Consigli cavi ampli, multipresa e cavi segnale

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Rispondi
Messaggio
Autore
Lothian G.
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/07/2024, 23:54

Consigli cavi ampli, multipresa e cavi segnale

#1 Messaggio da Lothian G. »

Buongiorno a tutti!!

Piacere, io sono Lothian :mrgreen:

Vorrei iniziare ringraziando MarioBon e i membri della community per il grande lavoro di informazione che è stato fatto negli anni con questo forum. È da un po' che vi leggo, trovo che sia un ambiente stimolante e sincero, ricco di informazioni non influenzate da bias di stampo settario/tribale.

Ho deciso di scrivere qui perchè nella casa nuova sto assemblando un impianto HT con Atmos per uso misto film/musica e, nonostante abbia già una idea dei cavi da prendere, vorrei chiedervi un parere.

Come cavi di potenza per i diffusori ho optato, seguendo i consigli dati su questo forum, per cavi da fotovoltaico con le caratteristiche seguenti:
- Doppia guaina senza alogeni
- 2 cavi separati con conduttori paralleli da 6mmq
- rame stagnato
Verranno collegati spelati, quindi senza connettori aggiuntivi.

Per i surround e surround postetiori i cavi passano in canaline dedicate alloggiate nel massetto, con lunghezza pari rispettivamente a 6.5 e 8.5 metri. I frontali saranno bi-amplificati e avranno cavi da <3 metri.
(Piccola domanda, è meglio se i cavi per i canali LCR siano tutti lunghi uguali o quello del centrale può essere più corto?)

Ora passiamo al nocciolo della questione. Vorrei tenere il più lontani possibile i cavi di alimentazione dei due amplificatori. Purtroppo ho le canaline dei cavi a sx e le prese a dx, mentre il cavo di alimentazione è sulla sx per entrambi gli ampli.
Per non farli incrociare e tenerli ad almeno 15cm dai cavi di potenza, pensavo di far passare in alto quelli di alimentazione e portarli ad una ciabatta come questa

https://www.amazon.it/dp/B07THWCNN2/?co ... _lig_dp_it

O questa

https://www.amazon.it/dp/B006EJOECG/?co ... _lig_dp_it

Cosa ne pensate? Quali caratteristiche dovrei guardare per una buona multipresa?

Mi piacerebbe, se ovviamente ritenuto opportuno da voi, usare dei cavi di alimentazione schermati, per limitare i rischi di interferenze con i cavi di segnale, che comunque saranno schermati.

Nel caso fossero fortemente consigliati cavi siffatti, dato che vorrei assemblarmeli da solo, mi servirebbe qualche suggerimento sia per le spine che per i cavi.

Riguardo ai cavi di segnale: mi servono 9 cavi di segnale, 8 da <50cm per collegare il Marantz che farà da PRE al Pioneer che piloterà le casse, e uno di 5 metri circa per collegare il subwoofer.

I cavi che hanno attirato la mia attenzione sono i seguenti:
https://www.thomann.de/it/sommer_cable_ ... it_llx.htm
https://www.thomann.de/it/sommer_cable_ ... it_xxl.htm
https://www.thomann.de/it/sommer_cable_ ... 0_ohms.htm
https://www.audioteka.it/prodotti/mogami-w2524.html

Oltre che i già suggeriti RG179 e affini.

Vorrei tenere i cavi più corti possibili per evitare grovigli e tenerli più lontani possibili da altri cavi, quindi ritengo che, ad eccezione del cavo per il subwoofer, debbano essere non troppo rigidi. Purtroppo non tutti hanno una scheda tecnica completa, quindi mi chiedeco se qualcuno di voi ha già impiegato questi cavi e quale riscontro ha avuto.

Come spinotti mi piacerebbe utilizzare degli RCA che si colleghino a crimpaggio anziché saldatura e che abbiano la testa svitabile per serrarli bene ai connettori lato ampli. Purtroppo non ne ho trovato nemmeno uno che non sia a cifre "esoteriche", quindi non so proprio quali adottare. Voi quali usate?

Per il sub, potrei anche impiegare un aggeggio wireless, visto che ha una porta dedicata per il WA2 di Klipsch, ma ho paura sia molto più prono ad interferenze.

Vi ringrazio per ogni suggerimento e consiglio che vorrete condividere.

Ciao a tutti!! :)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10196
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Consigli cavi ampli, multipresa e cavi segnale

#2 Messaggio da MarioBon »

Per le ciabatte non ho preferenze.
per i cavi: il primo e l'ultimo
https://www.thomann.de/it/sommer_cable_ ... it_llx.htm
https://www.audioteka.it/prodotti/mogami-w2524.html

la differenza di lunghezza dei cavi di potenza nell'ordine dei metri non è udibile (il segnale viaggia almeno a centocinquantamila chilometri al secondo). Fossero mille chilometri ....

Se i cavi sono posati in canalina l'unica opzione è scegliere cavi schermati.

E' sufficiante che cavi di alimentazione e di segnale siano distanziati di una quindicina di centimetri.
I connettori RCA possono anche essere semplici e vanno puliti e manutenuti come quelli HiEnd.
Per quanto riguarda la qualità dei connettori meno pezzi ci sono e meglio è. In genere i connettori HiEnd sono fatti con più parti incastrate e/o avvitate.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Lothian G.
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/07/2024, 23:54

Re: Consigli cavi ampli, multipresa e cavi segnale

#3 Messaggio da Lothian G. »

Per le ciabatte non ho preferenze.
Ok perfettto, prenderò la più comoda.
Il primo era quello che mi ispirava già di più, perfetto!
la differenza di lunghezza dei cavi di potenza nell'ordine dei metri non è udibile (il segnale viaggia almeno a centocinquantamila chilometri al secondo). Fossero mille chilometri ....
È quello che pensavo, visto che siamo nei dintorni di 0.5 c, ma certe cose vengono ripetute con una tale convinzione che riescono a farmi venire dei dubbi anche quando sono sicuro di qualcosa
Se i cavi sono posati in canalina l'unica opzione è scegliere cavi schermati.
Anche se sono in una canalina a se stante? Non dovrebbero esserci canaline dell'impianto elettrico che affiancano quelli delle casse entro 10 cm, se non ricordo male. Appena ho occasione vedo se ho delle foto della posa dei corrugati.
E' sufficiante che cavi di alimentazione e di segnale siano distanziati di una quindicina di centimetri.
Ottimo, tutta fatica e denaro risparmiati :mrgreen:
I connettori RCA possono anche essere semplici e vanno puliti e manutenuti come quelli HiEnd.
Per quanto riguarda la qualità dei connettori meno pezzi ci sono e meglio è. In genere i connettori HiEnd sono fatti con più parti incastrate e/o avvitate.
Si, del numero di pezzi l'avevo già letto, io intendevo solo quelli che hanno il capouccio che si avvita sul connettore dal davanti, andando anche a stringere le flange del maschio che bloccano la femmina rca, anziché dal lato del cavo.
Per intenderci, questo
https://www.thomann.de/it/hicon_cinch_hicm18ntl.htm
Anziché questo
https://www.thomann.de/it/amphenol_acprred.htm
Ma se sono totalmente equivalenti, anche come tenuta del connettore...W il più economico ;)

Riguardo al segnale wireless (2.4 ghz, la stessa di tutto il resto degli apparecchi :roll: ) per il sub Vs cavo di segnale, meglio il cavo? Credo che seguirà il il profilo del muro, ma nel caso avessi la possibilità di posarlo nella canalina dei cavi di potenza, essendo schermato al 100% posso farlo tranquillamente?

Grazie mille Mario!!
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10196
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Consigli cavi ampli, multipresa e cavi segnale

#4 Messaggio da MarioBon »

per quanto riguarda i connettori personalmente uso i più semplici (a saldare).
Potendo uso i cavi (e non il wireless) ma solo perchè sono pigro e tendo a fare quello che sono abituato..
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Lothian G.
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/07/2024, 23:54

Re: Consigli cavi ampli, multipresa e cavi segnale

#5 Messaggio da Lothian G. »

MarioBon ha scritto: 03/07/2024, 18:10 per quanto riguarda i connettori personalmente uso i più semplici (a saldare).
Farò un nuovo tentativo col saldatore :)
Potendo uso i cavi (e non il wireless) ma solo perchè sono pigro e tendo a fare quello che sono abituato..
Grazie mille, opterò per il cavo, ho letto di diversi con interferenze col sistema wireless.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite