Diffusori opera V SE 2014 - pareri

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Rispondi
Messaggio
Autore
Pasquale Farinacci
Messaggi: 26
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#61 Messaggio da Pasquale Farinacci »

AndreaT ha scritto: 14/04/2025, 9:22 Gik Acoustic fa delle trappole acustiche per specifiche frequenze: Bass Trap a Membrana Intonata Scopus
Sono indubbiamente interessanti, più dei soliti generici pannelloni con la lana di roccia all'interno che magari sono efficaci da 100, 150Hz: il problema è che ne occorrono un buon numero, da mettere uno sopra l'altro, dedicando loro, diciamo, un buon budget... il che è sacrosanto, se pensiamo che spesso per un upgrade qualunque mettiamo in conto varie migliaia di euro...
Ho giocato con la correzione attiva per diversi anni, avendo avuto il Tact 2.0 e poi il 2.2x, e appena potrò reinserirò nell'impianto un apparecchio che la permette. Tuttavia non si può prescindere da un minimo ( ma anche di più) di cura passiva dell'ambiente.
Pippo Grasso
Messaggi: 192
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#62 Messaggio da Pippo Grasso »

Ciao, Pasquale Farinacci. Se l’impianto fosse disposto sul lato lungo, ponendo i diffusori a 2 m dalle pareti laterali, quindi, 4 m fra di loro, annulleresti il modo a 43 Hz. Comunque, chiedo conferma a Mario Bon.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10417
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#63 Messaggio da MarioBon »

Pippo Grasso ha scritto: 15/04/2025, 15:53 Ciao, Pasquale Farinacci. Se l’impianto fosse disposto sul lato lungo, ponendo i diffusori a 2 m dalle pareti laterali, quindi, 4 m fra di loro, annulleresti il modo a 43 Hz. Comunque, chiedo conferma a Mario Bon.
sulla parete da 7.9 metri il modo assiale principale (1,0,0) vale circa 22 Hz mentre il secondo modo assiale (2,0,0) cade a 43 Hz.
Ne segue che il secondo modo si annulla mettendo le casse a 2 metri dalle pareti laterali.

Ora controllo se nei post precedenti avevo scritto diversamente.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 26
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#64 Messaggio da Pasquale Farinacci »

MarioBon ha scritto: 15/04/2025, 16:59
Ne segue che il secondo modo si annulla mettendo le casse a 2 metri dalle pareti laterali.

Ora controllo se nei post precedenti avevo scritto diversamente.
Aveva scritto esattamente così, anche se mi è sembrata da subito una soluzione impraticabile, per diversi motivi. Grazie!!
Pasquale Farinacci
Messaggi: 26
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#65 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Pippo Grasso ha scritto: 15/04/2025, 15:53 Ciao, Pasquale Farinacci. Se l’impianto fosse disposto sul lato lungo, ponendo i diffusori a 2 m dalle pareti laterali, quindi, 4 m fra di loro, annulleresti il modo a 43 Hz. Comunque, chiedo conferma a Mario Bon.
Ciao, è interessante ma sostanzialmente non praticabile: su entrambi i lati lunghi ho una apertura, balcone da un lato, porta dall'altro. Inoltre distanziare di 4 metri i 2 diffusori mi sembra eccessivo, avrei una distanza ascoltatore-diffusori di 3,5 metri contro una distanza diffusore-diffusore di 4...

In linea teorica mi fa pensare che in genere si sconsiglia di sistemare i diffusori sul lato lungo...evidentemente l'acustica ha le sue leggi che se ne fregano di ciò che si ritiene consigliabile... :D

Grazie comunque.
Pippo Grasso
Messaggi: 192
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#66 Messaggio da Pippo Grasso »

Anche con una distanza di 4 m fra i diffusori, ruotando fortemente questi ultimi, si può avvicinare a 2 m il punto di ascolto, con aumento del senso di profondità. Non è farina del mio sacco, si è parlato di questo argomento con Mario Bon. Anche Renato Giussani, se ricordo bene, disponeva le sue creazioni sul lato lungo del suo salone, con una diversa filosofia di posizionamento. Comunque, per te è impraticabile, quindi buona implementazione di DRC.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10417
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#67 Messaggio da MarioBon »

Pippo Grasso ha scritto:Anche con una distanza di 4 m fra i diffusori, ruotando fortemente questi ultimi, si può avvicinare a 2 m il punto di ascolto, con aumento del senso di profondità. Non è farina del mio sacco, si è parlato di questo argomento con Mario Bon. Anche Renato Giussani, se ricordo bene, disponeva le sue creazioni sul lato lungo del suo salone, con una diversa filosofia di posizionamento. ....
Vero.
Pasquale Farinacci ha scritto: 16/04/2025, 9:59 ....
In linea teorica mi fa pensare che in genere si sconsiglia di sistemare i diffusori sul lato lungo...evidentemente l'acustica ha le sue leggi che se ne fregano di ciò che si ritiene consigliabile... :D
...
un tempo si consigliava di posizionare le casse lungo il lato più lungo ma in modo assimmetrico (distanze diverse dalle pareti laterali.
Una buona disposizione potrebbe essere: una cassa al centro della parete, una a 2 metri dalla parte laterale. La distanza tra le casse risulta di 2 metri.
La cassa al centro contrasta il primo modo assiale, la cassa a due metri dalla parete laterale contrasta il secondo modo assiale.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 26
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#68 Messaggio da Pasquale Farinacci »

MarioBon ha scritto: 16/04/2025, 13:12
Una buona disposizione potrebbe essere: una cassa al centro della parete, una a 2 metri dalla parte laterale. La distanza tra le casse risulta di 2 metri.
La cassa al centro contrasta il primo modo assiale, la cassa a due metri dalla parete laterale contrasta il secondo modo assiale.
Questa soluzione già potrebbe essere più percorribile, devo misurare metro alla mano...

Mi permetto di fare 2 domande, se non abuso del vostro tempo:

1) il secondo modo assiale è quello della parete corta?
2) Perché piazzando un diffusore in un determinato punto si riesce ad annullare un modo di risonanza?

Grazie!!!!
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10417
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#69 Messaggio da MarioBon »

Pasquale Farinacci ha scritto: 16/04/2025, 19:48 ...
1) il secondo modo assiale è quello della parete corta?
2) Perché piazzando un diffusore in un determinato punto si riesce ad annullare un modo di risonanza?
...
è il secondo modo della parete lunga.
è una questione di "condizioni la contorno". Il primo modo, per instaurarsi, deve presentare velocità nulla (pressione massima) sulle pareti. Questo implica che la pressione sia nulla al centro della parete. Se si mette la sorgente là dove la pressione dovrebbe essere nulla, si impedisce che si creino le condizioni al contorno necessarie affinchè si instauri il modo normale.

Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pasquale Farinacci
Messaggi: 26
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Teac VRDS 25X - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps- Airtech - MIT

Re: Diffusori opera V SE 2014 - pareri

#70 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Molto interessante!

Ho provato ad immaginare una posizione sulla parete lunga, ma dovrei spostare oggetti pesantissimi, un mobile contenitore ed un pianoforte verticale... dovrei rivoluzionare tutto...però... facendo tesoro di questi consigli ho ripescato la room simulation di REW che avevo fatto qualche tempo fa e...

...effettivamente la posizione che avevo individuato come migliore combacia con i principi acustici di cui sopra: i diffusori posti a 2 metri dalla parete di fondo, del lato lungo (1/4 della lunghezza totale), vanno ad annullare il secondo modo ed attenuano il primo, che non vedo proprio...




Immagine

C'è quel picco che solo ora riconosco essere a 86-88 hz... Non ho una formazione tecnica solida, quindi vedo ciò che vedo, a volte meno di quanto dovrei... :D

Però non mi sembra una cattiva risposta in frequenza fino a 300Hz!

La domanda che pongo (bontà vostra... :) ) è:

le Tebaldi hanno una profondità abbastanza unica nel loro genere, di circa 70cm.; 2 metri indicati dal room simulator vanno intesi in corrispondenza del baffle frontale o in corrispondenza del centro dei woofer, e quindi, sostanzialmente, con il diffusore più avanti di circa 45 cm.?

Grazie in anticipo...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite