Pagina 2 di 2

Re: quale cavo? anche DIY...

Inviato: 14/06/2020, 19:27
da rollo
scusa ma :
1) se ci dai un budget di spesa si va meglio
2) in concreto qual' è la catena sorgente ampli diffusori ?
3) comperarli di marca già fatti e finiti no ?

Re: quale cavo? anche DIY...

Inviato: 15/06/2020, 3:49
da leZeppole
Un ragionevole budget per un cavo DIY credo possa essere di 100€ e comprare cavi già fatti alla fine non mi farebbe imparare forse nulla, che é ciò che a me interesserebbe oltre all'ottenere un risultato probabilmente migliore...o almeno me lo auspico. :lol:

Re: quale cavo? anche DIY...

Inviato: 15/06/2020, 4:07
da leZeppole
Ampli: harman kardon hk680 - Einstein the amp -

Diffusori: kef 105.2, imf tls50

Sorgenti: lettore CD North Star sapphire e giradischi Dual 1229 modificato.

Re: quale cavo? anche DIY...

Inviato: 15/06/2020, 13:27
da MarioBon
I cavi Supra sono fatti con multistrand stagnati quindi ci si può risparmiareil lavoro.
Twistando i fili la induttanza diminuisce e la capacità aumenta quindi è meglio "twistare poco".

Comunque non consiglio di autocostruire i cavi perchè l'aderenza della guaia è importante (e farla a mano non è come farla a macchiana).

Per quanto riguarda la portata non c'è problema. Alla temperature di esercizio in ambiente domestico (20-30°) i cavi portano una correne abbondantemnte sovradimensionata. Il problema della portata ha significato con correnti elevate (decine di Amper) e cavi interrati.
Tanto per dire con un ampli da 500 Watt e programma musicale con CF=3 (che è il minimo) la corrente su un carico di 2 Ohm è di 15.8 Ampere.

http://www.mariobon.com/Glossario/Portata.htm
Immagine

Re: quale cavo? anche DIY...

Inviato: 20/06/2020, 14:28
da leZeppole
rollo ha scritto: 14/06/2020, 19:27 scusa ma :
1) se ci dai un budget di spesa si va meglio
2) in concreto qual' è la catena sorgente ampli diffusori ?
3) comperarli di marca già fatti e finiti no ?
avendo risposto alle tue richieste mi aspettavo un commento in merito...