Pagina 2 di 2
Re: Supertweeter
Inviato: 07/04/2019, 22:07
da EDO RC24
se si ha carenza di percezione oltre i 15-17khz non vedo a cosa possa servire..tanta gente si vanta di apprezzare gli armonici altissimi di alcuni strumenti su dei tw a cupola ultracostosi, senza sapere che molti strumentisti professionisti parlo anche di violinisti hanno le stesse carenze di percezione in base all età di ogniuno di noi..con la differenza che loro producono il suono dello strumento e hanno un approccio del tutto diverso da noi..
Re: Supertweeter
Inviato: 08/04/2019, 12:15
da kravcek
EDO RC24 ha scritto:se si ha carenza di percezione oltre i 15-17khz non vedo a cosa possa servire..tanta gente si vanta di apprezzare gli armonici altissimi di alcuni strumenti su dei tw a cupola ultracostosi, senza sapere che molti strumentisti professionisti parlo anche di violinisti hanno le stesse carenze di percezione in base all età di ogniuno di noi..con la differenza che loro producono il suono dello strumento e hanno un approccio del tutto diverso da noi..
Ciao Edo,
non credo esista una risposta, almeno secondo me, ma non si può mai sapere.
Saluti.
Re: Supertweeter
Inviato: 08/04/2019, 13:23
da EDO RC24
kravcek come diceva un famoso agente segreto...mai dire mai...

Re: Supertweeter
Inviato: 08/04/2019, 14:21
da MarioBon
E' vero che la sensibilità rispetto le alte frequenze diminuisce con l'età (oltre i 4000Hz) e, nei musicisti e nelle persone che mantengono una consuetudine con l'ascolto della musica, il cervello applica una opportuna equalizzazione per compensare questa perdita. Ne segue che anche un musicista anziano riesce a percepire le differenze timbriche meglio di un giovane non "allenato".
Tuttavia è necessario che il contenuto delle alte frequenze sia rispettato quindi non è corretto pensare che, dato che la sensibilità è diminuita, sia inutile riprodurre le alte frequenze. Se non ci sono il cervello ha poco da equalizzare.
Per conclurede se uno è abituato a sentirle (fin da giovane) allora servono.
Re: Supertweeter
Inviato: 10/04/2019, 11:00
da EDO RC24
non ho mica detto che bisogna ascoltare fino a 5khz..ma neanche fare le gare dei tw o supertw..quando un dispositivo arriva a 20khz è più che sufficiente..i miei bullett arrivano a 19.5khz a -2 db rispetto al resto della gamma la quale parte elettricamente parlando da 4500hz..quindi due ottave..questo per dire come hò già ripetuto fino alla noia in passato che non è una parte dello spettro audio a definire in toto la qualità di un diffusore..ma l insieme di tante cose.. ci sono diffusori che arrivano a 30khz ma che non emozionano neanche un pò

non respirano..il problema dei tannoy con il supertw è un errore intrinseco dei concentrici che sono montati a una quota d ascolto che li penalizza..considerando anche che i coassiali di quel tipo tendono a inscatolare la scena acustica e ad avere meno ariosità rispetto a i sistemi a offset verticale classici..da quì la necessità del supertw fornito dalla casa madre che tenta di risolvere il problema..