ciao.
mi capita a volte di leggere in giro sul web di fiere o manifestazioni in generale in cui ci sono stand creati da produttori di diffusori e salette dove si puo ascoltare musica per giudicare le differenze sull'impianto che può essere a seconda dei casi , l'elettronica oppure la cassa . non so se vengono fatte anche qui in italia queste cose .
a me piacerebbe ascoltare la differenza tra le tipologie di casse come potrebbe essere Bass-reflex che la fa da padrone , linea di trasmissione , labirinti , ecc per fare un confronto approssimativo .
ne conoscete ?. ciao grazie .
Ascolto critico delle casse
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Ascolto critico delle casse
L'emissione delle basse frequenze si ottiene in tre modi:
- per separazione (dipolo)
- per soppressione (cassa chiusa)
- per inversione
L'inversione si ottiene per risonanza => reflex, passa banda, ecc.
o per ritardo => linee di trasmissione o labirinto e simili
i sistemi reflex esistono in molte varianti (dal reflex con condotto o passivo ai sistemi passa banda ed in generale di ordine superiore al quarto)
Le trombe possono essere applicate in più situazioni.
L'unico caricamento che consente di scendere a frequenze arbitrariamente basse, in dimensioni decenti, è la cassa chiusa. Tutti gli altri sistemi sono aperti e, sotto una certa frequenza, si comportano come dipoli (non irradiano). Con tutti i tipi di caricamento si possono ottenere prestazioni più che buone. Quindi le differenze si sentirebbero tra un sistema ben progettato ed un sistama progettato "meno bene" o tra un sistema "ben posizionato" e uno "mal posizionato" (le basse frequenze dipendono dalla posizione nell'ambiente).
Differenze interessanti (meno dipendenti dalle condizioni al contorno) si possono percepire in gamma media confrontando altoparlanti realizzati con materiali diversi (carta, composito, alluminio, magnesio... diamante) o basati su pricipi diversi (elettrostatico, isodinamico, nastro, AMT, ecc.).
Le prestazioni di un tweeter sono determinate dalla fequenza del passa alto e dalla tipolgia del filtro (da come è fatto il filtro). E' difficile distinguere le prestazioni di tweeter tagliati oltre i 5000 Hz.
- per separazione (dipolo)
- per soppressione (cassa chiusa)
- per inversione
L'inversione si ottiene per risonanza => reflex, passa banda, ecc.
o per ritardo => linee di trasmissione o labirinto e simili
i sistemi reflex esistono in molte varianti (dal reflex con condotto o passivo ai sistemi passa banda ed in generale di ordine superiore al quarto)
Le trombe possono essere applicate in più situazioni.
L'unico caricamento che consente di scendere a frequenze arbitrariamente basse, in dimensioni decenti, è la cassa chiusa. Tutti gli altri sistemi sono aperti e, sotto una certa frequenza, si comportano come dipoli (non irradiano). Con tutti i tipi di caricamento si possono ottenere prestazioni più che buone. Quindi le differenze si sentirebbero tra un sistema ben progettato ed un sistama progettato "meno bene" o tra un sistema "ben posizionato" e uno "mal posizionato" (le basse frequenze dipendono dalla posizione nell'ambiente).
Differenze interessanti (meno dipendenti dalle condizioni al contorno) si possono percepire in gamma media confrontando altoparlanti realizzati con materiali diversi (carta, composito, alluminio, magnesio... diamante) o basati su pricipi diversi (elettrostatico, isodinamico, nastro, AMT, ecc.).
Le prestazioni di un tweeter sono determinate dalla fequenza del passa alto e dalla tipolgia del filtro (da come è fatto il filtro). E' difficile distinguere le prestazioni di tweeter tagliati oltre i 5000 Hz.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
- Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT
Re: Ascolto critico delle casse
Qiindi in un bass reflex tradizionale o con passivo, sotto una certa frequenza, una emissione annulla l'altra?MarioBon ha scritto: 04/03/2025, 20:27 Tutti gli altri sistemi sono aperti e, sotto una certa frequenza, si comportano come dipoli (non irradiano). Con tutti i tipi di caricamento si possono ottenere prestazioni più che buone.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10417
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Ascolto critico delle casse
Si. L'unico sistema che consente di scendere a frequenze abitrariamente basse è la cassa chiusa.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite