Differenze sui cavi e come si avvertono

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10216
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Differenze sui cavi e come si avvertono

#21 Messaggio da MarioBon »

In linea di principio si misura l'impedenza Z ai morsetti del sistema di altoparlanti e qui si misura la tensione che alimenta gli altoparlanti.
Tutto quello che sta fuori (ampli e cavo) appare in serie a Z. Infatti la tensione ai morsetti del diffusore è

Vdiffore =Vvuoto Z/(Z+Zcavo+Zampli)

dove Vvuoto è la tensione che si misura all'uscita dell'ampli senza carico.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
Tropico
Messaggi: 63
Iscritto il: 23/05/2021, 18:16

Re: Differenze sui cavi e come si avvertono

#22 Messaggio da Tropico »

pro ha scritto: 30/07/2022, 23:20 Volevo porre una domanda a proposito del DF. Leggo che all'impedenza di uscita dell'ampli, vanno sommate quella del cavo e le resistenze di contatto delle connessioni, ma mediamente, una volta entrati nella cassa, come minimo si troverà una bobina in serie al woofer, con una sua resistenza in CC e probabilmente anche una resistenza in seriee al TW.
Queste resistenze c'entrano col DF, dato che comunque si innestano fra l'ampli e la bobina dell'altoparlante?, cioè, non andrebbero sommate anch'esse alla RU dell'ampli, per calcolare il DF?
Grazie.
In quel tempo...
http://www.roger-russell.com/wire/damptoole.htm
Immagine


http://www.roger-russell.com/wire/dampaugs.htm
Immagine
Non dovremmo lasciare che i numeri definiscano la qualità audio più di quanto lasceremmo che l'analisi chimica sia l'arbitro dei vini pregiati. Nelson Pass
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10216
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Differenze sui cavi e come si avvertono

#23 Messaggio da MarioBon »

pro ha scritto: 30/07/2022, 23:20 Volevo porre una domanda a proposito del DF. Leggo che all'impedenza di uscita dell'ampli, vanno sommate quella del cavo e le resistenze di contatto delle connessioni, ma mediamente, una volta entrati nella cassa, come minimo si troverà una bobina in serie al woofer, con una sua resistenza in CC e probabilmente anche una resistenza in seriee al TW.
Queste resistenze c'entrano col DF, dato che comunque si innestano fra l'ampli e la bobina dell'altoparlante?, cioè, non andrebbero sommate anch'esse alla RU dell'ampli, per calcolare il DF?
Grazie.
per essere corretti bisognerebbe portarsi ai morsetti di un altroparlante (per esempio il woofer) guardare verso l'amplificatore e calcolare l'impedenza che si vede verso l'amplificatore mettendoci tutto (anche il tweeter in parallelo).
La stessa cosa per il tweeter ed altri eventuali altoparlanti presenti.
Si scopre così che il fattore di smorzamento visto da ogni altoparlante è molto dipendente dalla freuqenza e dipende da come è realizzato il filtro cross-over.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite