Pagina 2 di 3
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 05/12/2016, 16:39
da MarioBon
Ho cancellato gli inteventi OT di due forumer che stavano "deragliando"
Gli interessati sanno di chi parlo. Mi dispiace.
Mario Bon
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 06/12/2016, 9:55
da Nautilus65
se hanno un verso di percorrenza me lo sono chiesto spesso anch'io, solo per il fatto che molti cavi hanno una direzione impressa nella guaina o nel cavo stesso... forse e' solo per aiutare il collegamento????
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 06/12/2016, 10:19
da NIMALONE65
Auditor ha scritto:
Quelli trattati criogenicamente no , per gli altri si potrebbe dire che vanno pettinati .

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 07/12/2016, 10:55
da MarioBon
Nautilus65 ha scritto:se hanno un verso di percorrenza me lo sono chiesto spesso anch'io, solo per il fatto che molti cavi hanno una direzione impressa nella guaina o nel cavo stesso... forse e' solo per aiutare il collegamento????
Quante persone, non esperte, si chiedono: quale capo del cavo va all'amplificatore e quale alle casse? Una freccia aiuta.
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 07/12/2016, 13:36
da Mauro
MarioBon ha scritto:
un giorno qualcuno ci spiegherà (seriamente) a cosa serve il trattamento criogenico dei cavi.
Forse a rendere il suono più freddo?

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 07/12/2016, 15:14
da MarioBon
Mauro ha scritto:MarioBon ha scritto:
un giorno qualcuno ci spiegherà (seriamente) a cosa serve il trattamento criogenico dei cavi.
Forse a rendere il suono più freddo?

In rete ho trovato questo documento:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/7020al ... _HTM/3.htm
Si parla di acciaio ma alla fine c'è un accenno al rame.
Per quello che mi ricordo di aver letto, il trattamento criogenico del rame serve ad indurire la superficie del metallo. A cosa serva in HiFi non saprei dire. Se modifica il "suono" dipende da come (se, quanto) modifica la conducibilità del rame stesso o capacità e induttanza parassite del cavo.
Se c'è qualche variazione la si dovrebbe poter misurare (per esempio come variazione della velocità di propagazione del segnale).
sempre dalla rete: "Nel 1988, i ricercatori dell'Istituto di Ricerca dell'IBM di Zurigo hanno digitato correttamente le lettere "IBM" in atomi di xeno su una superficie di rame criogenico,..."
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 08/12/2016, 11:11
da NIMALONE65
MarioBon ha scritto:Mauro ha scritto:MarioBon ha scritto:
un giorno qualcuno ci spiegherà (seriamente) a cosa serve il trattamento criogenico dei cavi.
Forse a rendere il suono più freddo?

In rete ho trovato questo documento:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/7020al ... _HTM/3.htm
Si parla di acciaio ma alla fine c'è un accenno al rame.
Per quello che mi ricordo di aver letto, il trattamento criogenico del rame serve ad indurire la superficie del metallo. A cosa serva in HiFi non saprei dire. Se modifica il "suono" dipende da come (se, quanto) modifica la conducibilità del rame stesso o capacità e induttanza parassite del cavo.
Se c'è qualche variazione la si dovrebbe poter misurare (per esempio come variazione della velocità di propagazione del segnale).
sempre dalla rete: "Nel 1988, i ricercatori dell'Istituto di Ricerca dell'IBM di Zurigo hanno digitato correttamente le lettere "IBM" in atomi di xeno su una superficie di rame criogenico,..."
Da che ne so i trattamenti criogenici dovrebbero modificare/ordinare la configurazione stechiometrica molecolare stabilizzandola ..
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 08/12/2016, 12:09
da MarioBon
per i metalli:
"Come nel caso del legame ionico non esistono quindi molecole vere e proprie ma aggregati reticolari di atomi metallici tenuti insieme da questa forza di tipo elettrostatico."
https://it.wikipedia.org/wiki/Legame_metallico.
I metalli come il rame, visti al microscopio, presentano una struttura in grani.
http://www.mariobon.com/Glossario/___Rame/Rame_.htm
In pratica si presentano come un mosaico di tessere di forma irregolare tutte ben aderenti le une alle altre senza interruzioni.
Più i grani sono grandi e più la conduttività è alta. Quindi ogni sforzo viene fatto per ingrandire i grani. La ricottura del rame serve per aumentare la dimensione dei grani.
http://www.mariobon.com/Glossario/___Ra ... ottura.pdf
il rame con la conducibilità migliore è il rame LC-OFC sviluppato da Onho (un solid core 7N) detto anche rame monocristallino per la lunghezza dei suoi grani.
Per indurire la superficie del rame i grani devono essere piccoli (e quindi la conducibilità peggiora).
http://www.mariobon.com/Glossario/___Ra ... imento.pdf
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 08/12/2016, 14:26
da Auditor
Nulla esclude che il trattamento criogenico alteri struttura cristallina, magari appunto riducendo la dimensione dei grani e peggiorando la conducibilità, il che se i cavi sono sottili può arrivare ad essere udibile.
Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?
Inviato: 08/12/2016, 14:34
da MarioBon
Auditor ha scritto:Nulla esclude che il trattamento criogenico alteri struttura cristallina, magari appunto riducendo la dimensione dei grani e peggiorando la conducibilità, il che se i cavi sono sottili può arrivare ad essere udibile.
Quindi è giusto sottoporre i cavi ad un trattamento costoso per peggiorarne oggettivamente le prestazioni?
O il trattamento criogenico è solo un modo per distinguere commercialmente un prodotto dall'altro (e aumentarne il prezzo)?