MarioBon ha scritto:
- la risonanza stocastica
argomento molto di moda che potrebbe portare anche a rivedere certe questioni legate al dithering. Pare che, in presenza di una certa quantità di rumore, la percezione dei dettagli più fini sia migliore. Un disco in vinile, un pre Phono e un ampli a valvole producono più rumore (magari serve anche quello).
magari servono altri rituali, come passare un po' di carta vetrata sulla puntina prima di ogni disco...
suggerisco la 120 per la musica leggera, la 500 per il jazz e la 1000 per la classica.
..e aggiungo du zampate ai coglioni..
La musica ci insegna la cosa più importante che esista: saper ascoltare.
Chi è convinto che il sistema di riproduzione da vinile sia superiore a quello del CD, non deve fare altro che replicare la prova che ha fatto Tom, e si renderà conto in un attimo che è solo una questione di equalizzazione diversa fatta su vinile perché il sistema meccanico di lettura ha dei limiti fisici. Mica per niente si sono dovuti inventare una curva RIAA....
Del resto la puntina esercita una pressione di parecchi Kg per cm quad. (Non conosco la superfice della puntina che poggia sul disco, ma immagino si tratti di pochi decimi di mm se non addirittura meno)
Lemmy ha scritto:Da analogista impenitente, torno a ripetere che é l'esperienza di ascolto ad essere migliore con l'analogico! Che non vuol dire che si sente meglio!!!
Possiamo star qua in eterno a discutere di cose tecniche sul digitale, ma il vinile (è I nastri) avrà sempre il suo spazio, semplicemente perché la gente lo vuole!!! Tanto vale cercare di migliorarlo!!!
solo che se lo migliori finisce con l'assomigliare troppo al digitale. L'analogico è bello così come è.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Il mio Impianto: Impianto principale:Diffusori autocostruiti Ciare H04.1,Amplificatore Unison Research Unico Secondo,lettore cd Unison Research Unico cd primo,tuner Unison Research Unico R,giradischi Pro-ject debut esprit,pre phono mm TP Audio. Impianto Studio:Diffusori Dynavoice dx5,Amplificatore Unison Research Simply Two,Lettore cd Unison Research Unico cd Primo,Registratore cassette Nakamichi 480.
Eh eh, hai ragione Mario!
Per miglioramenti peró mi accontenterei di macchine nuove decenti al giusto prezzo.
Oggi sotto i 1000 euro, sul nuovo, trovi solo porcheria sui giradischi, tanto da convenire prendere un vecchio Thorens... Non parliamo poi delle piastre a cassette, che stanno tornando senza che ci sia hardware nuovo!!!
Il mio Impianto: Impianto principale:Diffusori autocostruiti Ciare H04.1,Amplificatore Unison Research Unico Secondo,lettore cd Unison Research Unico cd primo,tuner Unison Research Unico R,giradischi Pro-ject debut esprit,pre phono mm TP Audio. Impianto Studio:Diffusori Dynavoice dx5,Amplificatore Unison Research Simply Two,Lettore cd Unison Research Unico cd Primo,Registratore cassette Nakamichi 480.
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
Il mio Impianto: Impianto principale:Diffusori autocostruiti Ciare H04.1,Amplificatore Unison Research Unico Secondo,lettore cd Unison Research Unico cd primo,tuner Unison Research Unico R,giradischi Pro-ject debut esprit,pre phono mm TP Audio. Impianto Studio:Diffusori Dynavoice dx5,Amplificatore Unison Research Simply Two,Lettore cd Unison Research Unico cd Primo,Registratore cassette Nakamichi 480.