Perfetto Tom! Qual'è il software di analisi che usi?
Vi allego una curiosità in merito a come i contemporanei dell'organaro Treutmann, che costruì lo strumento nel 1734, percepivano quel preciso Do del Groß Posaunen Baß di 32 piedi come "non molto dissimile dal brontolare di un temporale nell'aria"
Felix ha scritto:Perfetto Tom! Qual'è il software di analisi che usi?
Vi allego una curiosità in merito a come i contemporanei dell'organaro Treutmann, che costruì lo strumento nel 1734, percepivano quel preciso Do del Groß Posaunen Baß di 32 piedi come "non molto dissimile dal brontolare di un temporale nell'aria"
Una canzone che credo abbia una nota molto bassa é questa...circa dai 2 minuti...non so se da Youtube si senta!...mi sarebbe sempre piaciuto sapere quanti hz sono...
Ecco qui.
Va giù abbastanza, ampiezza importante a 25hz estesa fino a quasi 50hz.
Queste analisi su diversi dischi smentiscono chi dice che sotto i 50hz non c'è nulla.
Potrei portare centinaia di brani con un contenuto alle bassissime ben presente.
Spaventoso questo brano questa sera ho avuto ospiti a casa....domani provo
17 hz sono allucinanti l'onda è lunga 20 mt (344:17) anche potendo riprodurla in casa si ascolta per compressione e non per propagazione, un salone di 20 mt lungohezza a me no ché non si abita in una reggia è difficile da trovare
superdeath1978 ha scritto:Spaventoso questo brano questa sera ho avuto ospiti a casa....domani provo
17 hz sono allucinanti l'onda è lunga 20 mt (344:17) anche potendo riprodurla in casa si ascolta per compressione e non per propagazione, un salone di 20 mt lungohezza a me no ché non si abita in una reggia è difficile da trovare
Ti assicuro che quello della RR "spaventa" moooolto di più-
Il brano di cui parli raggiunge quelle frequenze (17,3hz) durante il pieno armonico (note superiori) e non ti accorgi molto di quello che succede, anche perchè i 17,3hz non li ottieni in flat, di contro il brano della RR (Virgin Fox) raggiunge i 28hz e passa con +10db sopra il livello delle medie, una sorta di assolo che arriva in modo, appunto, terrificante. (anche per i woofer che dovranno riprodurlo senza distorsione meccanica).
Questi brani impressionano soltanto se il sistema li riproduce in flat, di contro se i diffusori/ambiente attenuano molto...non ci sarà un effetto cosi macroscopico.
TomCapraro ha scritto:...Ti assicuro che quello della RR "spaventa" moooolto di più-
... il brano della RR (Virgin Fox) raggiunge i 28hz e passa con +10db sopra il livello delle medie, una sorta di assolo che arriva in modo, appunto, terrificante...
Caspita Tom, un bel test per qualsiasi impianto...
Il mio Impianto: Impianto principale:Diffusori autocostruiti Ciare H04.1,Amplificatore Unison Research Unico Secondo,lettore cd Unison Research Unico cd primo,tuner Unison Research Unico R,giradischi Pro-ject debut esprit,pre phono mm TP Audio. Impianto Studio:Diffusori Dynavoice dx5,Amplificatore Unison Research Simply Two,Lettore cd Unison Research Unico cd Primo,Registratore cassette Nakamichi 480.
Una canzone che credo abbia una nota molto bassa é questa...circa dai 2 minuti...non so se da Youtube si senta!...mi sarebbe sempre piaciuto sapere quanti hz sono...
Ecco qui.
Va giù abbastanza, ampiezza importante a 25hz estesa fino a quasi 50hz.
Queste analisi su diversi dischi smentiscono chi dice che sotto i 50hz non c'è nulla.
Potrei portare centinaia di brani con un contenuto alle bassissime ben presente.
Secondo il mio parere, un sistema -completo- dovrebbe poter riprodurre la prima nota del pianoforte (27hz).
Per il resto, tra 20hz e 26hz si assiste ad una sorta di "massaggio fisico" che fa percepire un senso di veridicità viscerale.