Pagina 2 di 3
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 18/02/2019, 11:15
da Zapuan
Ottimo il prezzo della Audiophonics, avevo visto i Nord ma sono nettamente più cari.
Ho cercato un po' sulle differenze tra i 400 e gli mp... sembra che gli mp abbiano ancora meno distorsioni dei 400 e con il buffer d'ingresso a operazionali volendo si può giocare a cambiare leggermente il suono...
https://www.audiocircle.com/index.php?topic=139002.0
Visto anche il prezzo dell'Audiophonics direi che a questo punto la scelta ricade su quest'ultimo. Uff... di nuovo la scimmia!
Tornando all'argomento IT, ho riletto la discussione linkata a diyaudio
https://www.diyaudio.com/forums/class-d ... 35641.html
(scioccante lo spessore tecnico dei partecipanti) e mi sembra che forse il problema è di natura semantica più che tecnica.
Esistono realmente i full digital?
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 21/02/2019, 8:56
da Zapuan
Sto facendo un po' di ricerca sul tema... aggiungo questo link a un paper AES per chi è interessato:
https://www.hypex.nl/img/upload/doc/an_ ... verter.pdf
Bruno Putzeys l'ha fatto davvero, ed è un po' in contraddizione con il pezzo tradotto da Mario Bon...
Alla fine mi par di capire che resta da chiarire il nodo della controreazione... che solo se è digitale definisce un amplificatore completamente digitale... nel paper AES però non si menziona questo punto.
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 23/02/2019, 7:19
da EDO RC24
bibo01 ha scritto:(Avevo postato questo su M., ma praticamente non mi si è filato nessuno)
L'applicazione di questa tecnologia mi ha sempre stuzzicato non poco. Si parla di un amplificatore direct-digital con un modulatore in software che generata uno stream 1-bit PWM (cioè una specie di DSD) che controlla direttamente gli stadi power switching di un classe D. In pratica l'amplificatore diventa un "power DAC" e non c'è più bisogno di stadi analogici tra DAC e finale. Questo è il concetto applicato da Estelon nei suoi diffusori Estelon Lynx.
[youtube]
https://youtu.be/6gdbdgKWJ2s[/youtube]
Credo che al giorno d'oggi la maggior parte degli amplificatori (speaker e cuffie) usati in campo telefoni cellulari e tablet sono di questo genere, per motivi di efficenza. Anche i microfoni utilizzati sono del tipo MEMS digitali che escono con uno stream a 1-bit.
la powersoft già utilizza da tempo il pilotaggio digitale dei suoi finali in campo pro...
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 9:46
da Zapuan
Sembra però che il pilotaggio digitale non sia sufficiente a definire un ampli full digital. Sai se sono privi di controreazione? Mo sembra strano in un ampli pro... le credenze sulla controreazione sono tipicamente di stampo audiofilo...
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 9:51
da Zapuan
Qualcuno di voi ha usato o ascoltato la nuova serie Fusion di Hypex?
Ingressi digitali e analogici, crossover dsp, e fino a tre vie su singola piastra.
Sembra la killer application per la multiamplificazione attiva... a costi ridicolmente bassi...
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 14:23
da Flavio
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 18:02
da rollo
Zapuan ha scritto:Qualcuno di voi ha usato o ascoltato la nuova serie Fusion di Hypex?
Ingressi digitali e analogici, crossover dsp, e fino a tre vie su singola piastra.
Sembra la killer application per la multiamplificazione attiva... a costi ridicolmente bassi...
scusate se sono ot e chiedo qualcosa sui moduli hypex: vanno pilotati da una comune uscita pre our di un mapli o meglio
da un pre dedicato magari bilancioato oppure anche solo direttamente dall' uscita del cd ? grazie
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 18:25
da rollo
sono andato sul sito hypex, c'è qualche informazione, il sito audioselection vende alcuni moduli, quindi è probabile che su ordinazione faccia arrivare quello che serve.
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 19:00
da sfabio
Zapuan ha scritto:Qualcuno di voi ha usato o ascoltato la nuova serie Fusion di Hypex?
Ingressi digitali e analogici, crossover dsp, e fino a tre vie su singola piastra.
Sembra la killer application per la multiamplificazione attiva... a costi ridicolmente bassi...
Sono la versione "plate amp" dei moduli NCxxxMP con l'aggiunta del DSP; l'FA501 utilizza i miei stessi moduli (NC500MP) perciò si può dire che lo stia ascoltando... senza DSP

La mia impressione è che siano ampli molto trasparenti e con un ottimo controllo della gamma bassa; Utilizzato in sostituzione di un Krell KSA100 per pilotare i woofer di una coppia di JBL 4350, mi è sembrato più pulito e definito, soprattutto sulle note più basse, purtroppo non abbiamo potuto provarlo in sostituzione dell'MC275 sulla medioalta per mancanza di cavi adatti. A casa di un altro amico utilizzato prima con un pre a stato solido e poi con un valvolare ha dimostrato di essere "trasparente" suonando più grintoso e controllato nel primo caso e più dolce e rotondo (soprattutto sui bassi) nel secondo, assecondando quindi le caratteristiche di ciò che stava a monte...
Re: Amplificatori direct-digital hanno un futuro?
Inviato: 24/02/2019, 19:03
da sfabio
Utilizzano i moduli Icepower, io non li conosco personalmente ma ne ho sentito parlare bene, anche se c'è chi dice che gli Ncore Hypex siano meglio.