non è invece utilizzato puro, perché non è compatibile con i sofisticati impianti di iniezione e i sistemi di trattamento dei gas di scarico delle diesel più moderne.
Pro e contro. Il biodiesel presenta alcuni vantaggi. Non è tossico, è un ottimo lubrificante, ha un’elevata accendibilità ed è biodegradabile. Rispetto al gasolio, non contiene praticamente idrocarburi aromatici, riduce le emissioni di monossido e di biossido di carbonio e dà un taglio anche alle polveri sottili generate dalla combustione. L’impiego del biodiesel ha qualche controindicazione tecnica, come l’aumento delle emissioni di ossidi di azoto; in più, la sua diffusione su larga scala potrebbe avere contraccolpi di tipo economico-sociale. La creazione di coltivazioni dedicate alla produzione di biodiesel tenderebbe a sottrarre terra alla coltivazione alimentare, farebbe salire il costo di alcune materie prime e alla lunga impoverirebbe il suolo: occorre infatti un ettaro di terreno coltivato (ossia 10.000 metri quadrati) a girasoli o colza per ricavare circa 1.000 kg (1.140 litri) di biodiesel. Il costo del terreno coltivabile, dei macchinari agricoli necessari (che consumano, a loro volta, combustibile) e della manodopera richiesta, rende ancora poco competitivo il biodiesel nei confronti del gasolio ricavato dal petrolio. Un netto incremento dell’efficienza produttiva per ettaro si può avere con altre coltivazioni, come la jatropha curcas, arbusto di origine africana dal quale è possibile ricavare un biodiesel di alta qualità e in quantitativi molto elevate. Da un ettaro coltivato a jatropha si ottengono 1.900 litri di olio combustibile: inoltre, la jatropha curcas ha il merito di richiedere pochissima acqua, per cui può crescere anche in zone semi-desertiche che poi fa riconquistare all’agricoltura, in quanto i resti dell’arbusto si trasformano in ottimo fertilizzante.
Tratto da Quattroruote.it
Come si ottiene? Il biodiesel non è semplicemente un olio vegetale. Per diventare biodiesel, quest’ultimo è sottoposto a un processo chimico chiamato transesterificazione, che sfrutta alcol etilico o alcol metilico. Il risultato è un liquido trasparente color ambra con una viscosità simile a quella del gasolio derivato dal petrolio. Le caratteristiche del biodiesel sono definite nella noma europea EN14214.
A cosa serve? In Italia, il biodiesel è utilizzato principalmente per alimentare impianti di riscaldamento. Come combustibile da autotrazione, è impiegato soprattutto dalle aziende di trasporto. I volumi impiegati sono stabilmente in crescita, ma la quota di mercato è ancora marginale rispetto a quella dei combustibili fossili. Per quanto riguarda le auto, le norme europee prevedono che il biodiesel venga miscelato al normale gasolio in piccola percentuale, fino al 7%. In questa veste di additivo, il combustibile è apprezzato soprattutto per il suo potere lubrificante. Il biodiesel non è invece utilizzato puro, perché non è compatibile con i sofisticati impianti di iniezione e i sistemi di trattamento dei gas di scarico delle diesel più moderne.
Pro e contro. Il biodiesel presenta alcuni vantaggi. Non è tossico, è un ottimo lubrificante, ha un’elevata accendibilità ed è biodegradabile. Rispetto al gasolio, non contiene praticamente idrocarburi aromatici, riduce le emissioni di monossido e di biossido di carbonio e dà un taglio anche alle polveri sottili generate dalla combustione. L’impiego del biodiesel ha qualche controindicazione tecnica, come l’aumento delle emissioni di ossidi di azoto; in più, la sua diffusione su larga scala potrebbe avere contraccolpi di tipo economico-sociale. La creazione di coltivazioni dedicate alla produzione di biodiesel tenderebbe a sottrarre terra alla coltivazione alimentare, farebbe salire il costo di alcune materie prime e alla lunga impoverirebbe il suolo: occorre infatti un ettaro di terreno coltivato (ossia 10.000 metri quadrati) a girasoli o colza per ricavare circa 1.000 kg (1.140 litri) di biodiesel. Il costo del terreno coltivabile, dei macchinari agricoli necessari (che consumano, a loro volta, combustibile) e della manodopera richiesta, rende ancora poco competitivo il biodiesel nei confronti del gasolio ricavato dal petrolio. Un netto incremento dell’efficienza produttiva per ettaro si può avere con altre coltivazioni, come la jatropha curcas, arbusto di origine africana dal quale è possibile ricavare un biodiesel di alta qualità e in quantitativi molto elevate. Da un ettaro coltivato a jatropha si ottengono 1.900 litri di olio combustibile: inoltre, la jatropha curcas ha il merito di richiedere pochissima acqua, per cui può crescere anche in zone semi-desertiche che poi fa riconquistare all’agricoltura, in quanto i resti dell’arbusto si trasformano in ottimo fertilizzante.
Tratto da Quattroruote.it
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 09/05/2018, 14:09
Re: Biocarburanti e ora BioDiesel
Se ritieni di poter trovare una fornitura continua e stabile, quindi contrattualizzabile, io non vedo problemi. Se non fosse garantita la continuità valuterei attentamente.MarioLombardi ha scritto: 19/05/2023, 18:27 Salve,
ci sono persone informate riguardo i BIOcarburanti?
Al momento più che altro riguardo la reperibilità del BIOdiesel...ci son ditte in Italia? chiedo questo al momento perchè vorrei proporlo per la caldaia del condominio dove abito e provare a scrivere all'azienda dei trasporti locali ed a quelle dei bus turistici affinchè lo adottino come carburante..anche se mi rendo conto che difficilmente riuscirò a far adottare loro BioDiesel
Allego un link del CTI.
Buona giornata
https://www.cti2000.it/biodiesel/index. ... nm=3&sm=36
https://www.cti2000.it/biodiesel/index.php?contid=36
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite