Pagina 2 di 2

Re: Conversione digitale analogico e analogico digitale

Inviato: 01/05/2018, 17:49
da AntoninoLeone
MarioBon ha scritto:Per i termini che non ti sono chiari, chiedi pure spiegazioni e si può provare a chiarire.
Forse qualche cosa trovi anche qui:
http://www.mariobon.com/Glossario/__Glossario.htm
Comunque il primo lettore CD a "larga diffusione" (Philips CD 104) aveva una risoluzione di 14 bit
e 2 se li perdeva per strada. Oggi i file in alta risoluzione hanno 24 bit. E' evidente che tutta una serie di problemi, nel tempo, si è attenuata o scamparsa (credo siano passati 30 anni...).
Quantizzazione arrotondamento e sideband
Ho cercato in rete e nonostante qualche difficoltà sono riuscito a capirci qualcosina

Re: Conversione digitale analogico e analogico digitale

Inviato: 01/05/2018, 17:53
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:Mario ha definito correttamente la ENOB di quell'apparecchio, Denis ha definito correttamente la SINAD entro una determinata banda.
Tra queste due "definizioni" ci si è giocato alla grande nella commercializzazione/pubblicizzazione dei convertitori.
Alcuni si aggrappano alla prima, altri alla seconda.
Esistono dac con ENOB molto elevato e SINAD decisamente non all'altezza... vedi ad esempio alcuni apparecchi della MSB che vantano una sezione digitale allo stato dell'arte, e una sezione analogica con SINAD troppo distante, quindi rumorosa e con componente di distorsione armonica abbastanza elevata.
E no cosi non vale! :mrgreen:
Mi scervello per capirci qualcosa sulla quantizzazione e adesso escono fuori altri termini
Scherzi a parte se vuoi approfondire in modi comprensibili te ne sarò grato

Re: Conversione digitale analogico e analogico digitale

Inviato: 01/05/2018, 19:42
da Dindy
AntoninoLeone ha scritto: Mi scervello per capirci qualcosa sulla quantizzazione e adesso escono fuori altri termini
Scherzi a parte se vuoi approfondire in modi comprensibili te ne sarò grato
Se vuoi veramente approfondire la teoria che sta dietro la quantizzazione il testo di riferimento è questo:

http://www.robertwannamaker.com/writings/rw_phd.pdf

La matematica è parecchio tosta, ma ogni sezione ha una parte riassuntiva umanamente comprensibile che consente di capire abbastanza bene come funzionano le cose.

Wannamaker è un pupillo degli immarcescibili Lipshitz e Vanderkooy, che, tra mille altre cose, hanno sistematizzato la teoria del dither dandone un quadro completo e coerente. Wannamaker nella sua tesi ha raccolto in un unico testo quanto da loro prodotto.

Re: Conversione digitale analogico e analogico digitale

Inviato: 02/05/2018, 13:40
da TomCapraro
AntoninoLeone ha scritto: E no cosi non vale! :mrgreen:
Mi scervello per capirci qualcosa sulla quantizzazione e adesso escono fuori altri termini
Scherzi a parte se vuoi approfondire in modi comprensibili te ne sarò grato
Sulla quantizzazione Denis ti ha fornito un link nel quale c'è scritto tutto.
Sui termini ENOB--SINAD...il primo stabilisce la risoluzione integrale del DAC (Effective number of bits) quindi le capacità legate al "motore digitale" da cui si ottiene la corretta (migliore possibile) ricostruzione del segnale che vede il passaggio del codice binario (in formato file) in segnale analogico.

Qui siamo ancora a livello di chip di conversione.

Il termine SINAD sta per Signal to-noise and distortion ratio, quindi indica le capacità legate al "motore analogico" (se preferisci lo stadio uscita del convertitore).
Qui verranno introdotte delle alterazioni legate ai residui di alimentazione, le varie distorsioni armonica, di intermodulazione, nonchè una componente jitterale (sempre presente in quanto non esiste DAC al mondo che non introduca jitter in fase di conversione).
Tutto questo si sommerà al rumore di quantizzazione e di "decodifica", anch'essi presenti: il primo iniettato in fase A/D (digitalizzazione) il secondo in fase di conversione (il rumore di decodifica possiamo accomunarlo al jitter casuale, quindi rumore scorrelato)

L'insieme "predominante" rimane comunque quello relativo alla parte analogica dello stadio uscita tant'è che, per effettuare delle misure di risoluzione integrale, bisogna adottare un metodo che verta ad "isolare" le alterazioni introdotte dallo stadio uscita analogico.
Per poter risalire alla risoluzione integrale si utilizza un tono con frequenza 20hz 0dBFS, lo si fa convertire al DAC e, tramite l'ausilio di un analizzatore di spettro (fornito di opzione che rileva la SINAD) si inserisce un filtro con passa-alto a 400hz e passa-basso a 22khz.
Il passa-alto ovviamente ridurrà anche il livello della fondamentale (20hz) ma lo scopo principale rimane quello di eliminare la componente legata al rumore di alimentazione (e relative armoniche) e la distorsione armonica stessa. (generalmente basta eliminare la componente delle prime cinque armoniche).
Fatto questo si estrae il valore di SINAD (sommandone il livello di attenuazione provocato dal filtraggio a 400hz) e tramite questa formula (SINAD – 1.76 dB) / 6.02 = ENOB si ottiene il valore della risoluzione integrale al netto delle alterazioni relative allo stadio analogico.

La misura di SINAD è questa (effettuata in post process, ovvero filtrata dopo poichè mi scocciava preparare l'intero ambaradan)

Immagine

Per quanto concerne invece l'SNR dello stadio analogico, questo definisce la risoluzione effettiva del DAC, e va misurata con il normale rapporto segnale rumore+distorsione armonica.

Re: Conversione digitale analogico e analogico digitale

Inviato: 02/05/2018, 15:24
da AntoninoLeone
Ringrazio tutti per il link e le gentili ed esaustive risposte

Re: Conversione digitale analogico e analogico digitale

Inviato: 02/05/2018, 17:10
da MarioBon