Pagina 2 di 2
Re: Hegel H360
Inviato: 06/05/2020, 16:56
da pitguas
Mi sono interessato a Hegel anch'io , più piccolo però
io pensavo al 120 ma mi consigliano il 190 per le mie Dali Rubicon 5 86db 4ohm
mi attira perchè sembra ben fatto, ha il dac interno di qualità, e permette anche airplay ( quindi potrebbe non sevire un lettore)
ora ho il Lector zax 70 130w su 4 ohm, bello ma un pò tirato in particolare a bassi volumi e in una stanza da 25mq con acustica non ottimale.
Qualcuno diche che gli Hegel sono un pò asciutti, purtroppo non sono riuscito a sentirli.
Costano parecchio
Re: Hegel H360
Inviato: 08/05/2020, 1:15
da sventola
Il 120 ha la stessa potenza del tuo, se il tuo ti sembra tirato ti conviene andare più sul 190 che ha 250W su 4 Ohm.
Io non li ho sentiti, se lo dovessi prendere ti farò sapere come suona nel mio impianto ed a confronto col vecchio amplificatore.
Comunque qui c’è il test di AudioReview sul 190, non so se lo hai già visto:
https://www.hegel.com/images/reviews/H1 ... witaly.pdf
Re: Hegel H360
Inviato: 08/05/2020, 7:22
da bergat
Al di la della potenza che a 4 Ohm è poco più di 300 watt per canale, debbo dire che questo integrato non mi è mai piaciuto e non mi piace per i seguenti motivi:
- E' comunque un integrato sottodimensionato per la potenza erogata.
- il prezzo di listino è eccessivo. Un prezzo onesto lo dovrebbe collocare a non più di 1500 euro.
- la parte digitale interna è costruita troppo in economia e le misure lo denotano
- Il suo suono non incontra il mio ideale di ampli ben suonante.
Re: Hegel H360
Inviato: 08/05/2020, 9:29
da pitguas
grazie sventola non lo avevo visto
bergat sono d'accordo che è caro però 1500 mi sembra poco integra anche un buon DAC dicono , o no?
Re: Hegel H360
Inviato: 08/05/2020, 15:34
da bergat
No il dac è proprio l'elemento peggiore, le cui misure lasciano a desiderare.
Io prenderei se si vuole spendere poco un dac esterno come il project o un matrix-audio.
Confrontati con Tom. E lui l'esperto

Re: Hegel H360
Inviato: 09/05/2020, 14:17
da MarioBon
bergat ha scritto: 08/05/2020, 7:22
Al di la della potenza che a 4 Ohm è poco più di 300 watt per canale, debbo dire che questo integrato non mi è mai piaciuto e non mi piace per i seguenti motivi:
- E' comunque un integrato sottodimensionato per la potenza erogata.
- il prezzo di listino è eccessivo. Un prezzo onesto lo dovrebbe collocare a non più di 1500 euro.
- la parte digitale interna è costruita troppo in economia e le misure lo denotano
- Il suo suono non incontra il mio ideale di ampli ben suonante.
Se posso esprimere una opinione, ho letto la prova dell'ampli. La potenza è notevole (un fattore tre passando da 2 a 8 Ohm). L'unica cosa da dire è che il fattore di smorzamento è molto alto (>500) e non è dato sapere se è costante o se si riduce aumentando la frequenza. Se resta costante non c'è problema (sarebbe ottimo). Se invece diminuisce con la frequenza il forte fattore di controreazione potrebbe non risultare gradito in tutte le condizioni. Adatto anche per diffusori a bassa impedenza purché induttiva verso le alte frequenze. Non lo consiglierei con diffusori elettrostatici (tipo Martin Logan per interci).