Re: Sensibilità diffusori
Inviato: 07/04/2020, 10:59
Grazie ancora.
HiFi, sorgenti, amplificatori, altoparlanti, musica
https://audioitalia.mondoforum.com/
...credo che anche la percezione sia diversa da persona a persona, così come la cultura d’ascolto e non da ultima la componente emotiva legata alla forma d’arte veicolata dall’impianto.il Carletto ha scritto:Nell'ambito di una valutazione puramente soggettiva potrei essere anche d'accordo.calibro ha scritto: Nella mia personale esperienza, mediamente ho trovato i dati di targa degli amplificatori (watt e distorsione) abbastanza inadeguati a descrivere la "qualita'" del suono che ne scaturisce.
Per me (nell'enorme limitatezza delle mie conoscenze/esperienze) il suono più verosimile appartiene ai monotriodi a riscaldamento diretto.
In una ideale "classifica" metterei:
1)Monotriodi a riscaldamento diretto
2)Push pull di triodi a riscaldamento diretto
3)Push pull a valvole (tetrodi, pentodi, ecc...) ed a stato solido in classe A ed a bassa controreazione.
Poi a seguire: classe B, Classe D.
Sugli altri aspetti mi trovo invece in disaccordo, nonostante abbia passato anche io la fase valvolare nella mia 40ennale "carriera" audiofila.
Naturalmente rispetto le opinioni di tutti, perchè non esiste un gusto migliore dell'altro
L'apparato uditivo umano è sensibile alla fase in una banda ristretta che va da 500 a 2000 Hz circa (secondo alcuni autori tra 500 e 1000 Hz). I problemi di fase, tuttavia vengono alla luce quando altri aspetti (come per esempio la distorsione, i break up delle membrana e la diffrazione ai bordi) sono stati ottimizzati. In sostanza la fase è un effetto "del secondo ordine". La risposta all'impulso di un diffusore indica chiaramene se tra i vari altoparlanti ci sono dei ritardi e, nei diffusori Opera questi sono contenuti quanto basta per non essere fastidiosi (nell'ordine del decimo di millisecondo). Nella regione di sensibilità alla fase le Opera sono sostanzialmente a fase minima. Affinchè la fase fosse nulla da 20 a 20kHz la risposta in frequenza dovrebbe essere una riga orizzontale a partire da 2 Hz fino a 200KHz. Pochi amplificatori hanno questa caratteristica figuriamoci un diffusore acustico.calibro ha scritto:Ho dato uno sguardo al pdf delle Opera Prima 2015 e volevo porre un quesito, visto il privilegio di essere "in casa" del progettista.
Circa la fase acustica si legge tutto ed il contrario di tutto: si sente, non si sente ecc.... e poi: pannelli frontali a scalini, inclinati, reti di ritardo nei crossover, DRC che "fa anche la fase", ecc...
Qual'e' l'opinione in questi lidi su questo tema??
La fase acustica della cassa si sente o no?
Le casse Opera e Unison sono con fase acustica più o meno a cavallo dello zero?
Dai grafici di AR da cosa si evincerebbe cio' (se si evince???)? Pubblicano solo l'ampiezza e non la fase vs frequenza.
Si deve forse cercare la risposta nei grafici nel tempo? Come interpretarli?
Evidentemente abbiamo opinioni differenti, non tanto sulla qualità dei componenti che concorrono al suono migliore, quannto piuttosto a cosa sia necessario per una riproduzione musicale, tenendo conto anche del portafoglio.calibro ha scritto: 06/04/2020, 18:04 Credo che - a parte la correlazione db/watt - sia anche opportuno annotare che la qualità (non solo la quantità) dei watt "costa".
Nella mia personale esperienza, mediamente ho trovato i dati di targa degli amplificatori (watt e distorsione) abbastanza inadeguati a descrivere la "qualita'" del suono che ne scaturisce.
Per me (nell'enorme limitatezza delle mie conoscenze/esperienze) il suono più verosimile appartiene ai monotriodi a riscaldamento diretto.
In una ideale "classifica" metterei:
1)Monotriodi a riscaldamento diretto
2)Push pull di triodi a riscaldamento diretto
3)Push pull a valvole (tetrodi, pentodi, ecc...) ed a stato solido in classe A ed a bassa controreazione.
Poi a seguire: classe B, Classe D.
Guarda caso i costi del "podio" sono più elevati di quelli degli "inseguitori"...
Personalmente preferirei rinunciare ai db in cambio di grande qualità all'ascolto. Per esempio trovo interessantissime le casse da 91,5 db sopra linkate, che mi piacerebbe ascoltare in campo vicino con un valvolare da pochi watt...magari lasciate a distanze molto importanti dalle pareti (tipo metri...se possibile) ed angolate davanti al punto d'ascolto...