Pagina 2 di 2
Re: Ho ordinato le Klipsch R-15M...
Inviato: 29/03/2018, 20:45
da Lemmy
Mah... Ho un rapporto strano con le Klipsch!...probabilmente sono, allo stesso tempo, i peggiori e i migliori diffusori che abbia ascoltato!...mi ricordo una coppia di diffusori da pavimento della serie Palladium, che mi lasciarono a bocca aperta!... Altre cose molto più economiche, le trovai veramente scarse e sgraziate!... Probabilmente bisogna lavorarci bene per ottenere buoni risultati!
Re: Ho ordinato le Klipsch R-15M...
Inviato: 30/03/2018, 8:36
da maui_76
Dunque...
Sono tre giorni che le uso, oggi entro nel quarto.
E' ancora molto presto per formulare giudizi definitivi; tuttavia, credo di poter dare le mie prime impressioni.
Premetto che sono inserite a valle di un integrato Unison Unico Secondo e cavi AudioQuest Rocket 44.
In buona sostanza, si avvicinano molto a quanto mi aspettavo: veloci e reattive, si pilotano con un soffio di Watt e il suono risulta omogeneo e limpido, sempre controllato; il basso, considerata la taglia dei diffusori, c'è ed è ben presente... certo, fino ai 50 Hz, dopodiché lascio al sub (un Indiana Line Basso 830) il compito di "accompagnarle" ancora più giù.
Sono diffusori che fanno del "punch" il loro punto di forza, con una caratterizzazione sul medioalto molto pronunciata ma non affaticante... non da "spaccare le orecchie", come spesso si legge in giro... direi piuttosto che prendono un bel "colore" caldo e pastoso proprio sul medio spettro.
In alto arrivano molto bene: non raffinatissime, beninteso - per il prezzo, direi che è anche normale - ma comunque c'è molto dettaglio e precisione, con le "esse" mai sibilanti, parametro che personalmente considero come metro di qualità per i trasduttori più alti di ogni diffusore.
Tuttavia va detto che queste piccole Bookshelf danno l'impressione di non suonare proprio con tutto: sono molto sensibili a ciò che gli si mette a monte, a partire dal supporto musicale per finire ai cavi... me ne sono accorto ascoltando qualcuno tra i CD della mia collezione che conosco meglio e qualche vinile.
A tal proposito, ho sentito, tra un supporto e l'altro, differenze qualitative tanto evidenti come non mi è mai successo in precedenza con altri diffusori: perdonano veramente poco, ma al contempo restituiscono bellissime sensazioni d'ascolto se messe nelle condizioni di farlo.
Se ben posizionate, riescono a "sparire" dalla scena, diventando difficilmente individuabili; i diversi strumenti presenti nelle incisioni magari non saranno perfettamente scolpiti sul palco come succede con diffusori dal costo dieci volte superiore e un po' di "grana" traspare, ma rimangono comunque ben intelligibili e riescono a mantenere la loro corretta posizione durante la riproduzione, anche a livelli di SPL abbastanza alti.
Il rapporto qualità/prezzo appare straordinariamente elevato; non mi piace parlare di "ammazzagiganti", non l'ho mai fatto con nessun prodotto e non lo farò certo ora... però direi che, per il costo (240€ la coppia su Amazon, ma anche altrove), è difficile riuscire a portare a casa qualcosa di simile.
I limiti ci sono e non sono certo qui a negarlo; per contro, i numerosi pregi riescono a farli dimenticare velocemente, lasciando spazio soltanto a tanta buona musica.
Ora sono in pieno rodaggio e, almeno teoricamente, dovrebbero migliorare col tempo, in misura più o meno marcata; se tanto mi dà tanto, mi aspetto ottimi risultati definitivi.
Nel complesso, mi ritengo pienamente soddisfatto.