Pagina 2 di 3

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 24/08/2020, 18:02
da il Carletto
Io credo che sia soprattutto il timpano e tutto l'apparato uditivo a smollarsi dopo un'ora o due di ascolti ad alto volume.
Il cervello opera le sue consuete "equalizzazioni" per adeguarsi alla pressione sonora, e tutto suona più fluido e coerente.

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 24/08/2020, 21:46
da grunter
Ciao Carlo,
sarà ma a me sembra che cambi proprio tutto.
E poi non ho detto che quando faccio il rodaggio ad alto volume sto ad ascoltare l'impianto, proprio per salvaguardare le orecchie.

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 25/08/2020, 15:28
da MarioBon
Le Grand Callas sono disponibili per l'ascolto nella sala dimostrazioni della Opera e vengono "accese" quando c'è una richiesta per ascoltarle o per fare dei confronti con i prototipi. Quindi passano dei giorni "spente" tra un ascolto e l'altro (Opera non è un negozio...).
Tuttavia mi sembra che suonino sempre allo stesso modo nè ho avuto notizia da altri utenti di problemi simili a quelli riportati.
Il tweeter frontale non ha nemmeno il ferrofluido quindi non necessita di quel poco tempo necessario a riscaldarlo.
Il woofer della Diva ha le stesse sospensioni del woofer della GC e con le Diva non ho notizie di problemi.
I diffusori sono l'ultimo anello della catena e si tende a dare a loro tutte le colpe.
Se posso dare un consiglio mi farei prestare un ampli da un amico e proverei con quello se c'è lo stesso effettto.
Sulle sospensioni non ho mai messo nulla e sarei dell'opinione che è meglio non mettere nulla.
Non so se altri forumer hanno le GC, so per certo che qualcuno ha le Diva.

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 25/08/2020, 18:37
da MarcelloDalmazia
Io alle mie Diva faccio solo una cosa, con un pennellino morbidissimo ogni mese tolgo la polvere su tutti gli altoparlanti. Per ora facendo i dovuti scongiuri, mai avuto problemi di qualsiasi genere...ormai sono passati 3 anni.

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 25/08/2020, 18:38
da grunter
Beninteso io non voglio dare colpe, dico solo che dopo aver ascoltato a volume molto alto il suono migliora notevolmente, per questo la spiegazione più logica mi è sembrata quella della sospensione dei woofer.
Questo perchè un ascolto a basso volume permette comunque di scaldare l'amplificatore, ma non ovviamente di smuovere le sospensioni, e con l'ampli caldo ma il suono a basso volume spesso ho riscontrato le caratteristiche di suono più "freddo" cui accennavo.
Detto questo non voglio mettere qualcosa sulle sospensioni che possa creare problemi alle stesse, ragion per cui non lo farò.
Grazie mille, saluti.

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 25/08/2020, 23:40
da TeoMarini
grunter ha scritto: 25/08/2020, 18:38 Beninteso io non voglio dare colpe, dico solo che dopo aver ascoltato a volume molto alto il suono migliora notevolmente, per questo la spiegazione più logica mi è sembrata quella della sospensione dei woofer.
Questo perchè un ascolto a basso volume permette comunque di scaldare l'amplificatore, ma non ovviamente di smuovere le sospensioni, e con l'ampli caldo ma il suono a basso volume spesso ho riscontrato le caratteristiche di suono più "freddo" cui accennavo.
Detto questo non voglio mettere qualcosa sulle sospensioni che possa creare problemi alle stesse, ragion per cui non lo farò.
Grazie mille, saluti.
Se io fossi in te, per capire se cambia qualcosa nel tuo impianto o nelle tue orecchie, misurerei la risposta in frequenza del tuo sistema appena acceso e dopo un po', dopo averlo fatto funzionare "a volume molto alto"...

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 26/08/2020, 7:17
da NomeUtente
'Sta storia delle sospensioni che necessiterebbero di un qualche prodotto, mi ha fatto tornare in mente il C37.... : http://www.ennemoser.com/user.html

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 26/08/2020, 9:59
da TeoMarini
NomeUtente ha scritto: 26/08/2020, 7:17 'Sta storia delle sospensioni che necessiterebbero di un qualche prodotto, mi ha fatto tornare in mente il C37.... : http://www.ennemoser.com/user.html
Li si legge: "We treat all our speaker cones with C37 Violin-lacquer", non si parla di sospensioni...
Qui: http://www10.big.or.jp/~dh/tips/dammar.html si parla di un altro prodotto e viene sottolineato di non usalo sulle sospensioni...

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 26/08/2020, 11:04
da mario061
TeoMarini ha scritto: 25/08/2020, 23:40
Se io fossi in te, per capire se cambia qualcosa nel tuo impianto o nelle tue orecchie, misurerei la risposta in frequenza del tuo sistema appena acceso e dopo un po', dopo averlo fatto funzionare "a volume molto alto"...
E sarebbe da provare anche con un generatore di sinusoidi da 20 a 20000Hz la "banda passante" dell'orecchio, perchè secondo me cambia pure quella... ;)

Re: Spray per sospensioni in gomma woofer Opera Gran Callas

Inviato: 26/08/2020, 11:14
da TeoMarini
mario061 ha scritto: 26/08/2020, 11:04
TeoMarini ha scritto: 25/08/2020, 23:40
Se io fossi in te, per capire se cambia qualcosa nel tuo impianto o nelle tue orecchie, misurerei la risposta in frequenza del tuo sistema appena acceso e dopo un po', dopo averlo fatto funzionare "a volume molto alto"...
E sarebbe da provare anche con un generatore di sinusoidi da 20 a 20000Hz la "banda passante" dell'orecchio, perchè secondo me cambia pure quella... ;)
http://www.tanzariello.it/index.php/gol ... -12-20-khz
Certo!
A parte i cambiamenti determinati dall'età ( :cry: ), ci sono cambiamenti, adattamenti dell'apparato uditivo, provocati da "rumori" ad alti volumi...
Ecco perché consigliavo di rilevare la risposta in frequenza dell'impianto (ampli+casse) all'inizio e alla fine di una seduta d'ascolto: il microfono non subisce variazioni come l'orecchio umano.