Pagina 2 di 2
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 16/12/2016, 20:26
da TomCapraro
NIMALONE65 ha scritto:
Se ascolti un pieno orchestrale è un difetto , se ascolti un quartetto Jazz un pregio , dipende .
Ma poi chi l'ha detto che non si possa avere entrambe ! ?
Nel post d'apertura avevo sottolineato "contestualmente", questo perchè una corretta integrazione tra diffusore e acustica porta a far preferire diafonie con valori da record.
A questo punto il "difetto" della diafonia -compensa- un altro difetto di natura acustica (cattiva integrazione).
Chi non ha difetti di acustica troverà quel fenomeno (monofonizzazione) deleterio per l'immagine del palcoscenico 3D.
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 17/12/2016, 8:29
da Lemmy
Però io col vinile,nonostante tutto,noto una scena spesso più larga che con il cd?!...
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 17/12/2016, 12:28
da TomCapraro
Lemmy ha scritto:Però io col vinile,nonostante tutto,noto una scena spesso più larga che con il cd?!...
E' possibile, significa che la registrazione su vinile, rispetto alla stessa su CD, ha ricevuto tutt'altro trattamento.
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 17/12/2016, 17:08
da MarioBon
Vediamo se l'effetto del rinforzo del canale centrale causato dalla diafonia può essere quantificato (almeno come ordine di grandezza):
il canale destro contiene il segnale D+C (destro +centrale)
il canale sinistro contiene il segnale S+C (sinistro + centrale)
per il momento possiamo pensare che D, S e C siano pure sinusoidi quindi D,S e C sono le ampiezze di questi segnali che tratteremo come scalari. Poi, dato che vale il principio di sovrapposizione, potremo estendere euristicamente il ragionamento a segnali comunque composti. Il punto di ascolto è perfettamente al centro dei due diffusori e supponiamo che tutti i segnali siano in fase.
La diafonia inietta una parte del canale destro nel sinistro e una parte del sinistro nel destro. Così nel canale destro troveremo (invece di D+C):
D + C + x(S+C) dove x è la frazione di canale sinistro finito nel destro. Svolgiamo i calcoli
D + C + xS + xC =
D + xS + (1+x)C =
(1-x)D + xD + xS + (1+x)C = ______(non è cambiato nulla: (1-x)D + xD = D )
(1-x)D + x(D+S) + (1+x)C = _______(per definizione D+S=C)
(1-x)D + xC + (1+x)C =
(1-x)D + (1+2x)C ________________(1)
Quindi nel canale destro, a causa della diafonia, non solo è aumentato il canale centrale ma è diminuito il canale destro (che combinandosi con il canale sinistro, portato dalla diafonia, ha rinforzato ulteriormente il canale centrale).
Ora supponiamo che la diafonia sia di 30.45 dB il che significa che x=0.03. Sostituiamo il valore di x nell'espressone (1)
0.97D + 1.06C
il canale centrale, rispetto al contenuto del canale destro, è aumentato di 1.06/0.97=1.092
ovvero 0.77 dB. Una variazione di 0.77dB, spalmata su più ottave è udibile.
Se la diafonia fosse di 25 dB (5.6%) avremmo:
0.944D + 1.112C che porta ad un rinforzo relativo del canale centrale di 1.4 dB.
Lo stesso avviene nel canale sinistro quindi i livelli relativi non cambiano.
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 17/12/2016, 17:47
da TomCapraro
MarioBon ha scritto:Vediamo se l'effetto del rinforzo del canale centrale causato dalla diafonia può essere quantificato (almeno come ordine di grandezza):
il canale destro contiene il segnale D+C (destro +centrale)
il canale sinistro contiene il segnale S+C (sinistro + centrale)
per il momento possiamo pensare che D, S e C siano pure sinusoidi quindi D,S e C sono le ampiezze di questi segnali che tratteremo come scalari. Poi, dato che vale il principio di sovrapposizione, potremo estendere euristicamente il ragionamento a segnali comunque composti. Il punto di ascolto è perfettamente al centro dei due diffusori e supponiamo che tutti i segnali siano in fase.
La diafonia inietta una parte del canale destro nel sinistro e una parte del sinistro nel destro. Così nel canale destro troveremo (invece di D+C):
D + C + x(S+C) dove x è la frazione di canale sinistro finito nel destro. Svolgiamo i calcoli
D + C + xS + xC =
D + xS + (1+x)C =
(1-x)D + xD + xS + (1+x)C = ______(non è cambiato nulla: (1-x)D + xD = D )
(1-x)D + x(D+S) + (1+x)C = _______(per definizione D+S=C)
(1-x)D + xC + (1+x)C =
(1-x)D + (1+2x)C ________________(1)
Quindi nel canale destro, a causa della diafonia, non solo è aumentato il canale centrale ma è diminuito il canale destro (che combinandosi con il canale sinistro, portato dalla diafonia, ha rinforzato ulteriormente il canale centrale).
Ora supponiamo che la diafonia sia di 30.45 dB il che significa che x=0.03. Sostituiamo il valore di x nell'espressone (1)
0.97D + 1.06C
il canale centrale, rispetto al contenuto del canale destro, è aumentato di 1.06/0.97=1.092
ovvero 0.77 dB. Una variazione di 0.77dB, spalmata su più ottave è udibile.
Se la diafonia fosse di 25 dB (5.6%) avremmo:
0.944D + 1.112C che porta ad un rinforzo relativo del canale centrale di 1.4 dB.
Lo stesso avviene nel canale sinistro quindi i livelli relativi non cambiano.
Perfetto, matematicamente illuminante nel caso qualcuno abbia problemi a farsi i conti.
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 17/12/2016, 18:02
da MarioBon
Lemmy ha scritto:Però io col vinile,nonostante tutto,noto una scena spesso più larga che con il cd?!...
visto che tra vinile e CD è cambiata solo la sorgente dobbiamo cercare il motivo nella sorgente e sappiamo che CD ed LP non vengono "confezionati" allo stesso modo. Potresti anche fare una domanda a Velut Luna che ne sa certamente più di tutti noi messi assieme.
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 02/01/2017, 19:09
da bergat
Lemmy ha scritto:Però io col vinile,nonostante tutto,noto una scena spesso più larga che con il cd?!...
Il Missaggio per la costituzione del master del vinile tiene conto generalmente della diafonia del prodotto che deve essere letto da un pick up che ha senz'altro problemi di diafonia. Talvolta però si eccede ed ecco che può capitare che un vinile abbia una separazione troppo netta e risulti un'immagine troppo allargata, generata da un uso troppo disinvolto delle tecniche DSP
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 02/01/2017, 20:19
da organist
Io sapevo che nell'incisione del vinile, tutto cio che sta sotto i 300Hz viene obbligatoriamente registrato in mono (oltre alla curva di equalizzazione RIAA, che nasce comunque per esigenze "meccaniche" del supporto) La registrazione in stereo di frequenze sotto i 300Hz causerebbe seri problemi di tracciabilita in lettura.
Purtroppo non ricordo il ducumento originale per poterlo postare; mi pare fosse un pdf che riguardasse i torni di incisione Neumann.
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 02/01/2017, 23:04
da Auditor
organist ha scritto:Io sapevo che nell'incisione del vinile, tutto cio che sta sotto i 300Hz viene obbligatoriamente registrato in mono (oltre alla curva di equalizzazione RIAA, che nasce comunque per esigenze "meccaniche" del supporto) La registrazione in stereo di frequenze sotto i 300Hz causerebbe seri problemi di tracciabilita in lettura.
Purtroppo non ricordo il ducumento originale per poterlo postare; mi pare fosse un pdf che riguardasse i torni di incisione Neumann.
Anche io ricordo la stessa cosa, e la rete come sempre aiuta:
http://www.mrvertigovinylrecords.com/vi ... elines.pdf
Re: ..che la riproduzione da LP concentra l'immagine al cent
Inviato: 02/01/2017, 23:42
da bergat
Esatto e oltre alla motivazione della deformazione del solco, quello detto in altre parole come esigenze meccaniche, le frequenze basse generalmente non hanno una direzionalità, nel senso che sono omnidirezionali e possono quindi essere registrate in mono.
Esempio: l'uso di un singolo subwoofer non alterà la direzionalità dei suoni provenienti dall'altoparlante destro vs sinistro e viceversa