Avevo intuito qualcosa del genere....TomCapraro ha scritto:Sono 4x15" con ottima tenuta alle bassissime.superdeath1978 ha scritto:Hai n. 4 21" negli angoli...?

Avevo intuito qualcosa del genere....TomCapraro ha scritto:Sono 4x15" con ottima tenuta alle bassissime.superdeath1978 ha scritto:Hai n. 4 21" negli angoli...?
Infatti personalmente avevo notato qualcosa di strano all'ascolto ma non riuscivo a capire cosa era anomalo...MarioBon ha scritto:In effetti si sarebbe dovuto abbassare il "volume". Ma il problema non è questo ma un'altro.TomCapraro ha scritto: Mancano un sacco di campioni... peccato.
Si poteva far meglio.
Se questo CD viene usato per valutare un impianto in realtà non ne valuta la qualità della riproduzione ma la reazione ad impulsi squadrati (che in HiFi non è prevista).
Questo CD potrebbe rendere udibile la fase assoluta perché eccita pesantemente le asimmetrie dell'apparato mobile dei woofer.
Infatti...Felix ha scritto:Questo è un errore molto grossolano in fase in missaggio. Di norma si applicano i dovuti limiters...TomCapraro ha scritto:Nel digitale, durante l'acquisizione, non bisogna sforare lo 0dbfs, pena la tosatura della parte di segnale che lo supera.
MarioBon ha scritto:Mi scuso per aver confuso l'utente Organist con l'utente Haydn. Mi sottoporrò ad un programma di potenziamento cognitivo (se non è troppo tardi).
MarioBon ha scritto:Mi scuso per aver confuso l'utente Organist con l'utente Haydn. Mi sottoporrò ad un programma di potenziamento cognitivo (se non è troppo tardi).
confermo quello che dice organist..mi è capitato spesso di ascoltare dei registri da 16' sia da vicino che lontano in chiesa e non hanno la "pompa" chesi ascolta con Fox...ora si sà che gli americani sono noti per le esagerazioni..e magari i loro 32' e i 16' li alimentano con le caldaie a vapore..per fare i fighi ma mi sembra un pò innaturale ciò..organist ha scritto:Salve Tom!
Ho questo disco a casa, e ogni tanto lo ascolto con piacere; quel caleidoscopico di Virgil Fox è stato un grande organista. Mi permetto di segnalare anche il disco dove suona l'organo del Wanamaker, e l'incisione storica degli anni 50' fatta sull'organo Harrison & Harrison della BWV 565, una delle piu belle e spettacolari incisioni della famosa Toccata e Fuga in re minore di J.S.Bach in stile "orchestrale" (piu che sinfonico).
https://www.youtube.com/watch?v=74uOzmFLBfM
Trovo pero che il disco in oggetto, abbia un qualcosa di innaturale, come una sensazione di loudness inserito e questa sensazione l'ho avuta dal primo ascolto e permane tuttora. I registri gravi di 16 e 32' danno l'idea di essere "pompati" artificialmente e non di poco. Bisogna tenere presente che non ho ascoltato dal vivo quell'evento come termine di paragone reale (ebbene nel 76' non ero ancora nato), per cui la registrazione potrebbe essere anche la piu realistica di questo mondo, non so (ma personalmente ne dubito).
Se riesco, domani mattina ti invio una traccia di quella che considero la registrazione piu realistica e piu "potente" di registri di 16 e 32', sensazione che pero percepisco sul mio ambiente e con il mio stereo... magari da un'altra parte suona ben diversa non saprei..
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti