
Questa volta Fabrizio Calabrese è stato tratto in inganno...Ciclicamente qualcuno ripropone l' "impedenza dinamica".
La sostanza è questa: con segnali transitori un altoparlante presenterbbe una impedenza più bassa di quella misurata con toni puri e presentata nei grafici che molte riviste propongono. Poco importa se qualcuno è convinto di averlo dimostrato (AES o Audio Review che sia): la "impedenza dimanica" non esiste.
L'impedenza dell'altoparlante (nella approssimazione di linearità) non cambia.
Facciamo un esempio con il segnale non sinusoidale più semplice:
prendiamo un segnale composto dalla somma di due sinusoidi v1 e v2 di ampiezza A1 e A2 e pulsazione w1 e w2 (la pulsazione è la frequenza moltiplicata per 2 pi-greco).
v1= A1 sin (w1 t)
v2= A2 sin (w2 t)
v(t)= v1+v2 dove t è il tempo
l'impedenza dell'altoparlante vale z1 a w1 e z2 a w2
z(w1)=z1
z(w2)=z2
ne segue che la corrente erogata dall'amplificatore sull'altoparlante vale:
i(t)= (A1/|z1|) sin (w1 t + alfa1) + (A2/|z2|) sin (w2 t + alfa2)
dove l'impedenza è presa in modulo e sono state introdotte le fasi alfa1 e alfa2 perche z1 e z2 sono, in generale, quantità complesse.
ora secondo i sostenitori della "impedenza dinamica" dovrebbe essere:
Zdinamica(t)=v(t)/i(t) che è una bestemmia
infatti oltre a contravvenire la Legge Generalizzata di Ohm l'espressione di annulla ogni volta che si annulla v(t) e diverge ogni volta che i(t) passa per lo zero. Una meraviglia.
Quello che è vero è che, in presenza di segnali non sinusoidali, la corrente totale è maggiore della corrente erogata per una singola componente spettrale. L'impedenza dell'altoparlante non cambia e non si può nemmeno dire "tutto avviene come se l'impedenza cambiasse..." perchè abbiamo appena mostrato che non può essere.
Se cambiasse l'impedenza dell'altoparlante non si vede perchè non dovrebbe cambiare anche quella delle resistenze il cui valore dovrebbe essere cambiato in funzione dello spettro della corrente che le attraversa.
Lo stesso dovrebbe essere per i condensatori e le induttanze, ecc.
L'esperienza mostra che non è così.
L'esperienza mostra che vale il Principio di Sovrapposizione e la Legge Generalizzata di Ohm.