Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Rispondi
Messaggio
Autore
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Che bello sarebbe...

#11 Messaggio da Interference »

Non mi spingo a dire che suoni sempre tutto uguale e non ho problemi a credere che differenze significative sotto determinate condizioni siano udibili. Però ho la seria impressione che questo sia solamente il fondo di verità su cui la narrativa audiophile ha costruito una montagna di leggende, in relazione alla quale la verità stessa è diventata piuttosto irrilevante.

Quanto alle elettroniche a stato solido, se fossimo stati in qualsiasi altro settore della tecnologia in cui:
1. il problema da risolvere ha contorni ben definiti;
2. il pool di tecnologie alla portata dei produttori è lo stesso (parliamo di classe AB, semiconduttori a catalogo, etc)
la questione "amplificazione" si sarebbe chiusa da tempo. Eccezion fatta magari per applicazioni con requisiti particolari (stabilità a bassissime impedenze, potenze molto elevate, efficienza energetica).
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10582
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Che bello sarebbe...

#12 Messaggio da MarioBon »

In qualsiasi settore industriale esistono standard e normative e queste permettono di progettare i dispositivi a ragion veduta.
In HiFi, anche dove ci sono delle norme, queste non vengono rispettate e mi riferisco in particolare all'impedenza dei sistemi di altoparlanti. Ne segue che non basta progettare un amplifcatore da 100 Watt su 8ohm ma bisogna anche renderlo capace di pilotare 4ohm/60° che significa quadruplicare la corrente (e i costi). Senza contare i casi come le Scintilla.

L'utente, per destreggiarsi tra potenza, sensibilità e impedenze varie, dovrebbe avere delle conscenze che non ha e nemmeno vuole avere e questo lo espone a rischi di fronte a chi se ne vuole approffittare.

Invece di parlare male di questo mercato (che ha pregi e difetti) in questo spazio almeno, si cerca di dare una mano.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#13 Messaggio da Svarione »

Questo 3d mi interessa e sono spettatore attento...ma non sono un estimatore del made in italy, specie dove è in gioco la tecnologia, sorry...o meglio solly.
Ma anche dove noi crediamo vi sia made in italy poi scava scava...
La ricerca si fa altrove, la produzione pure, il mercato è altrove, solly.
A noi resta qualche eccellenza, la storia dell’impero romano per chi l’ha studiata, e poco più.
Persino la lingua italiana sta sparendo...oltre che il paese intero...inutile illudersi, prego uscire e guardare la gente poi tornare a casa e notare che scritti, manuali, ricerche, sono tutte in ....ma che lo dico a fare?

P.s. Il nait 5i suona bene con le sonus faber.
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#14 Messaggio da Interference »

Svarione ha scritto:Questo 3d mi interessa e sono spettatore attento...ma non sono un estimatore del made in italy, specie dove è in gioco la tecnologia, sorry...o meglio solly.
Ma anche dove noi crediamo vi sia made in italy poi scava scava...
La ricerca si fa altrove, la produzione pure, il mercato è altrove, solly.
C'è sempre Powersoft, parlando di cose serie ;)
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#15 Messaggio da Svarione »

Che cosa è?
Ma è una ditta che dal 1995 fa ampli in classe d con dsp...audio professionale...palazzetti, e cose così.
Va beh.
K-array...polo dell’audio in toscana...una decina di aziende..100 milioni totali di fatturato fra tutte, di cui il 90 per cento export.
Fine.
Ultima modifica di Svarione il 24/06/2019, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Coltr@ne
Messaggi: 535
Iscritto il: 25/12/2016, 11:36

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#16 Messaggio da Coltr@ne »

Svarione ha scritto:Questo 3d mi interessa e sono spettatore attento...ma non sono un estimatore del made in italy, specie dove è in gioco la tecnologia, sorry...o meglio solly.
Ma anche dove noi crediamo vi sia made in italy poi scava scava...
La ricerca si fa altrove, la produzione pure, il mercato è altrove, solly.
A noi resta qualche eccellenza, la storia dell’impero romano per chi l’ha studiata, e poco più.
Persino la lingua italiana sta sparendo...oltre che il paese intero...inutile illudersi, prego uscire e guardare la gente poi tornare a casa e notare che scritti, manuali, ricerche, sono tutte in ....ma che lo dico a fare?

P.s. Il nait 5i suona bene con le sonus faber.
Posso dire ma va là?
Non è vero per l' hi-fi, è assolutamente errato per il 99% del resto, certo abbiamo "svenduto/regalato" molto da 15 anni a questa parte, ma viviamo ancora di "rendita".
Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.
Avatar utente
Coltr@ne
Messaggi: 535
Iscritto il: 25/12/2016, 11:36

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#17 Messaggio da Coltr@ne »

Svarione ha scritto:Che cosa è?
Ma è una ditta che dal 1995 fa ampli in classe d con dsp...audio professionale...palazzetti, e cose così.
Va beh.
Buonanotte
Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.
Interference
Messaggi: 875
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Il mio Impianto: TEAC UD-503 => Hypex NCORE NC252MP => ELAC DBR-62 + diversi autocostruiti
Lyrion Server => Raspberry Pi 4 (PiCorePlayer)
Technics SL-Q2 + EPC-207 + Analogis Nude Elliptical => Art DJ Pre II

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#18 Messaggio da Interference »

Svarione ha scritto:Che cosa è?
Ma è una ditta che dal 1995 fa ampli in classe d con dsp...audio professionale...palazzetti, e cose così.
Va beh.
Un know-how tra i più avanzati al mondo per quanto riguarda la classe D. Hanno una serie OEM che copre un po' tutte le esigenze, ma è senz'altro vero che Hypex è molto più DIY-friendly, se parliamo di applicazioni domestiche.
mariorossi186
Messaggi: 62
Iscritto il: 30/05/2019, 14:44

Re: Che bello sarebbe...

#19 Messaggio da mariorossi186 »

MarioBon ha scritto:Ti capisco. Avendo avuto la possibilità di ascoltare anche amplificazioni allo stadio di prototipo posso dire che la differenza, tra prima e dopo gli interventi migliorativi, si sente. Per non parlare delle differenza tra un valvolare ed uno stato solido o tra amplificaori con protezioni più o meno "aggressive". Certo il confronto avviene tra due l'ampli in commutazione rapida (*) in condizioni standardizzate. Le differenze possono essere macroscopiche. Se ascolti un ampli inserito in un impianto completo è più difficile capire se i difetti dipendono dall'ampli o da altro (a meno di non conoscere bene tutti gli altri componenti della catena). Il componente che influisce meno sono i cavi.

Per il resto ci sono audiofili che si lasciano impressionare. Ma hanno mai assistito ad un concerto da vivo?

(*) nella saletta di ascolto c'è un commutatore pilotato dal telecomando quindi la commutazione è realmente istantanea e senza rumori.

concerti dal vivo ed audiofili sono due chiare dicotomie in costante parallelismo :mrgreen:
credo che tutto dovrebbe iniziare dalle casse .... vado in netta controtendenza rispetto Ivor Tiefenbraun .... :shock: .... ma lui doveva vendere quei cassoni dei Linn , io niente 8-)
ovvio che 2 Khorn in un locale di 4 x 4 .... beh .... come una coppia di mini da distanziare X metri dal lati ed altrettanto dalla parete posteriore .... che bella pensata i mini che occupano lo stesso spazio di due 802 : ottimi i midi o pure mini ma a parete , tipo Linn Kan , come pensata
poi io metto il pre , quello che io considero la seconda jattura dell'hifi in qunato io , di pre che funzionino , ne ho sentiti ben pochi
infine il finale
ritengo dipendente dai primi 3 la sorgente .... perchè mai capii come si possa quantificare il valore di una sorgente se ho casse, pre e finale sòle
i cavi , risolto quanto sopra , sono un dovuto complemento : io uso dei Proel 6 x 1,5 twistati e .... eccellenti
come eccellenti sono dei cavi di segnale che acquistati da Albamaiuscola
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: Norna, Spectral, Hitaci , Naim...

#20 Messaggio da Svarione »

Coltr@ne ha scritto:
Svarione ha scritto:Che cosa è?
Ma è una ditta che dal 1995 fa ampli in classe d con dsp...audio professionale...palazzetti, e cose così.
Va beh.
Buonanotte
Trentatre milioni di fatturato
Sai cosa una bose....4 miliardi di dollari...
Ultima modifica di Svarione il 24/06/2019, 20:48, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite