Pagina 2 di 8
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 17/02/2021, 23:03
da roby2k
carlochiarelli ha scritto: 17/02/2021, 21:47
Io uso equalizerAPO + VOICEMEETER potato e vado alla grande. Il flusso é tutto a 96khz ma quando faccio misure in rew faccio tutto a 48khz che é la frequenza di umik-1. Poi drc interface carica direttamente i WAV ( o meglio li converte da solo in PCM ) per cui audacity mi serve solo per il resample dell'output PCM di DRC in Wav a 96khz.
DRC lo uso solo a 48khz.
Ma alla drc interface devi dare il left.pcm e right.pcm.
E il filtro finale è un wav.
Non capisco i tuoi passaggi.
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 17/02/2021, 23:13
da TomCapraro
roby2k ha scritto: 16/02/2021, 1:18
impulso dx
impulso sx
spl dx e sx
Quelle riflessioni (sotto il millisecondo) mi sembrano piu che altro diffrazioni ai bordi.
Hai postato da qualche parte il tuo modello di diffusori ?
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 17/02/2021, 23:18
da TomCapraro
roby2k ha scritto: 16/02/2021, 1:21
Tom una domanda.
Da qualche parte qui nel forum, qualcuno ti chiedeva qual'è la tua curva target, tu rispondevi, se ricordo bene, flat con PA attivata e da 3khz a 20khz calante di 3 db.....giusto?
Leggi qui
viewtopic.php?f=3&t=2234
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 9:02
da roby2k
TomCapraro ha scritto: 17/02/2021, 23:13
roby2k ha scritto: 16/02/2021, 1:18
impulso dx
impulso sx
spl dx e sx
Quelle riflessioni (sotto il millisecondo) mi sembrano piu che altro diffrazioni ai bordi.
Hai postato da qualche parte il tuo modello di diffusori ?
TDL Monitor Compact

Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 13:46
da TomCapraro
TW a cupola esterna al box (piano)
I tempi non cozzano affatto su qualche diffrazione (viti e/o bordo sospensione di midrange/woofer) in quanto coprono distanze attorno i 17cm...siamo li....
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 14:06
da roby2k
quindi diffrazioni ai bordi?
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 14:17
da roby2k
TomCapraro ha scritto: 17/02/2021, 23:18
roby2k ha scritto: 16/02/2021, 1:21
Tom una domanda.
Da qualche parte qui nel forum, qualcuno ti chiedeva qual'è la tua curva target, tu rispondevi, se ricordo bene, flat con PA attivata e da 3khz a 20khz calante di 3 db.....giusto?
Leggi qui
viewtopic.php?f=3&t=2234
quindi la interpetro così:
si parte da una flat con PA, si colmano gli eventuali avvallamenti che vengono fuori dalla suddetta flat PA.....per arrivare ad una curva piatta fino a 800/1000 hz poi calante fino ad ottenere diciamo -7 db a 20khz.......?
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 16:48
da MarioBon
ci sono molte risposte in ambiente ritenute "ideali"
dato che sono riferite al punto di ascolto la migliore è determinata:
- dalla dispersione del sistema di altoparlanti
- dall'ambiente
molti fanno riferimento alla curva di Moller (B&K) che (per sistemi a radizione diretta) è molto apprezzata ma non è detto che sia e comunque la migliore.
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 19:47
da carlochiarelli
Forse un poco in ritardo chiarisco.
Drc interface può processare anche un solo canale alla volta, poi comunque l'output pcm di ogni singolo canale c'è sempre. Io converto il pcm in uscita con audacity in wav a 32bit virgola mobile che mi sembra suoni meglio ( !?!). Ho provato a convertire il file di input da wav a pcm con audacity ma in questo caso non sento differenza.
Preferisco inoltre processare un canale alla volta per due semplici motivi: ho un multicanale a 7.1, e voglio avere un controllo sulla latenza.
Nota bene che eAPO accetta anche file a 64bit virgola mobile ma il processo é a 32bit in uscita massimi.
Re: Domanda su microfono umik-1
Inviato: 18/02/2021, 20:34
da TomCapraro
roby2k ha scritto: 18/02/2021, 14:06
quindi diffrazioni ai bordi?
A meno che dall'impulso filtrato non salti fuori un ritardo dal reflex...al 99% dovrebbe essere diffrazione ai bordi.