+1
Puoi fare anche le misure di impedenza?
SEAS MS Micro
- NomeUtente
- Messaggi: 1399
- Iscritto il: 02/09/2019, 19:16
Re: SEAS MS Micro
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 8827
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: SEAS MS Micro
Sarebbe meglio fare le misure su un solo diffusore.
Dato che sono abbastanza "piccoli" puoi fare anche delle misure a 30 o 50 cm mettendo il microfono poco sotto al tweeter.
Non dovrebbe essere necessario eseguire lo smoothing /oppure fare uno smoothing a dodicesimi di ottava).
Valutare la risposta alle basse frequenze, in ambiente, è problematico. Meglio una misura in campo vicino (a pochi millimetri dal centro del woofer).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
-
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: SEAS MS Micro
Grazie per i consigli!
In realtà mi interessava fare una valutazione veloce del risultato al punto d'ascolto con l'uno e l'altro diffusore.
Ai fini di lavorare sul filtro mi metterò nelle condizioni di fare una misura finestrata.
In passato ho fatto misure finestrate, dai 300 Hz in su. Non ho mai usato la tecnica del campo vicino per valutare il basso (là generalmente mi affidavo alla simulazione), ma c'è sempre una prima volta...
In realtà mi interessava fare una valutazione veloce del risultato al punto d'ascolto con l'uno e l'altro diffusore.
Ai fini di lavorare sul filtro mi metterò nelle condizioni di fare una misura finestrata.
In passato ho fatto misure finestrate, dai 300 Hz in su. Non ho mai usato la tecnica del campo vicino per valutare il basso (là generalmente mi affidavo alla simulazione), ma c'è sempre una prima volta...
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 8827
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: SEAS MS Micro
una misura finestrata da 300 Hz in su è utile con un due vie.
Ma se hai un 3 vie tagliato a 200 Hz l'unica soluzione è una misura in campo vicino.
Con un reflex servono 3 misure:
- campo vicino del woofer con condotto aperto
- campo vicino del woofer con condotto chiuso (basta riempirlo di spugna o stracci)
- campo vicino del condotto
tutte le misure su un unico grafico.
Si dovrebbe applicare un fattore di correzione per tenere conto del rapporto tra le superfici del woofer e del condotto e fare la somma vettoriale dei contributi del woofer e del condotto. Ma per farsi una idea può bastano le tre misure indicate.
Si può invece fare una misura con il microfono all'interno del volume (come descritto da Small).
Anche affidarsi alla simulazione è una buona strada ma in questo caso è necessario che le curve di impedenza simulata e misurata siano "sovrapponibili" (motivo per cui si fanno le misure senza il cross over).
Ma se hai un 3 vie tagliato a 200 Hz l'unica soluzione è una misura in campo vicino.
Con un reflex servono 3 misure:
- campo vicino del woofer con condotto aperto
- campo vicino del woofer con condotto chiuso (basta riempirlo di spugna o stracci)
- campo vicino del condotto
tutte le misure su un unico grafico.
Si dovrebbe applicare un fattore di correzione per tenere conto del rapporto tra le superfici del woofer e del condotto e fare la somma vettoriale dei contributi del woofer e del condotto. Ma per farsi una idea può bastano le tre misure indicate.
Si può invece fare una misura con il microfono all'interno del volume (come descritto da Small).
Anche affidarsi alla simulazione è una buona strada ma in questo caso è necessario che le curve di impedenza simulata e misurata siano "sovrapponibili" (motivo per cui si fanno le misure senza il cross over).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
-
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: SEAS MS Micro
Dici per vedere gli allineamenti reflex?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 8827
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: SEAS MS Micro
per l'impedenza basta guardare qui:
https://users.ugent.be/~dpoelman/images/ms-micro.pdf
tra l'altro la risposta in ambiente quaglia abbastanza
https://users.ugent.be/~dpoelman/images/ms-micro.pdf
tra l'altro la risposta in ambiente quaglia abbastanza
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
- NomeUtente
- Messaggi: 1399
- Iscritto il: 02/09/2019, 19:16
Re: SEAS MS Micro
Per vedere se l'impedenza quaglia con le curve pubblicate.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti