Buongiorno a tutti,
vi chiedo alcuni consigli di base per iniziare a sentire musica "liquida".
Ho appena acquistato (non ancora arrivato) il mio decimo(!) lettore cd ma il primo con possibilità di utilizzare per liquida. Il modello è il CD DUE di Unison, probabilmente ben noto in questo forum.
Mi sono sempre tenuto alla larga dalla liquida soprattutto per evitare ulteriori impazzimenti... Ma ora, avendo fatto il piccolo passo, mi rendo ben conto di essere una assoluta capra in merito a come utilizzare correttamente questa sorgente.
Questi i miei principali quesiti:
1. Per iniziare mi sarei orientato su 2 fornitori di servizi streaming che mi sembrano i migliori come qualità: Tidal e Apple Music. Farò prove gratuite e ne sceglierò uno. Giusto per ora?
2. Mi piacerebbe, almeno all'inizio, utlizzare il bluetooth di un telefono acquistato come muletto un mese fa circa in vacanza (si era rotto lo schermo del mio) da dedicare a questo scopo: è molto scadente la resa audio con bluetooth? Devo cambiare codec del tel? Avete suggerimenti per un ascolto sensato utilizzando un cellulare?
GRAZIE!
base ascolto liquida. Aiuto!
- cristianonoci
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 26/10/2017, 20:44
- Il mio Impianto: impianto casa: Klipsch La Scala, Tektron 2a3 Referente, Unison S6 (prima versione), Unison phono one (ultima versione) CD Audio Analogue Maestro, Pro-Ject Xtension 9 con Gold Note (MC versione per MadforMusic)
- Località: basiglio (mi)
base ascolto liquida. Aiuto!
Unison S6 - Opera "QUINTA" sp - Unison Unico CD - Unison Phono One - Pro-Ject Xtension 9 - Gold Note MC -
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti