
Questa è la misura che fa (non sempre) Gian Piero Matarazzo per Audio Review dove distingue la parte non armonica (rumore) dalla distorsione armonica.
Va tenuto conto che buona parte della distorsione armonica è prodotta dal woofer.
Nel grafico si vede che che la parte non armonica si presenta all'improvviso superata una certa potenza. Questo è dovuto alla forma del condotto (che non è svasato) ed ha l'area della sezione pari a un quarto della della superficie di radiazione.
Tenuto conto che la turbolenza nel tubo richiede un certo tempo prima di innescarsi nelle effettive condizioni d'uso la situazione potrebbe essere più favorevole.
Il modo migliore per evitare le turbolenze è fare i condotti di sezione più ampia possibile in modo che la velocità del'aria nel condotto no superi qualche percento della velocità del suono (e questo si calcala con una certa facilità). Alla fine non serve fare tante misure ma prevedere il valore della velocità del'aria.
Una blanda svasatura ha solo un effetto cosmetico. Una svasatura che restringe in modo significativo il condotto serve per accorciarne la lunghezza. Nelle Bose 901 IV serie è stato realizzato un condotto "corto" ma che mantiene il flusso laminare.