Pagina 2 di 5

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 14:25
da Svarione
Ma non avete il sospetto che se cd rom, ssd, hd, e aggiungo chiavette usb, suonano tutti uguale qualcosa non vada?

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 15:12
da mario061
Però che strano... in altri campi, esempio fotografia, due belle foto identiche ma fatte con due macchine fotografiche diverse, farebbero pensare a due apparecchi fedeli, in campo audio, quando prodotti diversi suonano uguali, qualcosa non va... :D

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 16:16
da Flavio
mario061 ha scritto:Però che strano... in altri campi, esempio fotografia, due belle foto identiche ma fatte con due macchine fotografiche diverse, farebbero pensare a due apparecchi fedeli, in campo audio, quando prodotti diversi suonano uguali, qualcosa non va... :D
Concordo.. sarei portato a pensare che magari qualcosa non va se suonano diversi, non se suonano uguali

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 17:45
da TeoMarini
I motivi per i quali molti di noi “rippano” brani musicali su HD sono due:
a) il primo, come dice Tom, è per avere una “facile reperibilità dell'archivio”;
b) il secondo è per avere una “maggiore qualità” del messaggio.
Mi spiego meglio: ogni oggetto ha una propria frequenza di risonanza (https://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_(fisica)).
Se adopero un CD nell’ambiente in cui sto ascoltando la musica riprodotta dai miei diffusori, è probabile che questi ultimi emettano frequenze uguali a quelle alle quali la testina del lettore CD entra in risonanza, con relativi, udibili, danni.
La stessa cosa accade per l’insieme braccio-testina del mio giradischi…
Per questo motivo, alcuni “puristi” sono soliti consigliare di trasferire la propria musica su HD.
Il problema è che, a voler pignoleggiare, anche i nostri HHD hanno parti meccaniche in movimento che possono risuonare: è per questo che molti appassionati, magari un po’ pignoli (tra i quali, il sottoscritto… :) ) usano i NAS (personalmente ho questo: https://www.amazon.it/Synology-DS218J-D ... way&sr=8-1) collegati in rete e disposti in una stanza lontana da quella dove ascoltano la musica.
L’uso degli SSD risolve questi problemi, perché non ha parti meccaniche in movimento!
;)

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 17:52
da MarioBon
Poi arrivano le risonanze stocastiche e tutto si spariglia.

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 18:03
da TeoMarini
MarioBon ha scritto:Poi arrivano le risonanze stocastiche e tutto si spariglia.
E dai, non andare sul difficile, che già ci stiamo "spippeggiando" mentalmente abbastanza... :D ;)

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 18:11
da TeoMarini
...e poi, non essere volgare: "'sto ca...'sti co..." :D :D :D

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 21/08/2019, 18:36
da Interference
Svarione ha scritto:Ma non avete il sospetto che se cd rom, ssd, hd, e aggiungo chiavette usb, suonano tutti uguale qualcosa non vada?
Il dogma audiofilo dell'impianto "rivelatore" vuole che l'impianto sia sensibile a tutto, dal colore dei cavi di alimentazione alle fasi lunari :mrgreen:

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 22/08/2019, 9:15
da Svarione
Bah, se hai un collo di bottiglia a valle a voia a mettercene a monte

Re: Cd player versus hard disk

Inviato: 22/08/2019, 9:25
da Coltr@ne
Mai dimenticare che il più grosso collo di bottiglia è il più a monte di tutto.