Pagina 2 di 2

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 03/03/2019, 13:38
da Lemmy
FrancescoLamon ha scritto:Troppo bella la collezione di telecomandi!
Eh eh, non è stata una cosa voluta... L'ironia è che non li uso quasi mai! Ne uso uno solo per impostare il cd Primo come dac...

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 04/03/2019, 17:50
da Lemmy
Comunque tornando alla discussione, ho provato il Tuner collegato al secondo tramite rca e non ho nessun problema di disturbo o rumore... Anzi, avendo predisposto in casa nuova, una antenna fm sul tetto, prendo molto bene e non ho nemmeno i fruscii tipici di radiotre dalle mie parti. Per cui ho deciso di stare con gli rca a meno che nel tempo non mi serva un ingresso in più.

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 04/03/2019, 20:35
da elemiah
Fai bene, come diceva Mario se non senti il bisogno di migliorare qualche cosa vuol dire che va già bene così!
Buona Musica!

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 06/03/2019, 19:32
da Alessio
Ciao Lemmi, sono Alessio, forse non mi conosci ma diciamo che ho una "certa esperieza" in unison Research, e ora posso parlare liberamente.... l'uscita bilanciata di Unico R(se ricordo bene) utilizza 2 triodi per canale e il segnale in uscita è' un "vero" blanciato; l'unico secondo, dal selettore degli ingressi in poi è sbilanciato, ovvero, nella scheda del selettore ingressi che ospita le prese XLR è presente un OTTIMO chip che converte l'ingresso XLR Bilanciato, in un segnale bilanciato, adatto al resto dell'amlificatore integrato. Con cavi di segnali lunghi o problemi di rumore l'ingresso xlr è migliore, ma se non ci sono problematiche di rumori e lunghezze cavo gli ingresi RCA hanno un chip in meno del percorso di segnale..

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 06/03/2019, 21:10
da Lemmy
Grazie Alessio, era la risposta che cercavo.
Non ti conosco personalmente, ma ho letto alcuni tuoi interventi nel forum.
Assolutamente non ho nessun problema di disturbi, per cui resto con gli rca... Ho tutte le elettroniche vicine e uso pure cavi alimentazione schermati.

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 23/03/2019, 8:33
da EDO RC24
Lemmy ha scritto:
FrancescoLamon ha scritto:Troppo bella la collezione di telecomandi!
Eh eh, non è stata una cosa voluta... L'ironia è che non li uso quasi mai! Ne uso uno solo per impostare il cd Primo come dac...
fossi in tè mi farei pagare un viaggio per due dalla unison research con tutti i soldi che gli hai dato..

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 23/03/2019, 10:35
da Lemmy
Eh eh, hai ragione!!!
Comunque diciamo che mi piace il suono Unison e come costruisce gli apparecchi.L'unico secondo, il Simply Two, e l'unico cd primo silver li ho presi nuovi negli anni con buone offerte... Il Tuner lo ho preso usato ad un prezzo molto basso e il cd Primo nero usato dall'Inghilterra. Sinceramente sono molto soddisfatto di queste elettroniche che staranno da me per sempre.

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 05/04/2019, 13:09
da discolo
MarioBon ha scritto:La domanda è: senti il bisogno di migliorare qualche cosa (per esempio il rapporto segnale rumore)?
se si allora cambia il cavo.
Se no mantieni il cavo RCA.

Se invece il cavo RCA è lungo 2 metri e non può essere accorciato, allora il cavo bilanciato è più indicato.
Dottor Bon, sono il felicissimo possessore di un Unico 150, posso chiederle se gli integrati Unison sono tutti realmente bilanciati?

Re: Ingresso bilanciato Unico Secondo

Inviato: 05/04/2019, 13:20
da MarioBon
Non è il mio campo ma è già stato scritto da qualche parte che c'è un modello dove l'uscita bilanciata è ottenuta da una sbilanciata (di più non ricordo). Questo però il cavo che gli viene collegato non lo sa...