MiniDSP, Dirac Live, REW, ecc ecc ecc

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/01/2024, 17:23
Il mio Impianto: cellulare con super cassa bombom bluetooth

MiniDSP, Dirac Live, REW, ecc ecc ecc

#1 Messaggio da Maverik »

Lo so che è l'ennesimo argomento che chiede informazioni per quanto riguarda la correzione ambientale, ma ho provato o documentarmi un pò, sia qui che sui vari siti ufficiali e non ne esco. Insomma, prima di spendere migliaia di Euro vorrei essere sicuro di quello che avrò/potrò fare.
Vediamo se ho ben capito, partendo dal classico impianto lettore CD con uscita anche ottica, avendo amplificatore integrato con DAC migliore del lettore CD uso questo collegamento, quindi esco ottico, entro ottico e amplifico le casse passive.
Vedo che ci sono MiniDSP Flex configurabili sul sito ufficiale, quindi posso teoricamente selezionare la versione con ingressi e uscite ottiche, posso quindi mettere il DSP nel mezzo, come questo sotto in foto è corretto?
Immagine
Ho REW e microfono per fare le misure in ambiente, dopo averle fatte, sempre con REW si possono simulare le correzioni attenuando o aumentando i picchi di frequenza, è corretto?
Dopo con qualche programma sul PC devo creare il setting da dare un pasto al MiniDSP via USB, è corretto?
DiracLive è da comprare? A cosa serve?
Quali sono i pro e i contro di tale soluzione come vorrei fare io? Sempre che ho capito bene si possa fare, ovvero lettore CD esco ottico, entro ottico nel DSP, esco ottico e vado nell'ampli....
Scusate le mille domande, ma per me è un Mondo nuovo e vorrei capire bene prima di fare acquisti errati.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10452
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: MiniDSP, Dirac Live, REW, ecc ecc ecc

#2 Messaggio da MarioBon »

il DSP è un processore dedicato per il trattare segnali audio. E' presente in molti dispositivi: amplificatori, filtri digitali, equalizzatori, analizzatori di spettro, strumenti di misura, correttori ambientali, ecc.

Il DRC o Correttore Ambientale Digitale è un sistema che corregge i difetti dell'ambiente (non è un equalizzatore). Il DRC di Sbraggion è un software gratuito (funzione) e serve un coputer. Dirac Live è un software a pagamento. RoomPerfect https://steinwaylyngdorf.com/roomperfect/ è un dispositivo Hardware che si interpone tra sorgente ed amplificatore. Richiede una serie di misure per la taratura (serve un microfoo calibrato). Ci sono alcuni amplificatori integrati dotati di Dirac Live. Consiglio di scaricare e leggere il manuale di RoomPerfect perchè tutti questi sistemi sono abbastanza simili tra loro.

il MiniDSP è un dispositivo hardware che contiene una serie di filtri digitali che consentono di realizzare sistemi amplificati.
Per esempio entra il segnale audio ed escono tre canali (bassi, medi e alti) che vanno ciascuno ad un amplificatore che pilota rispettivamente il woofer, il medio, ed il tweeter. Di solito hanno almeno due ingressi (uno per canale) e un certo numero di coppie di uscita. Il MiniDSP DDRC 24 ha anche il Dirac Live (correttore ambientale), 3 infressi selezionabili ed il telecomando con il controllo del volume. In pratica mancano solo gli amplificatori.


La correzione ambientale si può fare anche con un equalizzatore parametrico (anche analogico). Funziona ma è meno efficace del DRC, Dirac Live o Room Perfect e simili.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: MiniDSP, Dirac Live, REW, ecc ecc ecc

#3 Messaggio da rollo »

Maverik ha scritto: 10/04/2025, 12:50 ......
informazioni per quanto riguarda la correzione ambientale, ma ho provato o documentarmi un pò, sia qui che sui vari siti ufficiali e non ne esco.
.........
se vuoi provare con qualcosa di relativamente semplice ed anche abbastanza economico c'è il DSPEAKER ANTI-MODE X2D DSP
entri in digitale dal cd , esci in digitale e poi vai nel tuo dac, in mezzo ci pensa lui. è autocalibrante e fornito di microfono.
fai da cavia, provi e poi ci dici. :mrgreen:
Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/01/2024, 17:23
Il mio Impianto: cellulare con super cassa bombom bluetooth

Re: MiniDSP, Dirac Live, REW, ecc ecc ecc

#4 Messaggio da Maverik »

Grazie per le risposte, non mi rimane che continuare a documentarmi e capire se ho la voglia di cimentarmi in questa impresa ( per me lo è ).
Il problema è spendere soldini e poi magari non riuscire a combinare nulla... ma fa parte del gioco.
Pasquale Farinacci
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT

Re: MiniDSP, Dirac Live, REW, ecc ecc ecc

#5 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Maverik ha scritto: 12/04/2025, 10:18 Grazie per le risposte, non mi rimane che continuare a documentarmi e capire se ho la voglia di cimentarmi in questa impresa ( per me lo è ).
Il problema è spendere soldini e poi magari non riuscire a combinare nulla... ma fa parte del gioco.
Aggiungo che, al di là della totalità degli amplificatori audio-video attuali, che offrono un sistema di taratura ambientale dedicato al multicanale e alla gestione di tutti i diffusori utilizzati, anche alcuni ampli 2 canali permettono di ottenere una correzione ambientale , ricordo qualche modello Yamaha e NAD, oltre che Lyngdorf.
Ci sono anche alcuni streamer che offrono le stesse funzioni: mi pare che, nella fascia economica, il Wiim Ultra permette di interfacciarsi con REW... Rimanendo nel discorso streamer, l'Eversolo DSP A8 ha una buona implementazione della Room Correction, anche se con qualche limite legato alla frequenza di campionamento, e credo permetta di importare le rilevazioni di REW per ottenere i migliori risultati. Anche il nuovo A10 è dotato di buoni DSP, e in più permette la gestione del SUB con impostazioni crossover e pendenze. Gli ultimi 2 apparecchi offrono qualità di riproduzione di un certo livello, che aggiunto a questo potente strumento della room correction, secondo me permettono di spuntare un livello generale della riproduzione davvero alto.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite