Curve target: Flat vs. B&K 1974

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#11 Messaggio da Dindy »

Ligo ha scritto:...se trovo il link al documento lo segnalo (eccolo: http://seanolive.blogspot.it/2009/11/su ... on-of.html)...
Conosco bene, sotto quel documento trovi il mio commento che segnala proprio l'inviluppo spettrale come possibile spiegazione alla preferenza per una risposta decrescente:

http://seanolive.blogspot.it/2009/11/su ... 2865191209

La relazione tra picchi e media in campo diffuso mi fu segnalata da Todd Welti, uno della truppa di Toole e Olive, proprio a seguito di alcuni scambi di e-mail conseguenti alla pubblicazione di quel documento e del mio commento. Non la conoscevo e fu per me una piacevole conferma vedere come unendo quella semplice assodata relazione teorica e il concetto di inviluppo spettrale si riuscisse finalmente a trovare una giustificazione sensata alla cara vecchia curva di Moeller.

In proposito se cerchi in letteratura trovi mille spiegazioni, ma nessuna risulta veramente credibile, inclusa la spiegazione data da Moeller stesso. Questa invece sta in piedi, ha solide radici in studi preesistenti ed è in buon accordo con le misure e i risultati teorici.
Denis Sbragion
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#12 Messaggio da Dindy »

En passant, non me lo ricordavo:

http://seanolive.blogspot.it/2009/11/su ... 2919528709

Qui c'è sostanzialmente tutta la storia e l'origine della procedura di smoothing psicoacustico adottata dentro DRC.
Denis Sbragion
Avatar utente
Zapuan
Messaggi: 343
Iscritto il: 26/11/2016, 14:30

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#13 Messaggio da Zapuan »

Quindi, in sostanza, il problema è solamente come si effettua lo smoothing?
Io credo che l'idea di una curva flat sia appunto solo una rappresentazione visiva approssimata di una misura reale (che comunque ha una sua specifica risoluzione ed è comunque approssimata, ma vabbè). è il concetto di terzi d'ottava che è fuorviante, in quanto si pensava che fosse una corretta visualizzazione che approssima quello che sentiamo, invece scopriamo che non è così.
Ultimamente ho preso l'abitudine di guardare il grafico di risposta in frequenza senza smoothing, in quanto trovo che anche quella psyco di rew sia ancora troppo poco congruente con la sensazione.
Che ne pensi inoltre di quanto discusso nell'altro 3ad riguardo la distribuzione nel tempo dei picchi e conseguente loro udibilità "media"?
Hakuna matata a tutti
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#14 Messaggio da Dindy »

Zapuan ha scritto:Quindi, in sostanza, il problema è solamente come si effettua lo smoothing?
E' una parte del problema. La percezione del timbro da parte del nostro orecchio non dipende solo dalla risposta in frequenza, anche se è un aspetto fondamentale. Quello che c'è dentro DRC è ancora un modello piuttosto approssimativo della nostra percezione, ma è meglio che nessun modello e andare a naso con delle curve decrescenti senza apparente giustificazione.
Zapuan ha scritto:Ultimamente ho preso l'abitudine di guardare il grafico di risposta in frequenza senza smoothing, in quanto trovo che anche quella psyco di rew sia ancora troppo poco congruente con la sensazione.
REW ho visto che usa una media cubica per costruire l'inviluppo. Per quel che ne so è troppo poco. La mia procedura l'ho confrontata con l'MVDR, che è la procedura di riferimento usata nell'ambito della sintesi e del riconoscimento vocale. Ho dovuto adottare una potenza molto più elevata (15), che avvicina molto di più la curva ai picchi, per ottenere un risultato simile all'MVDR. Tra l'altro a mio parere ancora non basta, c'è ancora un quid che sfugge, che a naso ho identificato in un'ulteriore attenuazione di 1-2 dB sopra la frequenza di Schroeder, ma non so perché sia necessaria, e nemmeno se si sia veramente necessaria o sia semplicemente una mia impressione errata.
Zapuan ha scritto:Che ne pensi inoltre di quanto discusso nell'altro 3ad riguardo la distribuzione nel tempo dei picchi e conseguente loro udibilità "media"?
Credo di averlo perso: quale?
Denis Sbragion
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#15 Messaggio da Ligo »

Dindy ha scritto:
Ligo ha scritto:...se trovo il link al documento lo segnalo (eccolo: http://seanolive.blogspot.it/2009/11/su ... on-of.html)...
Conosco bene, sotto quel documento trovi il mio commento che segnala proprio l'inviluppo spettrale come possibile spiegazione alla preferenza per una risposta decrescente:

http://seanolive.blogspot.it/2009/11/su ... 2865191209

La relazione tra picchi e media in campo diffuso mi fu segnalata da Todd Welti, uno della truppa di Toole e Olive, proprio a seguito di alcuni scambi di e-mail conseguenti alla pubblicazione di quel documento e del mio commento. Non la conoscevo e fu per me una piacevole conferma vedere come unendo quella semplice assodata relazione teorica e il concetto di inviluppo spettrale si riuscisse finalmente a trovare una giustificazione sensata alla cara vecchia curva di Moeller.

In proposito se cerchi in letteratura trovi mille spiegazioni, ma nessuna risulta veramente credibile, inclusa la spiegazione data da Moeller stesso. Questa invece sta in piedi, ha solide radici in studi preesistenti ed è in buon accordo con le misure e i risultati teorici.
Il tuo commento al documento me lo ero perso!
Ti dirò, in passato ho fatto diverse prove utilizzando la PA ma da me non ha funzionato a dovere, fornendo sempre una risposta solo vagamente calante e un eccesso di frequenze medio/alte e alte, quindi la ho tralasciata a favore di un EQ post filtro costruita a manina con simulazioni, misure e ascolti: due palle così! :mrgreen: ma ottimo risultato finale.
Quando finalmente mi deciderò a fare qualche misura con un profilo più aggressivo del soft che utilizzo ora, come mi avevi suggerito, ne approfitterò anche per provare di nuovo la PA e riporterò qui i risultati, così avremo un caso (clinico :D ) di cui discutere.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#16 Messaggio da TomCapraro »

Ho "combattuto" per qualche tempo con la -modellazione- (direi anche personale) della migliore risposta in frequenza.

Facendo tutti i distinguo sull'aspetto psicoacustico e soggettivo, ho tratto una mia personalissima conclusione.

Il disegnino è molto intuitivo, abbiamo in rosso la risposta teorica (perfetta) con cui si ricava l'esatto contenuto del disco registrato, poi...la parte in blu rappresenta, nel mio caso, l'aspetto con cui, spaziando dentro quella finestra (0/+6dB ai due estremi) riesco a farla accettare a tutti quelli che ascoltano il mio setup.

Ritengo però imprescindibile che tra i 300hz e i 5000hz rimanga piatta.

Immagine
saluti, Tom
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#17 Messaggio da Grisulea »

Dipende molto dalla t60 dell'ambiente. Ognuno deve trovare la sua risposta. Bisogna guardarla anche senza smoothing perché alcuni picchi vengono inglobati ma per me si sentono. La pa però credo debba essere il riferimento.
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#18 Messaggio da TomCapraro »

Grisulea ha scritto:Dipende molto dalla t60 dell'ambiente. Ognuno deve trovare la sua risposta. Bisogna guardarla anche senza smoothing perché alcuni picchi vengono inglobati ma per me si sentono. La pa però credo debba essere il riferimento.
Infatti si parla del mio caso.
Mi rimane solo un dubbio, in condizioni di T60 ottimali tra 300hz e 5khz ho tutta l'aria che si dovrebbe tenere piatta.
saluti, Tom
Avatar utente
Felix
Messaggi: 387
Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
Località: VE/TV

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#19 Messaggio da Felix »

Ecco! Infatti. Sbaglio se affermo che la Psicoacustica di Denis e la B&K hanno parecchio in comune?

Immagine
Suono con mani e piedi...
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Curve target: Flat vs. B&K 1974

#20 Messaggio da Dindy »

Felix ha scritto:Ecco! Infatti. Sbaglio se affermo che la Psicoacustica di Denis e la B&K hanno parecchio in comune?
Lo hanno necessariamente se il campo è ben diffuso, vedi spiegazione precedente. Ci sono casi un cui può allontanarsi sensibilmente da quella curva. Uno a caso, il mio ambiente, che è molto trattato e quindi presenta un target psicoacustico che ha questo aspetto:

Immagine

Nel mio impianto qualqunque variante della Moeller risulta palesemente colorata. Quella strana curva invece è un bijoux. Ti ci voglio vedere a trovarla a mano andando per tentativi...
Denis Sbragion
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti