Buon pomeriggio,
avrei bisogno di un chiarimento circa quanta potenza arriva ai miei diffusori vista la configurazione non tanto "ortodossa" dell'impianto.
Come specificato nel mio "profilo" dispongo di due finali stereo che da dati dichiarati dal costruttore erogano 110w su 8ohm per canale.
Dispongo inoltre di due coppie di diffusori identici da 8ohm nominali (kef105)
Se collego a ogni stadio amplificatore una cassa ottengo quindi 110 Watt per ogni cassa.
Se invece configuro gli amplificatori a ponte (Bridge) (che il costruttore dichiara per 420w su 8ohm)
e a ogni coppia messa a bridge (finale stereo a ponte) faccio pilotare due casse collegate in serie
(ovvero ottenendo una stereofonia con 4 casse da 8 Ohm a due a due in serie):
quale sarà la potenza che ogni cassa singolarmente riceve?
(ovviamente idealizzando il sistema, cioè amplificatori perfetti e casse come resistori puri)
Inoltre, nel funzionamento in serie dei diffusori, visto che sono completi dei rispettivi crossover originali (solo stati solo ricappati con valori similari) quali problemi potrebbero avere in emissione?
(sopratutto se il funzionamento in serie pone dei problemi circa la possibilità di danneggiare i driver a pressioni sonore elevate)
Francesco
Richiesta chiarimento/conferma su potenza applicata ai diffusori
- Franz
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15/06/2019, 1:09
- Il mio Impianto: AMPLIFICAZIONE/CASSE 2 coppie di kef 105 (mk1) in serie, pre marantz sc11s1, finali configurati a ponte marantz sm11s1. ANALOGICO gyrodec mk5, braccio morsiani cm1, pickup benz ace red 0,4mV , prephono aqvox ci2, DIGITALE LIQUIDA NAS (qnap)-ethernet-ROUTER-ethernet-RASPBERRY/ ALLODIGIONE/ VOLUMIO-coax-DAC NSD Impulso. DIGITALE OTTICO lettore Pioneer UDP LX500-
- Località: Grosseto
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Richiesta chiarimento/conferma su potenza applicata ai diffusori
l'unico inconveniente possibile quando si collegno due diffusori (A e B) in serie è il seguente:
se l'impedenza di A è un po' diversa da quella di B il diffusore A suonerà un po' più forte di B dove la sua impedena (A) è maggiore di quella di B (e viceversa). Per il resto la potenza acustica prodotta da due diffusri in serie è la stessa prodotta dal singolo diffusore pilotatodalla stessa potenza.
Ora prendiamo un amplificatore stereo da 100 Watt per canale su 8 Ohm
lo mettiamo a ponte e otteniamo 400 Watt su 8 Ohm
colleghiamo al ponte due diffusori da 8 ohm in serie. L'impedenza totale è 16 Ohm.
Il ponte su 16 Ohm eroga metà potenza rispetto a 8 Ohm ovvero 200 Watt (su 16 Ohm)
Ne segue che su un singolo diffusore (dei due in serie) cadono 100 Watt.
In pratica hai collegato a due amplificatori in seri due diffusori in serie e quindi non cambia nulla (come potenza elettrica dissipata). La potenza acustica aumenta di 3 dB, l'SPL aumenta di 6 dB (dove l'indice di direttività raddoppia per effetto della presenza di 2 sorgenti concorrenti).
vedi Vol 2 no.1 di questo documento:
https://pearl-hifi.com/06_Lit_Archive/0 ... lation.pdf
se l'impedenza di A è un po' diversa da quella di B il diffusore A suonerà un po' più forte di B dove la sua impedena (A) è maggiore di quella di B (e viceversa). Per il resto la potenza acustica prodotta da due diffusri in serie è la stessa prodotta dal singolo diffusore pilotatodalla stessa potenza.
Ora prendiamo un amplificatore stereo da 100 Watt per canale su 8 Ohm
lo mettiamo a ponte e otteniamo 400 Watt su 8 Ohm
colleghiamo al ponte due diffusori da 8 ohm in serie. L'impedenza totale è 16 Ohm.
Il ponte su 16 Ohm eroga metà potenza rispetto a 8 Ohm ovvero 200 Watt (su 16 Ohm)
Ne segue che su un singolo diffusore (dei due in serie) cadono 100 Watt.
In pratica hai collegato a due amplificatori in seri due diffusori in serie e quindi non cambia nulla (come potenza elettrica dissipata). La potenza acustica aumenta di 3 dB, l'SPL aumenta di 6 dB (dove l'indice di direttività raddoppia per effetto della presenza di 2 sorgenti concorrenti).
vedi Vol 2 no.1 di questo documento:
https://pearl-hifi.com/06_Lit_Archive/0 ... lation.pdf
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Franz
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15/06/2019, 1:09
- Il mio Impianto: AMPLIFICAZIONE/CASSE 2 coppie di kef 105 (mk1) in serie, pre marantz sc11s1, finali configurati a ponte marantz sm11s1. ANALOGICO gyrodec mk5, braccio morsiani cm1, pickup benz ace red 0,4mV , prephono aqvox ci2, DIGITALE LIQUIDA NAS (qnap)-ethernet-ROUTER-ethernet-RASPBERRY/ ALLODIGIONE/ VOLUMIO-coax-DAC NSD Impulso. DIGITALE OTTICO lettore Pioneer UDP LX500-
- Località: Grosseto
Re: Richiesta chiarimento/conferma su potenza applicata ai diffusori
Grazie, quindi non cambia nulla.
Unica cosa non mi spiego però come mai la resa dei woofer delle 105 cambia molto tra quando li collego ai finali a ponte e quando li provo collegati come finali stereo normali. La sezione medio alti non cambia o almeno io non sento differenza ma per i bassi la differenza soprattutto in velocità è consistente....o può essere una mia suggestione?
Inoltre molto prezioso il documento che mi ha condiviso........
Franz
Unica cosa non mi spiego però come mai la resa dei woofer delle 105 cambia molto tra quando li collego ai finali a ponte e quando li provo collegati come finali stereo normali. La sezione medio alti non cambia o almeno io non sento differenza ma per i bassi la differenza soprattutto in velocità è consistente....o può essere una mia suggestione?
Inoltre molto prezioso il documento che mi ha condiviso........
Franz
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Richiesta chiarimento/conferma su potenza applicata ai diffusori
Quando due ampli sono connessi a ponte la distorsione di ordine pari virtualmente si annulla (o diminuisce molto => 10 volte o più) e con essa diminuisce anche l'intermodulazione. Il fattore di smorzamento, invece, si dimezza (ma se il carico raddoppia non cambia nulla).
Con due diffusori in serie e vicini (per canale) cambia anche l'interazione delle basse frequenze con l'ambiente.
Anche se dal punto di vista elettrico idealmente non cambia niente, nella pratica alcune cose cambiano e con esse anche le prestazioni.
Con due diffusori in serie e vicini (per canale) cambia anche l'interazione delle basse frequenze con l'ambiente.
Anche se dal punto di vista elettrico idealmente non cambia niente, nella pratica alcune cose cambiano e con esse anche le prestazioni.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Franz
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15/06/2019, 1:09
- Il mio Impianto: AMPLIFICAZIONE/CASSE 2 coppie di kef 105 (mk1) in serie, pre marantz sc11s1, finali configurati a ponte marantz sm11s1. ANALOGICO gyrodec mk5, braccio morsiani cm1, pickup benz ace red 0,4mV , prephono aqvox ci2, DIGITALE LIQUIDA NAS (qnap)-ethernet-ROUTER-ethernet-RASPBERRY/ ALLODIGIONE/ VOLUMIO-coax-DAC NSD Impulso. DIGITALE OTTICO lettore Pioneer UDP LX500-
- Località: Grosseto
Re: Richiesta chiarimento/conferma su potenza applicata ai diffusori
Grazie ancora, sempre gentile e paziente.
Francesco
Francesco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite