Tre pareti e disonestà intellettuale

divagazioni e altre questioni non strettamente tecniche ma sempre riguardanti Fabrizio Calabrese
Regole del forum
Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9963
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Tre pareti e disonestà intellettuale

#1 Messaggio da MarioBon »

L'utente del Forum Libero, Lucaesse, ha delle perplessità sulla seguente figura.
Immagine

Le curve sono state tracciate utilizzando la relazione proposta da Ballagh nell'articolo "Optimum loudspeaker placement near reflecting planes" (posizione ottimale di altopatlanti vicino a pareti riflettenti) del 1983.

la figura rappresenta il rapporto tra
- l'impedenza di radiazione di una sfera in campo libero
- l'impedenza di radiazione della stessa sfera posta in prossimità di tre pareti (ortonormali) riflettenti.

è l'impedenza di radiazione normalizzata. Non e una risposta in frequenza e la posizione di ascolto non ha importanza. Se la frequenza è abbastabza bassa la si può attribuire anche ad un woofer montato in una cassa di dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d'onda.

Attenzione: con tre pareti non si possono formare onde stazionarie.

L'articolo di Ballagh è interessate perchè la curva che si ottiene, impostando tre distanza uguali, è sovrapponibile alla figura numero 5 proposta da Adams nell'articolo "Time dependence of loudspeaker power output in small rooms" (dipendenza della potenza di uscita di altoparlante in piccole stanza) del 1989. Adams riferisce di aver utilizzato la tecnica del ray tracing (senza specificare un punto di ascolto).Adams include l'articolo di Ballagh nella bibliografia.
Gli articoli citati vanno studiati esercitando un minimo di senso critico e rifacendo i calcoli.

Se ne è parlato altre volte:
viewtopic.php?p=35171&hilit=ballagh#p35171
viewtopic.php?p=53912&sid=37b4070993aea ... f05#p53912
viewtopic.php?t=1385&hilit=ballagh&start=20

P.S. consiglio di rivedere la definizione di impedenza di radiazione di una sorgente. Le sorgenti virtuali non partecipano al computo della potenza acustica irradiata da una sorgente.

PP.SS. succede che una personaggio, ritenuto autorevole, commetta un errore che, complice il "copia-incolla", si propaga negli anni da un autore all'altro, da un articolo all'altro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9963
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tre pareti e disonestà intellettuale

#2 Messaggio da MarioBon »

Nel 1993 Ivo Mateljan (autore del software ARTA https://www.artalabs.hr/) ha pubblicato "MODELS FOR THE ESTIMATION OF THE LOUDSPEAKER IN-ROOM RESPONSE"

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... UXpyFCP6Kq

dove dimostra che il metodo proposto da Adams Il metodo proposto da Adams è approssimato e vale a partire dalla terza ottava (da 64 Hz in su). Per la musica "plin-plin" è sufficiente.

Mateljan cita sia Ballagh che Adams:
[5] K. O. Ballagh, Optimum Loudspeaker Placement Near Reflecting Planes, J. Audio Eng. Soc., Vol. 31, XII, 1983.
[6] G. Adams, Time Dependance of Loudspeaker Power Output in Small Rooms, J. Audio Eng. Soc., Vol. 37, IV, 1989.

Un articolo più recente che merita di essere letto è il seguente:
Trevor J. Cox e Peter D’Antonio: "Determining Optimum Room Dimensions for Critical Listening Environments: A New Methodology"
https://www.researchgate.net/publicatio ... ethodology
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite