Re: e' più difficile "controllare" un woofer "grosso"?
Inviato: 30/01/2017, 16:45
Non è tanto questione di dati (i problemi di microfonicità si risolvono abbastanza facilmente) quanto di disegnare lo schema equivalente di un altoparlante collegato all'amplificatore e calcolare tensioni e correnti. Le analogie elettro-meccaniche "funzionano" molto bene.Alessandro Cioni ha scritto:Certo. Non c'è dubbio. Questo è il fenomeno assimilabile alla microfonicità. Non c'è bisogno di fare con la mano i 10Hz, è sufficiente parlare, e il woofer trasdurrà la nostra voce inviando il relativo segnale elettrico all'ampli, mentre questo è impegnato a farci ascoltare la musica.MarioBon ha scritto: Ora supponiamo che l'amplificatore produca un tono a 1000Hz mentre tu con la mano muovi il diaframma a una frequenza di 10Hz. Adesso la tensione generata dall'altoparlante a 10 Hz produce una corrente che viene iniettata nell'uscita dell'amplificatore.
Io in realtà, sostengo e sto cercando di spiegare che anche in una camera perfettamente anecoica e con ascoltatori silenziosi, un woofer rimanda un segnale di feedback all'ampli, semplicemente perché questo gli chiede di trasdurre un segnale complesso come la musica.
La maggior parte degli appassionati danno per scontato che nel magnetodinamico il segnale sonoro segua il segnale elettrico, magari solo con un semplice sfasamento, un ritardo.
Questo NON E' VERO.
Il woofer si "arrangia", si "arrabbatta", insomma fa quello che riesce a fare, e più aumentiamo l'ampiezza di banda riprodotta, più aumentiamo il livello del segnale e la sua complessità , più lui "strilla".
Strilla nel senso che si autoeccita, omettendo di trasdurre il segnale in tutti i suoi meandri, e deformando tutte le frequenze superiori a quella più bassa del suo range operativo.
Questa energia "spuria", viene in parte emessa in avanti e ascoltata direttamente, in parte invece viene trasdotta e reinviata all'ampli come uno scomodo segnale di ritorno.
Questa è l'immagine che mi sono costruito.
Mi piacerebbe sapere se è condivisibile, se non lo è perché..., qualcuno ha dei dati?
La configurazione in array, come affermi, perfeziona il meccanismo della trasduzione.