In un cavo multifilare (multistrand) con i trefoli (strand) non isolati e l'effetto pelle è determinato dalla sezione del cavo.
il segnale segue comunque il percorso di minima impedenza.
Vantaggi del rame "solid core"
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10196
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Vantaggi del rame "solid core"
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Tropico
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 23/05/2021, 18:16
Re: Vantaggi del rame "solid core"
Conscio che la questione non finirà mai sui cavi, chi ascolta solo con gli occhi degli strumenti e chi degusta le note col palato, in un eterno dualismo che permea l'essenza umana... penso di aver trovato qualcosa che dà una idea sui possibili fenomeni coinvolti, lo posto qui per qualche curioso in cerca di possibili risposte.
The Essex Echo (1995) http://www.tmr-audio.de/pdf/Hawksford_Essex.pdf
del noto prof. Malcom Omar Hawksford
Visto che è roba di 30 anni fa magari molti già conoscevano, più che altro a volte avevo letto in passato di un modello matematico basato sulle equazioni di Maxwell, mi pare su TNTaudio, penso che si riferivano sempre al medesimo articolo sopra linkato.
C'è anche una prova strumentale su sterophile.com.
Mi sono anche "divertito" a constatare il fenomeno PIM (passive intermodulation) che riguarda in generale le connessioni a radiofrequenza, quindi non audio, ma che proprio nell'audio sono molto attenzionate, contatti lenti o troppo serrati, ossidi, saldature sporche, connettori ferromagnetici e tutte le altre paronoie che attanagliano il cercatore di alta fedeltà
The Essex Echo (1995) http://www.tmr-audio.de/pdf/Hawksford_Essex.pdf
del noto prof. Malcom Omar Hawksford
Visto che è roba di 30 anni fa magari molti già conoscevano, più che altro a volte avevo letto in passato di un modello matematico basato sulle equazioni di Maxwell, mi pare su TNTaudio, penso che si riferivano sempre al medesimo articolo sopra linkato.
C'è anche una prova strumentale su sterophile.com.
Mi sono anche "divertito" a constatare il fenomeno PIM (passive intermodulation) che riguarda in generale le connessioni a radiofrequenza, quindi non audio, ma che proprio nell'audio sono molto attenzionate, contatti lenti o troppo serrati, ossidi, saldature sporche, connettori ferromagnetici e tutte le altre paronoie che attanagliano il cercatore di alta fedeltà

Non dovremmo lasciare che i numeri definiscano la qualità audio più di quanto lasceremmo che l'analisi chimica sia l'arbitro dei vini pregiati. Nelson Pass
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10196
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Vantaggi del rame "solid core"
Tutti gli effetti descritti in letteratura giustificano l'esistenza di cavi come questi:

Costano 5920 euro al metro (compresi i connettori) e non sono nemmeno i più cari.

Costano 5920 euro al metro (compresi i connettori) e non sono nemmeno i più cari.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite