Pagina 2 di 5
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 18/02/2019, 20:58
da Coltr@ne
Scott ha scritto:L’Aqvox in bilanciato si interfaccia con le MC da solo senza aggiustamenti.
Credo che capire se c’è un radioamatore in zona sia impossibile...
Hai provato a chiedere al costruttore? Provare i suoi cavi?
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 18/02/2019, 21:53
da Polin
Scott ha scritto:L’Aqvox in bilanciato si interfaccia con le MC da solo senza aggiustamenti.
Il costruttore raccomanda che è necessario evitare,ai fini di scongiurare possibili interferenze, che altre connessioni siano troppo vicine ai cavi XLR phono.
Inoltre pare consigli anche i suoi cavi in Ag e Cu appositamente sviluppati. Magari proverei altri cavi seguendo le raccomandazioni dell'azienda produttrice.
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 18/02/2019, 23:07
da Scott
Avevo scritto ad Aqvox per il cavo phono, non sapevo se era meglio ricablare il braccio, mi avevano consigliato un cavo RCA-XLR ovviamente i loro...350/400€.
Uso un Airtech che ho fatto fare su misura dalla ditta toscana.
Non ho nessun cavo che passa parallelo al cavo phono, ho una mensola a muro e il cavo scende verticale fino al pre phono. Dal pre phono all’integrato uso questo:
https://silversonic.com/products/interconnects/bl-1/
Non potrebbe essere il cavetto di massa del gira?
Avevo letto da qualche parte che certe MC fanno da antenna.
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 19/02/2019, 9:44
da Polin
Scott ha scritto:
Non potrebbe essere il cavetto di massa del gira?
Nell'ingresso Mc del tuo pre la massa è flottante per ragioni progettuali ma il collegamento di massa del giradischi va comunque eseguito secondo le modalità consigliate dal costruttore del pre. A volte può esserci qualche contatto (di massa) non perfetto (alta resistenza) e questo può comportare a formare una sorta di circuito rivelatore radio (insieme alla testina mc) con conseguenze immaginabili.
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 19/02/2019, 12:52
da kravcek
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 24/02/2019, 21:17
da Scott
Oggi muovendo quasi per caso il cavetto di massa e mettendolo parallelo ai cavi phono, la ricezione di questa radio è aumentata, anche spostandolo lontano dai cavi phono ha continuato ma più flebile, scollegando il cavetto è scomparsa.
Posso usare il gira senza cavetto massa, vado incontro a qualche inconveniente? Sarei tentato a sostituire gli RCA del gira con dei XLR, modificare il cavo phono RCA-XLR in XLR-XLR. Ho letto che ci sono giradischi con le uscite in XLR.
Cosa ne pensate? Avrò bisogno di un tecnico, è fuori dalla mia portata.
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 25/02/2019, 12:28
da MarioBon
Se scollegando la massa le interferenze sono scomparse e non si sono manifestati altri fenomei molesti non cambierei altro. Rischi non ce ne sono.
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 25/02/2019, 13:07
da Polin
Scott ha scritto:Oggi muovendo quasi per caso il cavetto di massa e mettendolo parallelo ai cavi phono, la ricezione di questa radio è aumentata, anche spostandolo lontano dai cavi phono ha continuato ma più flebile, scollegando il cavetto è scomparsa.
Posso usare il gira senza cavetto massa, vado incontro a qualche inconveniente? Sarei tentato a sostituire gli RCA del gira con dei XLR, modificare il cavo phono RCA-XLR in XLR-XLR. Ho letto che ci sono giradischi con le uscite in XLR.
Cosa ne pensate? Avrò bisogno di un tecnico, è fuori dalla mia portata.
C'è evidentemente un loop nel percorso di massa; controllerei a questo punto che la connessione del segnale sia stata eseguita secondo indicazioni giuste!
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 25/02/2019, 13:38
da Scott
Vi ringrazio, allora tengo il cavetto scollegato.
I collegamenti sono stati fatti come consigliato da Aqvox.
Una ultima cosa, collegato o no, ho sempre un bel Umm di fondo, è dovuto dalla MC?
Re: Capto Radio frequenze
Inviato: 25/02/2019, 14:33
da Polin
Scott ha scritto:Vi ringrazio, allora tengo il cavetto scollegato.
I collegamenti sono stati fatti come consigliato da Aqvox.
Una ultima cosa, collegato o no, ho sempre un bel Umm di fondo, è dovuto dalla MC?
L'ingesso mc è ovviamente più rumoroso di un ingresso mm!
L'hum ,però, va indagato meglio...
Se staccando i cavi phono dal suo pre il livello dell'hum si abbassa considerevolmente significa che la connessione, compresa la massa, non è stata eseguita correttamente, scartando eventuali difetti della testina.