Scegliere un giradischi, oggi

Giradischi, registratori e altre sorgenti e/o supporti analogici
Messaggio
Autore
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Scegliere un giradischi, oggi

#1 Messaggio da Interference »

Con la riscoperta moda del vinile, oggi c'è ampia offerta di giradischi esteticamente eleganti (chassis laccati lucidi, piatti in vetro e così via). Ma la qualità?

Sembra che la maggior parte siano di costruzione semplice/economica con la trazione a cinghia che permette di usare motorini economici.

Ma non sarà meglio un bell'usato a trazione diretta? D'altronde il giradischi è una tecnologia che ha raggiunto il suo picco a cavallo degli anni 70 e 80.

Per questo motivo ho iniziato ad affacciarmi alla produzione Technics. Il SL-1200 Mk2 è un'icona ed è ancora molto ricercato. Sarebbe un ottimo giradischi ma (1) costa molto (2) molto dell'usato sulla piazza è sono stato prestato all'uso DJ e ne hanno sofferto di conseguenza (sballottatementi di qua e di là, contatto liquidi...)

Quindi... guardiamo un po' le tabelle dei modelli storici e filtriamo sulla base dei seguenti criteri:
- regolazione velocità al quarzo
- semi-automatico (comodo rispetto al full manual, meno complesso rispetto al full auto)
- testina standard (1/2")
- senza pitch control (prediligiamo minimalismo)

Partiamo dal basso della scala dei prezzi.

La serie SL-Q (Q2, Q3...) è particolarmente interessante. Lo chassis è semplificato e meno pesante rispetto al 1200 (non ha la sottostruttura sospesa), ma condivide alcuni elementi con i "fratelli maggiori" come il motore e il design del braccio (meno la regolazione del VTA). Il Q2 è la versione semiautomatica. Il Q3 la versione full-auto. Il Q2 ha un pannello comandi minimalista che, nonostante l'estetica datata con i pulsantoni rettangolari, permette di non sfigurare troppo. Si porta a casa a partire dai 150 euro in buone condizioni.

Immagine

Lo SL-1401 ha uno chassis più simile al 1200. Non ha pannello comandi "esterno". Tutto si controlla con pulsanti rotondi sul pannello superiore. Braccio penso molto simile se non identico al Q2. Comandi essenziali che lo rendono al mio parere il più elegante della categoria (senza scomodare i quasi inarrivabili "flagship"). Non diffusissimo, si fa pagare, ma a trovare una buona occasione merita.

Immagine

Salendo troviamo lo SL-M1 che, assieme ad altri modelli della serie SL-M, è considerato la versione "domestica" del 1200. Finalmente troviamo un braccio con la regolazione verticale. La versione per il mercato europeo e giapponese non ha il pitch control (meglio così). Il plinto è rivestito(?) in legno, molto elegante anche se un po' retrò, ma anche un po' delicato (occhio agli spigoli). L'alzabraccio si controlla a pulsante... io preferisco la levetta. È un bellissimo giradischi ma raro e relativamente costoso.

I modelli 1300 Mk2, il 1400 Mk2 e il 1500 Mk2 soffrono di rotture al meccanismo dell'alzabraccio (cue lift). Ci sono modi di ripararli con ricambi stampati in 3D e garantire la robustezza neli anni a venire, ma eviterei il problema orientandomi su altro.

Molti di questi gira montavano la cartuccia Technics EPC-207, EPC-206 o EPC-205 in una delle loro versioni. Gli stili originali sigillati di fabbrica vengono venduti mediamente a prezzi da gioielleria, salvo avere un po' di fortuna e trovare un venditore che non vuole specularci sopra troppo. Meglio andare su aftermarket (anche se significa rinunciare alla targhetta "Technics" sulla testina). L'ottimo negozio danese DaCapo Audio ha una buona selezione di stili di ricambio dai circa 30-40 euro del Tonar "primo prezzo" alle diverse centinaia di euro dei modelli più prestigiosi. Per i JICO si parte dai 150-160 euro minimo. Lo stilo Analogis Black Diamond con costruzione "nude elliptical" mi pare il miglior compromesso (circa 55 euro).

Il tappetino in gomma originale potrebbe essere leggermente deformato. C'è chi suggerisce di immergerlo in acqua (distillata) calda per riscaldarlo e poi metterlo a stendere o riposare "piatto". Se lo cambiate, attenti allo spessore se il gira non ha la regolazioen del VTA.

Per un Q2 con una buona cartuccia e uno stilo nuovo si spendono poco meno di 300 euro. È una cifra ragionevole per affacciarsi al mondo del vinile che garantisce un risultato

Se il vostro integrato non ha il pre phono, oggi ci sono buone opzioni senza svenarsi. Il Cambridge Solo e il cinesino Fosi X5 hanno ottime misure con prezzi tra i 100 e i 200 euro. Più economico c'è l'ART DJ Pre II, bruttino da vedere con LED fastidiosi (va nascosto, se possibile). Con 50 euro o meno sull'usato uno se la cava.

E voi?

Qual è la vostra ricetta?

Raccontate ;)
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1909
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#2 Messaggio da NomeUtente »

In quest'ultimo anno, forse sono due, sono nel trip dei gira stile Technics SL 1200, similari o clonazzi... e delle testine Audio Technica.
Quindi Reloop, Lenco, Pio, Audio Technica o altro. Anche cinesazzi anonimi.
Forse da giovine mi facevo influenzare da Tizio o da Caio per la scelta di un gira, o seguivo i consigli di Sempronio, sedicente esperto di vintage. Quanto sono stato scemo!
Ora vado secondo "dove mi porta lo sclero" :)
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#3 Messaggio da Interference »

NomeUtente ha scritto: 09/07/2025, 9:37 In quest'ultimo anno, forse sono due, sono nel trip dei gira stile Technics SL 1200, similari o clonazzi... e delle testine Audio Technica.
Quindi Reloop, Lenco, Pio, Audio Technica o altro. Anche cinesazzi anonimi.
Forse da giovine mi facevo influenzare da Tizio o da Caio per la scelta di un gira, o seguivo i consigli di Sempronio, sedicente esperto di vintage. Quanto sono stato scemo!
Ora vado secondo "dove mi porta lo sclero" :)
Mi pare di capire che quasi tutti quelli "dignitosi" siano prodotti dalla cinese Hanpin (il loro 5500 dovrebbe essere il capostipite) incluso il Pioneer PLX-1000 di cui si parla molto.

Li trovo meno interessanti rispetto al vintage Technics (o altro che sia). In più mi sembra che quanto a SNR-rumble e wow/flutter siano una spanna sotto al Q2 summenzionato.
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1909
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#4 Messaggio da NomeUtente »

Da quello che ho capito molti gira recenti sono fatti da uno o due produttori cinesi. I marche che li commercializza si fanno fare versioni personalizzate... un po' come il marchio proprietario/private label nella GDO.
Ora sono nel trip... non sto a indagare se un modello sia cinese o no. Solamente roba nuova e non sto tanto a guardare le specifiche.
Mai piu' roba vintage.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
mario061
Messaggi: 2205
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#5 Messaggio da mario061 »

Io ho ancora un Thorens TD160MKV con braccio Mission 774, testina Sumiko BPS. Nell'armadio smontato un AR EB101 che è come nuovo. Molti anni fa, catturato dall'estetica e dalla sensazione di robustezza, nonchè da commenti entusiastici dei possessori, mi sono comprato un Technics 1200 nuovo, pagato 600 euro. Appena montato la Sumiko sul Technics mi sono reso conto che rispetto al Thorens (e anche al AR) il Technics suonava come il mio lettore CD, ma se suona come il CD tanto vale che uso il lettore CD.... Quindi dopo un mese l'ho rivenduto rimettendoci pochissimo perchè era (ed è) un giradischi molto valutato. Ho tenuto sia il Thorens come anche l'AR.

P.S.
Lo stadio phono ai tempi dell'acquisto del 1200 era quello (ce l'ho ancora) di un Copland CTA301.

Aggiungo che secondo me oggi come oggi un PLX1000 costa meno del SL1200 e molto probabilmente suona uguale... https://www.strumentimusicali.net/produ ... -1000.html


Qui c'è anche un confronto fra un 1200GR che costa quasi tre volte il PL1000 con tanto di file di confronto. https://forums.stevehoffman.tv/threads/ ... ew.936647/
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1909
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#6 Messaggio da NomeUtente »

mario061 ha scritto: 09/07/2025, 12:58 Io ho ancora un Thorens TD160MKV con braccio Mission 774, testina Sumiko BPS. Nell'armadio smontato un AR EB101 che è come nuovo. [cut]
Mettili sopra un bel mobile a mo' di esposizione. Da far vedere ai genti che passano per casa tua. Falli funzionare di tanto in tanto.

In un altro ambiente ho organizzato una serie di basse scaffalature, altezza scrivania o pocho di piu', a ripiani. Sopra ci ho poggiato alcuni giradischi. li uso pochissimo, li spolvero tantissimo.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#7 Messaggio da Interference »

Aggiungo che secondo me oggi come oggi un PLX1000 costa meno del SL1200 e molto probabilmente suona uguale... https://www.strumentimusicali.net/produ ... -1000.html

Qui c'è anche un confronto fra un 1200GR che costa quasi tre volta il PL1000 con tanto di file di confronto. https://forums.stevehoffman.tv/threads/ ... ew.936647/
PLX 1000
- Wow and Flutter <= 0,1 % W (RMS, JIS WTD)
- SNR: 70 dB

SL-1200 (e derivati)
- Wow and Flutter: 0,025 % WRMS.
- SNR: 78 dB (anche se non è specificato sui modelli più recenti)

Non so se suona uguale ma non si può certo dire siano macchine che ambiscono allo stesso livello di precisione.

Posto che il 1200 costa molto per diversi motivi e che non tutti quei motivi sono rilevanti rispetto all'utilizzo in ambiente domestico.

Se ne facciamo una questione di costo, qualsiasi vintage Technics tra quelli da me elencati va potenzialmente meglio del suddetto Pioneer dal cuore "cinese" e si porta a casa a meno. Posto che sono anche ottimi Pioneer d'epoca (amo l'estetica "disco volante").

Non so se esistano sistemi affidabili per analizzare due acquisizioni da giradischi. Sarebbe interessante provare con DeltaWave che però è concepito più per confronti tra riproduzioni digitali (dovrebbe compensare i clock drift, non so se riesce a compensare differenze di velocità che immagino siano ben maggiori). Ho da qualche parte il software ASDA di Mario, magari lo metto all'opera.
mario061
Messaggi: 2205
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#8 Messaggio da mario061 »

Interference ha scritto: 09/07/2025, 13:43
.....
Se ne facciamo una questione di costo, qualsiasi vintage Technics tra quelli da me elencati va potenzialmente meglio del suddetto Pioneer dal cuore "cinese" e si porta a casa a meno.
.....
Sicuramente se dovessi prendere un technics usato di quelli che hai elencato non prenderei mai un 1200, ma un modello tipo SL QX molto più economico e facilmente molto meno usato dal proprietario.
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#9 Messaggio da Interference »

mario061 ha scritto: 09/07/2025, 15:29 Sicuramente se dovessi prendere un technics usato di quelli che hai elencato non prenderei mai un 1200, ma un modello tipo SL QX molto più economico e facilmente molto meno usato dal proprietario.
Era esattamente il senso del mio post.

Guarderei allo SL-Q2 e al 1401 come dicevo.

La serie QX sembra buona, ha un telaio più sofisticato del Q2/Q2. Unico "neo" il braccio dritto con testina P-mount. In virtù di questo sono meno quotati, il che può renderne l'acquisto più conveniente.

A livello puramente estetico trovo più elegante il braccio a S :)
mario061
Messaggi: 2205
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Scegliere un giradischi, oggi

#10 Messaggio da mario061 »

Interference ha scritto: 09/07/2025, 17:44

Era esattamente il senso del mio post.

Porta pazienza ma l'ho capito solo ora che lo hai specificato, rileggendo mi rendo conto che potevo accorgemene prima. E' l'età che avanza
Interference ha scritto: 09/07/2025, 17:44
La serie QX sembra buona, ha un telaio più sofisticato del Q2/Q2
Per "QX" intendevo la serie SL Q2 o Q3, non sapevo che essitesse anche la serie QX... :roll: :D
Ultima modifica di mario061 il 09/07/2025, 18:17, modificato 1 volta in totale.
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti