Pagina 2 di 3

Re: si può capire?

Inviato: 29/06/2018, 14:23
da timido
TomCapraro ha scritto:
timido ha scritto: questo per il basso e per i medi e gli alti?

Concentrati sulla timbrica.
Conosco molto bene le HD600, hanno una buona timbrica.
visto che conosci bene le HD600 credo che hai fatto il confrento con i tuoi diffusori ,certamente migliori dei miei, hai notato diffrende ?

Re: si può capire?

Inviato: 29/06/2018, 21:28
da TomCapraro
timido ha scritto: visto che conosci bene le HD600 credo che hai fatto il confrento con i tuoi diffusori ,certamente migliori dei miei, hai notato diffrende ?
I miei diffusori devi considerarli come "componente neutro e a se stante".
Non hanno veramente nulla di ciò che la casa madre ha trascritto come sound del marchio.
A questo punto parlerei più di contenuto del disco (ho fatto il possibile affinché si concretizzasse) che di suono del diffusore.
Ebbene, la HD600 risulta leggermente caratterizzata nel medioalto, per il resto va bene.

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 1:27
da timido
allora tramite la HD600 adesso posso paragonare i tuoi diffusori con i miei , serà un confronto impietoso, credo :D

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 11:25
da TomCapraro
L'equilibrio tonale (e la timbrica) è una cosa, le prestazioni elettriche un altra.
La distorsione non la "misuri" certamente ascoltando un paio di cuffie.
Di certo potrai solo immaginare un sistema che mantiene intatto l'equilibrio tonale anche se portato ad spl elevate.

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 16:11
da timido
TomCapraro ha scritto:
timido ha scritto: visto che conosci bene le HD600 credo che hai fatto il confrento con i tuoi diffusori ,certamente migliori dei miei, hai notato diffrende ?
I miei diffusori devi considerarli come "componente neutro e a se stante".
Non hanno veramente nulla di ciò che la casa madre ha trascritto come sound del marchio.
A questo punto parlerei più di contenuto del disco (ho fatto il possibile affinché si concretizzasse) che di suono del diffusore.
Ebbene, la HD600 risulta leggermente caratterizzata nel medioalto, per il resto va bene.
il confronto l'hai fatto tenendo lo stesso SPL ?

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 17:33
da TomCapraro
timido ha scritto: il confronto l'hai fatto tenendo lo stesso SPL ?
Circa...

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 17:59
da timido
TomCapraro ha scritto:
timido ha scritto: il confronto l'hai fatto tenendo lo stesso SPL ?
Circa...
a quanto e come faccio a misurarlo in cuffia?

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 18:07
da MarioBon
o hai una testa artificiale opportunamente predisposta per questa misura o "vai a orecchio".

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 19:50
da timido
came faccjo ad orecchio, quando devo fermarmi , con la manopola del vulume quando ascolto in cuffia?

Re: si può capire?

Inviato: 30/06/2018, 22:00
da TomCapraro
timido ha scritto:came faccjo ad orecchio, quando devo fermarmi , con la manopola del vulume quando ascolto in cuffia?
Dovrai per forza autoregolarti ad orecchio poiché anche se per ipotesi ti sintonizzassi perfettamente con il livello di un determinato brano, tutti gli altri brani contenuti in altri dischi e generi avranno un livelli diverso.