Pagina 2 di 2
Re: La Distorsione : Cause e Difetti.
Inviato: 28/01/2019, 17:12
da Unico150Opera
Si possono misurare queste distorsioni?
Re: La Distorsione : Cause e Difetti.
Inviato: 29/01/2019, 13:46
da MarioBon
timido ha scritto:la distorsione di un'impianto varia pure in base al genere di musica che si ascolta ?
I programmi musicali che contengono basse frequenze molto intense (per esempio la musica d'organo) obbligano il woofer a compiere escursioni molto ampie e quindi a distorcere di più.
In un sistema a due vie questo si traduce anche in distorsione di intermodulazione in gamma media. Nei sistemi a tre vie, invece, solo il woofer è "sotto pressione" mentre il medio lavora in tranquellità. Ne segue che in un sistema a tre vie si può tollerare un tasso di distorsione maggiore (perchè resta confinata al woofer).
Re: La Distorsione : Cause e Difetti.
Inviato: 29/01/2019, 13:51
da MarioBon
Unico150Opera ha scritto:Si possono misurare queste distorsioni?
Negli amplificatori e nelle elettroniche si può misurare tutto.
Negli altoparlanti è più complicato ma si può fare. Quanto meno c ne possiamo fare una idea abbastanza precisa.
Lo strumento più potente per misurare la distorsione resta l'apparato uditivo che la valuta attraverso la "fatica da ascolto".
Re: La Distorsione : Cause e Difetti.
Inviato: 29/01/2019, 20:21
da Unico150Opera
MarioBon ha scritto:Unico150Opera ha scritto:Si possono misurare queste distorsioni?
Negli amplificatori e nelle elettroniche si può misurare tutto.
Negli altoparlanti è più complicato ma si può fare. Quanto meno c ne possiamo fare una idea abbastanza precisa.
Lo strumento più potente per misurare la distorsione resta l'apparato uditivo che la valuta attraverso la "fatica da ascolto".
La fatica d'ascolto non varia anche in base al volume d'ascolto? Voglio dire se metto il volume a ore 8 o a ore 12 c'è una bella differenza di solito. Può spiegarmi? Grazie
Re: La Distorsione : Cause e Difetti.
Inviato: 30/01/2019, 17:40
da MarioBon
La fatica da ascolto comprende qualsiasi cosa: dai modi normali della stanza, al tempo di riverberazione, risposta in frequenza, livello di ascolto e tutti i tipi di distorsione fino al genere musicale (ci sono generi musicali che personalmente non reggo neanche per 10 secondi).
Quando ascolti musica sei soggetto a tutti questi fattori contemporaneamente ma ciascuno di essi può povocare (da solo) fatica da ascolto. Se:
- la stanza non "rimbomba"
- la rsposta in frequenza è decente
- il livello da ascolto è sufficiente ma non esagerato
- il genere musicale è di tuo gradimento
allora la fatica da ascolto dipende principalmente dalla distorsione non lineare.
Se il livello di ascoto è esagerato allora determina, da solo, l'affaticamento anche se la distorsione è bassa. Gli acufeni (fischi nelle orecchie) indicano se l'ascolto a volume troppo alto è stato troppo prolungato. Agli alti livelli di pressione sonora non ci si abitua: si diventa sordi (chiedere conferma ad un otorinolarigoiatra).