Cavo di Potenza di Riferimento

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Rispondi
Messaggio
Autore
Dunky
Messaggi: 17
Iscritto il: 17/11/2022, 17:54

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#471 Messaggio da Dunky »

Mario se vuole darmi un parere, ma anche altri interessati eh, su questo cavo ne sarei contento: https://www.audioteka.it/prodotti/supra ... ite-1.html
Ho preso da poco dei cavi in silicone, quelli di Amazon, 12 AWG (i cavi sono lunghi massimo 2,50 metri), ma poco fa mi sono imbattuto in questi della Supra che effettivamente sono anche simili a quelli in silicone, però sono isolati in PE che forse è anche meglio. Qualcuno li usa? Come vanno?

Alla fin fine ho un HT entry ma provare questo o quel cavo non mi pesa poi molto. Inoltre volevo chiedere nel caso il proprio impianto sia votato più per la riproduzione in multicanale di film piuttosto che per l'utilizzo di musica, in quel caso la scelta del cavo diventa meno critica o bisogna porre comunque la stessa attenzione come quando si ascolta solo musica?

Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 8827
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#472 Messaggio da MarioBon »

la sezione del supra è poco inferiore ad AWG 11 (meglio di AWG 12)
la guaina è PE che ha la costante dielettrica relativa (2.3) più bassa del silicone (3.2).
In un cavo di potenza la cosa non è molto importante. E' più importante la cordatura (è una piattina e va bene così). Nel supra i trefoli sono stagnati quindi protetti dalla ossidazione.
Il rame OFC ad elevata purezza non modifica la qualità della riproduzione.

L'unico vantaggio pratico del supra è la maggiore sezione rispetto un AWG 12.

Cambiando il cavo da AWG 12 ad AWG 11 la risposta in frequenza può cambiare di decimi di dB.
Cambiando la posizione dei diffusori, o anche solo orientandoli di qualche grado, la risposta in frequenza cambia di parecchi dB.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)

Dunky
Messaggi: 17
Iscritto il: 17/11/2022, 17:54

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

#473 Messaggio da Dunky »

Sì, infatti basandomi anche sui suoi testi, alla fine per un ampli multicanale ho scelto cavi di potenza paralleli, precisamente questi: https://www.amazon.it/gp/product/B07QG5 ... =UTF8&th=1 che inoltre hanno rame stagnato in trefoli molto sottili, non ho adottato soluzioni come cavi twistati o con altre geometrie particolari per evitare di avere un cavo a bassa induttanza che da come ho capito, per il mio ampli sarebbe preferibile evitare. Forse il massimo era separare di 3-4 mm i due conduttori per un discorso di capacità, ma non sapevo come fare e quindi ho desistito prendendo la piattina. Vabbè allora tengo questi linkati al silicone, il Supra che ho citato precedentemente alla fine è molto simile, e con elettroniche non pregiatissime come le mie, non credo noterei particolari differenze tra uno e l'altro, bensì le noto, anche come dice lei, spostando diffusori e/o sub anche di soli 10-15 cm.

Specifico anche che sto modificando i cavi avendo già fatto il massimo possibile per un minimo di equalizzazione passiva per quanto concerne l'ambiente (è una cameretta 4x4 quindi piccolina), infatti ho quattro pannelli autocostruiti in lana di roccia con buon coefficiente di assorbimento posti nei punti di prima riflessione, tappeto in moquette, tendone pesante sulla finestra, qualche piramidale a soffitto per abbassare quel tanto l'RT60, e ho giocato nel disporre specificamente il mobile dei Blu-ray e CD. La voglia di sperimentare coi cavi è nata perché mettendo un nuovo mobiletto per lettore, PC, eccetera, mi servivano i cavi un po' più lunghi, non sto scegliendo dei cavi per divertirmi a sentire le sfumature, ma solo prediligendo una guaina non piezoelettrica, senza alogeni e con buona sezione.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti