Opera Tebaldi

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Rispondi
Messaggio
Autore
Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/01/2024, 17:23
Il mio Impianto: cellulare con super cassa bombom bluetooth

Opera Tebaldi

#1 Messaggio da Maverik »

Ho letto un argomento dove si parlava delle Opera Tebaldi, ho fatto una breve ricerca e sarei davvero curioso di poterle ascoltare visto che se ne parla bene.
Ho una domanda che nasce spontanea, magari per qualcuno è banale ma non per chi come me non è un grande tecnico/esperto.
Ho notato che ci sono 4 altoparlanti laterali ogni cassa, presumo due woofer e due midwoofer, mettendo le due casse una di fronte all'altra, come fa il suono a NON annullarsi?? Se due forze contrapposte si spingono una contro l'altra si annullano.... :?
Qualcuno mi può spiegare come possa funzionare cosi bene? Inoltre le onde sonore non sono dirette verso il punto di ascolto.
Sono incuriosito da questo progetto, al netto degli altoparlanti usati che saranno sicuramente non alla portata di tutti.
Pasquale Farinacci
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/03/2025, 11:28
Il mio Impianto: Eversolo DMP-A10 - Modwright Instruments KWA 150 - Opera Tebaldi - Cavi Jps - MIT

Re: Opera Tebaldi

#2 Messaggio da Pasquale Farinacci »

Ciao, purtroppo il mio setup è momentaneamente smontato per upgrade all'ampli...

Quanto agli altoparlanti per le basse frequenze, si tratta di due woofer da 20 cm. collocati in camere isolate e di due radiatori passivi a complemento delle unità attive. Agiscono sotto i 200 Hz e quindi riproducono frequenze non direttive...
Quanto alla fase degli altoparlanti non saprei, tuttavia uno dei vantaggi della collocazione è che, essendo gli altoparlanti posti nel lato interno, riflettono di meno il suono sulle pareti laterali.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10569
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Opera Tebaldi

#3 Messaggio da MarioBon »

Maverik ha scritto: 07/04/2025, 21:44 ---
mettendo le due casse una di fronte all'altra, come fa il suono a NON annullarsi?? Se due forze contrapposte si spingono una contro l'altra si annullano.... :?
...
I sistemi con i woofer laterali presenti sul mercato non sono pochi.
Alle frequenza basse la radiazione è omnidirezionale e non c'è grande differenza a mettere i woofer sul pannello frontale o laterale (quelli della Tebaldi sono arretrati di 35 cm rispetto ai medi e la differenza di fase è compensata dal cross over). Le emissioni delle due casse sono in fase quindi si sommano almeno finchè la differnza della distanza tra i woofer ed il punto di ascolto non arriva a circa un metro.
I woofer laterali si trovano su un pannello molto largo che maschera la presenza della parete laterale.
Quindi:
- la distanza dei woofer dal pavimento è fissa
- la distanza dei woofer dalla parete laterale non è influente

la risposta in ambiente dipende prevalentemente dalla distanza dalla parete di fondo e questo facilita il posizionamento: dove la metti suona.

La Tebaldi è stata presentata nel 2004. Come spesso avviene la curiosità si riaccende dopo 20 anni.
Per quanto riguarda gli altoparlanti: il tweeter Scanspeak 9700 è ancora uno dei migliori disponibili, i medi Seas Excel sono ancora in produzione e ancora molto validi, i woofer (anche loro con motore Excel) con diaframma in allumunio sono ancora componenti di tutto rispetto.
Se nessuno li prende a martellate o li espone ad un bagno di ultravioletti dureranno altri 50 anni.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/01/2024, 17:23
Il mio Impianto: cellulare con super cassa bombom bluetooth

Re: Opera Tebaldi

#4 Messaggio da Maverik »

Grazie per le spiegazioni... :P
AndreaT
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/04/2025, 12:15
Il mio Impianto: Amplificatore AM Audio T90-S2, diffusori Opera Quinta 2011
Località: Asti (AT)

Re: Opera Tebaldi

#5 Messaggio da AndreaT »

Per tweeter Scanspeak 9700, si intende il D2905/97000? Quelli /9300, /9500, /9800 sono tutti facenti parte dello stesso progetto, con differenze minime oppure sono molto diversi fra loro?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10569
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Opera Tebaldi

#6 Messaggio da MarioBon »

uso solo lo Scanspeak D2905/97000
gli altri non il ho mai usati nè considerati.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Interference
Messaggi: 863
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: Opera Tebaldi

#7 Messaggio da Interference »

AndreaT ha scritto: 08/04/2025, 13:49 Per tweeter Scanspeak 9700, si intende il D2905/97000? Quelli /9300, /9500, /9800 sono tutti facenti parte dello stesso progetto, con differenze minime oppure sono molto diversi fra loro?
Domanda interessante.

Qui c'è una piccola disamina: http://www.troelsgravesen.dk/95009700.htm

Forse il più antico della serie è il 9000: https://www.scan-speak.dk/datasheet/arc ... 5-9000.pdf (se non ricordo male usato su alcune Chario Academy)

Il 9300 e il 9500 hanno ferrofluido. La differenza tra i due non è molto chiara, anche se il 9500 costa di più ed è proposto come superiore.

Il 9700 non ha ferrofluido. Inoltre, ha un motore più sofisticato (Symmetrical Drive, SD-2) che riduce le distorsioni. Quindi in effetti ha una costruzione di livello superiore.

Il 9900 è un 9700 con una flangia metallica sagomata a fare da guida d'onda. Abbastanza distinguibile.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10569
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Opera Tebaldi

#8 Messaggio da MarioBon »

Interference ha scritto: 11/04/2025, 17:45....
....
Il 9900 è un 9700 con una flangia metallica sagomata a fare da guida d'onda. Abbastanza distinguibile.
il 9900 ha la flangia più grande, è più direttivo e costa di più.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Ozio2023
Messaggi: 35
Iscritto il: 01/12/2023, 12:00
Il mio Impianto: Streamer / DAC / pre Auralic Vega G 2.2, Finale Michi S5 , diffusori unison research Malibran

Re: Opera Tebaldi

#9 Messaggio da Ozio2023 »

MarioBon ha scritto: 08/04/2025, 13:58 uso solo lo Scanspeak D2905/97000
gli altri non il ho mai usati nè considerati.
Una domanda
Su Tebaldi e su Malibran i tweeter posteriori sono sempre serie D2905/97000!?

Un saluto
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10569
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Opera Tebaldi

#10 Messaggio da MarioBon »

Sulla Malibran sono stati provati Scanspeak 9700, Seas e Scanspeak 913. Alla fine Scanspeak 913.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti