Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Messaggio
Autore
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#31 Messaggio da ugo »

Pippo Grasso ha scritto: 22/05/2024, 10:29 A proposito di sub, Che ne pensate di Elac 3010 o 3030 , Con controllo via Bluetooth tramite smartphone. secondo voi, può il microfono del telefono interagire bene con il software di equalizzazione. il prezzo sembra conveniente.
Dopo le vostre indicazioni, ho inziato sommariamente a vedere cosa propone il mercato dei subwoofer e stavo tenedo d'occhio l'ELAC 3010, che da quanto ho letto potrebbe essere un buon prodotto entry level. In realtà non mi rendo conto di quanta potenza debba erogare e quanto possano essere efficaci i controlli via Bluetooth. Per come sono fatto, cerco di smanettare ma, una volta trovata la quadra (per quanto possibile), mantengo la configurazione stabile.
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#32 Messaggio da Pippo Grasso »

Bene, Ugo. Le risposte alle tue domande, servono a tutti. Fanne tante.
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#33 Messaggio da Pippo Grasso »

Attendo, Ugo, alle offerte del momento attendo, Ugo, tieni d’occhio, Ugo, le offerte del momento. adesso, il modello 30 30 e il modello 30 10, Costano su Amazon quasi lo stesso prezzo. in particolare 581 € per il 30 30.
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#34 Messaggio da Pippo Grasso »

Scusate, per la parte iniziale della frase precedente.
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#35 Messaggio da ugo »

Pippo Grasso ha scritto: 22/05/2024, 15:33 Attendo, Ugo, alle offerte del momento attendo, Ugo, tieni d’occhio, Ugo, le offerte del momento. adesso, il modello 30 30 e il modello 30 10, Costano su Amazon quasi lo stesso prezzo. in particolare 581 € per il 30 30.
:D :D :D :D
Ho letto il thread "assorbire vs. diffondere" ed ho qualche domanda:
"Tutto quello che viene "da dietro" disturba", questa l'ho capita! :) Nel mio caso specifico come dovrei regolarmi? La mia parete di fondo, a circa due terzi della sua lunghezza, presenta un pilastro che mi costringe a porci il divano davanti (vedi piantina ). Da un lato ho quindi una sorta di ripostiglio e dall'altra una parete liscia con un mobile PC.
"L'altra regola generale è che, prima di pensare alla diffusione, si deve provvedere a "regolare" il tempo di riverberazione entro valori decenti." Quali sarebbero dei valori decenti? Tra le varie misure fatte con REW, dove trovo i tempi di riverberazione?
Quale approccio mi suggerite, magari partendo da REW come riferimento, per imparare qualcosina e districarmi meglio con le varie misure?
Ad ogni modo grazie a tutti per il supporto che finora mi avevte dato ;)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#36 Messaggio da MarioBon »

Per quanto riguarda i tempi di riverberazione (T60) si ritiene adeguato un tempo compreso tra un terzo e mezzo secondo.
Tempi prossimi al secondo possono andare bene per certi generi musicali (canti gregoriano, organo, ecc.) ma non sono raccomandati in generale.

Va tenuto presente che il T60 misurato risulta sempre più corto del T60 simulato.

Negli ambbienti domestici si devono distinguere tre bande di frequenza:
- le basse frequenze dominate di modi normali (dove il T60 non è definibile)
- una banda di transizione
- la banda di frequenza dove la diffusione è sufficiete per parlare di tempo di riverberazione T60 (oltre 500 Hz).

La misura del T60, in ambiente domestico, non è facile perchè non è semplice stare contemporaneamente lontano delle pareti e dalle sorgenti. Quindi si esegue la misura del decadimento (waterfall) con il microfono nel punto di ascolto.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#37 Messaggio da ugo »

MarioBon ha scritto: 23/05/2024, 10:48 Per quanto riguarda i tempi di riverberazione (T60) si ritiene adeguato un tempo compreso tra un terzo e mezzo secondo.
Tempi prossimi al secondo possono andare bene per certi generi musicali (canti gregoriano, organo, ecc.) ma non sono raccomandati in generale.

Va tenuto presente che il T60 misurato risulta sempre più corto del T60 simulato.

Negli ambbienti domestici si devono distinguere tre bande di frequenza:
- le basse frequenze dominate di modi normali (dove il T60 non è definibile)
- una banda di transizione
- la banda di frequenza dove la diffusione è sufficiete per parlare di tempo di riverberazione T60 (oltre 500 Hz).

La misura del T60, in ambiente domestico, non è facile perchè non è semplice stare contemporaneamente lontano delle pareti e dalle sorgenti. Quindi si esegue la misura del decadimento (waterfall) con il microfono nel punto di ascolto.
Grazie. Il diagramma Waterfall mi è ostico nella lettura, vedrò sul WEB qualche video di supporto. Nel frattempo ho iniziato a leggere il suo articolo sulla percezione della musica, così mi rinfresco qualche concetto base.
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#38 Messaggio da Pippo Grasso »

Ciao Ugo, quando hai tempo leggi questo: Rapporto tra misure e ascolto. E anche questo: Nuovo ambiente di ascolto.aiuti e pareri. Argomenti su questo forum.

viewtopic.php?t=2923

viewtopic.php?p=6491&hilit=ambiente+di+ascolto#p6491
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#39 Messaggio da ugo »

Allora, mi sono letto gli articoli del Sig. Mario Bon, apparsi su Suono, e alcuni post suggeriti.
Gli articoli di Suono mi hanno dato conforto e al tempo stesso demoralizzato: conforto perchè ascoltando dei CD talvolta mi pareva strano che, per le mie orecchie, le prime release suonassero meglio delle releases successive rimasterizzate e, in alcuni casi remixate da famosi ingegneri del suono; demoralizzato perchè spesso ci propinano dei lavori scadenti, dal punto di vista tecnico, a caro prezzo. Ora non vorrei andare off topic.

Tornando alla mia stanza di ascolto (https://drive.google.com/file/d/1AC6rLa ... drive_link).
Immagine
Il subwoofer, secondo voi, va acquistato prima o dopo gli aggiustamenti da apportare alla stanza? Io direi prima in modo da tene conto dell'intero ambiente d'ascolto, impianto e stanza.
Per la parete posteriore al punto d'ascolto, ha senso mettere dei pannelli assorbenti sopra il metro di altezza e mettere anche una tenda che copra la nicchia?
Per la parete destra, rispetto al punto d'ascolto, vorrei mettere una tenda più pesante di quella attuale (ho letto che le Moondream sono piuttosto valide), è sufficiente coprire la porta finestra oppure è il caso di estendere la copertura per tutta la parete?
Per la parete sinistra, potrei mettere anche qui dei pannelli assorbenti, posizionandoli, in prima battuta, utilizzando il metodo dello specchio.
La parete dietro i diffusori ed il pavimento per il momento non li toccherei.
Che dite? Ho detto stupidaggini?
Grazie ancora per il supporto
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#40 Messaggio da Pippo Grasso »

Ciao Ugo, bentornato. A proposito del su, Per i modelli che ho citato in precedenza, risulta, da diverse recensioni, scarsa stabilità dell’applicazione di controllo. Questo problema credo sia stato risolto nella nuova serie Varro Che contempla diversi modelli. Io penso, che il tuo impianto, meriti qualcosa di più importante. Ad esempio il modello RS 500. siccome quello che ho scritto riguarda le tue tasche, b se non ti sembra opportuno, mi scuso in anticipo. comunque, ho capito che sei armato di buone intenzioni, per quanto riguarda il trattamento della stanza. potrei darti qualche consiglio, ma preferisco che lo facciano quelli più esperti di me. ciao.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti