Pagina 2 di 2
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 23/04/2020, 8:07
da forart.it
Aggiornamento: sono arrivati i ricambi per i woofers dal venditore eBay di cui sopra...
...devo dire che valgono quello che costano: le sospensioni sembrano fatte di una foam "gommosa", le ghiere sono OK.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 23/04/2020, 19:06
da forart.it
Allora, secondo aggiornamento della giornata.
Sono tornati (avevo affidato il lavoro a mio zio, anche per fargli passare tempo durante il lockdown) i woofer "liberati" dalla precedente bordatura:
Coi ricambi appoggiati sopra:
Qualche dubbio:
- come si può notare, in un eccesso di zelo, gli ha passato la carta vetrata fine, il che ha intaccato anche la zincatura (in verità mi ha detto che il precedente ribordatore l'aveva fatto a sua volta): secondo voi è meglio dargli una mano di Fernovus spray - vedi sopra - per proteggere il cesto dall'eventuale ruggine (nonché per motivi estetici) ?
- sul bordo del cono è rimasto dell'adesivo indurito - bostick o silicone, non saprei - meglio rimuoverlo (con cosa ?) o lasciarlo dov'è ?
Ringrazio anticipatamente per le dritte.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 23/04/2020, 19:39
da NomeUtente
Nel catalogo Saratoga/Happy Color c'e' lo zincante spray.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 24/04/2020, 14:48
da MarioBon
Per togliere quel po' di adesivo rischi di fare danni peggiori: io lo lascerei.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 03/05/2020, 19:47
da forart.it
Ieri ho terminato il restauro/mod e questo è risultato finale (devo ancora pulirle, ma intanto le sto ascoltando):
Allora, anzitutto ho fatto verniciare (sempre a mio zio) i mid Grundig con la fernovus spray:
Ho recuperato questo nastro in neoprene adesivo (9,90€ x 15mt):
...che ho applicato sulle le flange dei tweeters:
...nonché sugli "alloggi" dei mid:
...poi ho impacchettato i woofers:
...ed ho spruzzato il cestello (solo frontalmente) con questa Arexons AR2653 (antiruggine grigia):
Parliamo "della ciccia": come suonano ?
Allora, devo dire niente male, anche se la qualità del mid è "così così"...
...il buon @ivan39 mi diceva che sarebbe da moddare il xover per "sgravare" il mid da una bella fetta di frequenze, visto che adesso lavora solo fra 700 e 4000Hz.
Il tw ESS, invece, potrebbe lavorare già da 2400Hz in su.
Al momento mi fermo qua (anche perché mercoledì le casse vanno a casa di un amico neofita), in futuro vedremo.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 04/05/2020, 15:44
da MarioBon
A proposito del taglio tra medio e tweeter potrebbe anche essere meglio così. Abbassando il taglio sarebbe il tweeter ad essere sollecitato e non è detto che gradisca.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 05/05/2020, 13:02
da forart.it
@MarioBon Beh, come dicevo, quei tw a nastro lavoravano originariamente dai 2400Hz sui diffusori originali su cui erano montati (ESS Model 8)...
...ora, magari non allo stesso taglio ma da 3000 ci potrebbero pure andare bene !
Comunque il "problema" è che quei mid sono mediocri e tutto quel carico lo sopportano maluccio...
(nota: chiedo venia, ma ho sbagliato a menzionare l'utente... qua è @Virman71)