Pagina 2 di 2

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 16/11/2018, 17:18
da massimoto 68
massimoto 68 ha scritto:
TeoMarini ha scritto:
Coltr@ne ha scritto:Se si può chiedere, di che marca sono?
Seas? :?
forse Focal :?:
in questa recensione del 1995 delle opera prima, e il woofer è molto simile alle 1.5 (a parte il magnete), si parlava di focal.
Ecco......vai a fidarti delle recensioni :lol:

http://mariobon.com/discontinui/_vecchi ... _Prima.pdf

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 17/11/2018, 11:10
da MarioBon
Quello è un Focal della prima serie (poi è stato cambiato il cestello) dovrebbe essere un dB412 (a memoria).
Dopo la seconda serie la Focal ha iniziato a produrre diffusori per suo conto e gli altoparlanti non sono più stati disponibili (a prezzi terrestri).

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 17/11/2018, 13:54
da Coltr@ne
MarioBon ha scritto:Quello è un Focal della prima serie (poi è stato cambiato il cestello) dovrebbe essere un dB412 (a memoria).
Dopo la seconda serie la Focal ha iniziato a produrre diffusori per suo conto e gli altoparlanti non sono più stati disponibili (a prezzi terrestri).
C'erano 1 o 2 lettere davanti 412 DB (credo che fosse per il doppia bobina).
All'inizio la Focal faceva altoparlanti ottimi a prezzi ottimi, poi come hai detto.

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 17/11/2018, 15:55
da MarioBon
La sigla esatta è Focal 5N412db (o dbe) poi c'era il 7N412dB
5 (o 7) sta per il diametro nominale in pollici
N sta per Neoflex il materiale del cono
412 non so
db sta per doppia bobina
La cupoletta centrale era in tela trattata con neoprene, sospensione "larga" in gomma.

Immagine
questa è la seconda serie con il cestello pressofuso, la prima serie aveva il cestello stampato.

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 18/11/2018, 12:21
da organist
MarioBon ha scritto: questa è la seconda serie con il cestello pressofuso, la prima serie aveva il cestello stampato.
Ci sono delle differenze particolari fra un cestello stampato e uno pressofuso?

Mi viene da pensare che un cestello stampato puo essere fatto solo di lamiera relativamente fine e quindi meno rigido..

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 19/11/2018, 12:25
da MarioBon
Il problema è proprio quello: i cestelli pressofusi sono più rigidi.
Comunque dipende dallo spessore del metallo ce ne sono anche di ottimi.
L'ideale resta il cestello in plastica (difficile da realizzare per diametri oltre 5 pollici) perchè non altera il campo magnetico disperso (vedi Bose serie 901).

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 19/11/2018, 12:37
da MarcelloDalmazia
MarioBon ha scritto:Il problema è proprio quello: i cestelli pressofusi sono più rigidi.
Comunque dipende dallo spessore del metallo ce ne sono anche di ottimi.
L'ideale resta il cestello in plastica (difficile da realizzare per diametri oltre 5 pollici) perchè non altera il campo magnetico disperso (vedi Bose serie 901).
La difficoltà sopra i 5" a cosa è dovuta...? Dimensioni dello stampo da realizzare, o cos'altro...?

Re: Midwoofer per Opera 1.5

Inviato: 19/11/2018, 12:43
da MarioBon
La plastica è quello che è: se il cestello è "piccolo" lo spessore è ragionevole. Se si dovesse fare un 18" servirebbe uno spessore esagerato. Comunque se guardi il catalogo TB Acoustic molti altoparlanti a larga banda (fino a 4 pollici di diamtro) sono in plastica. I diametri superiori sono in lamiera di acciaio o in pressofuso.