Pagina 2 di 6

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 09/03/2020, 15:58
da frank
Ho capito, però non ti vuoi sbilanciare su questi Wireworld? :D

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 09/03/2020, 17:07
da MarioBon
Non mi sbilancio perchè non ho elementi (a parte la sezione). Nella presentazione ci sono scritte un sacco di cose: anni di studio, brevetti, tecnologie particolari... ma gli effetti sulla qualità della riproduzione sono difficili da prevedere. E' anche difficile capire se ci possono essere degli effetti.
Il fatto è che un cavo non suona mai da solo: inizia a suonare quando lo usi per collegare due apparecchi. Quindi non si può distinguere la caratteristica di un cavo da quello che effettivamente collega. Lo stesso cavo può andar bene in un impianto o non andar bene in un altro.
Ne segue che se questo particolare cavo fa suonare meglio il tuo impianto allora va bene.

Quando mi chiedono un cavo in genere consiglio un cavo AWG 10 (o massimo 12) con guaina in un materiale privo di alogeni e con bassa capacità (due conduttori paralleli separati da una certa distanza). Per questo tipo di cavo sono sicuro che non fa danni nel 99% dei casi.

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 09/03/2020, 19:14
da frank
Ti dirò : credo di essere giunto a capire che forse sono i cavi di potenza da sostituire, il perché? Presto detto: il Mogami W 2534 di segnale che ho attualmente è il quinto cavo (di segnale) che cambio ed è quello che al momento mi soddisfa maggiormente coi miei accrocchi ma non ci ho mai speso più di un centinaio di euro (Qed Reference Audio 40 a parte, 102 €). Detto questo, ho di fondo sempre qualcosa che mi "disturba" all'ascolto non saprei neanche come spiegarlo....con tutti chi più chi meno i segnale ho sempre un basso profondo e poco articolato e con qualche coda, anche l'estremo in alto a seconda dei cavi avuti a volte da un po' di fastidio altre meno....ma se mi devo sbilanciare riconosco sempre l'impronta di porgere la musica in maniera direi un po' aggressiva dei cavi di potenza (Airtech Alfa in rame OCC e trattamento crio) dinamici che fanno passare davvero tutto forse troppo aggiungo io, ecco forse andando a sostituirli con qualcosa di più "semplice" come i Wireworld Luna 8 con sezione più piccola seppur di poco potrei correggere questi eventuali difetti contenendo in teoria un pelo di bassi pur mantenendo l'ottimo Mogami di segnale....ovviamente si parla di variazioni....ma ben percepibili in quanto non sono ancora sordo.
Capisco che forse cerco di raschiare il barile ma i "potenza" sono quelli che non ho mai sostituito ecco perché ho queste sensazioni.

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 09/03/2020, 21:26
da carlochiarelli
Io con gli inverter e correnti alte, i cavi sparsi cantano!
In pratica quando per test uso cavi singoli ( ad esempio 3×185mmq o più
Per fase ), se non "pettino" bene i cavi secondo la sequenza delle fasi, i cavi si aprono e chiudono con la corrente.

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 10/03/2020, 9:10
da frank
Ironico???

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 10/03/2020, 14:30
da MarioBon
carlochiarelli ha scritto:Io con gli inverter e correnti alte, i cavi sparsi cantano!
In pratica quando per test uso cavi singoli ( ad esempio 3×185mmq o più
Per fase ), se non "pettino" bene i cavi secondo la sequenza delle fasi, i cavi si aprono e chiudono con la corrente.
Fenomeno noto. Ma dì anche quanta corrente ci fai passare....

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 10/03/2020, 21:35
da carlochiarelli
A beh , almeno 300A....
Più o meno 1,8-2A/mmq

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 11/03/2020, 16:04
da MarioBon
Quando mi faccio un impanto da settecentoventimila Watt ti telefono e mi spieghi bene come fare per i cavi.

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 11/03/2020, 16:12
da Coltr@ne
MarioBon ha scritto:Quando mi faccio un impanto da settecentoventimila Watt ti telefono e mi spieghi bene come fare per i cavi.
Quando hai fatto chiamami che voglio sentirlo

Re: Sezione cavi potenza

Inviato: 11/03/2020, 19:36
da carlochiarelli
Un mio vecchio progetto modulare arrivava a 200kw per fase , la banda di potenza però era di 5khz.
Era un simulatore di rete elettrica per test avionici ( 400hz di fondamentale). Magari come ampli per sub basterebbe....