Fine tuning dopo correzione DRC
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/10/2020, 6:45
- Località: Venezia
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Innanzitutto grazie per la disponibilità ...
Come guadagno massimo del filtro ho impostato 3 dB, il calcolo del riferimento RMS 100-1000 Hz, Profilo normal, settata la Normalizzazione automatica.
Come PSNormType uso il profilo E, quello di default (vedi punto 6.12.10 della guida di DRC).
Normalmente, per determinare quale livello di attenuazione applicare alla convoluzione io procedo come indicato da Sbagion, ovvero riproduco per alcuni minuti con REW un rumore full range a -12 dBFS e guardo il monitor del convolutore (brutefir) che mi segnala i picchi massimi raggiunti su ciascun canale.
Se i picchi massimi raggiunti restano sotto i 12 dB capisco che posso diminuire l'attenuazione, viceversa la aumento.
A dire il vero Sbragion suggerisce, per chi come me usa brutefir, il PSNormType di tipo S aumentando il guadagno fino alla soglia di clipping, ma io mi sono trovato meglio usando il profilo standard E, agendo sull'attenuazione.
Detto questo, se io intervenissi nella target aumentando (per esempio) di 4 dB un ristretta banda mi sembra di avere due scelte:
- aumento di 4 dB anche l'attenuazione totale
- riproduco il rumore e controllo se vado in clipping
Con il primo metodo "vado sul sicuro" ma alla fine mi ritrovo con un segnale troppo basso e sfrutto poco la profondità di campionamento a 16 bit del DAC.
Con il secondo, se sono fortunato che DRC non applica elevati guadagni in quella banda di frequenze magari posso attenuare meno, o anche non attenuare proprio.
E' un approccio corretto?
Come guadagno massimo del filtro ho impostato 3 dB, il calcolo del riferimento RMS 100-1000 Hz, Profilo normal, settata la Normalizzazione automatica.
Come PSNormType uso il profilo E, quello di default (vedi punto 6.12.10 della guida di DRC).
Normalmente, per determinare quale livello di attenuazione applicare alla convoluzione io procedo come indicato da Sbagion, ovvero riproduco per alcuni minuti con REW un rumore full range a -12 dBFS e guardo il monitor del convolutore (brutefir) che mi segnala i picchi massimi raggiunti su ciascun canale.
Se i picchi massimi raggiunti restano sotto i 12 dB capisco che posso diminuire l'attenuazione, viceversa la aumento.
A dire il vero Sbragion suggerisce, per chi come me usa brutefir, il PSNormType di tipo S aumentando il guadagno fino alla soglia di clipping, ma io mi sono trovato meglio usando il profilo standard E, agendo sull'attenuazione.
Detto questo, se io intervenissi nella target aumentando (per esempio) di 4 dB un ristretta banda mi sembra di avere due scelte:
- aumento di 4 dB anche l'attenuazione totale
- riproduco il rumore e controllo se vado in clipping
Con il primo metodo "vado sul sicuro" ma alla fine mi ritrovo con un segnale troppo basso e sfrutto poco la profondità di campionamento a 16 bit del DAC.
Con il secondo, se sono fortunato che DRC non applica elevati guadagni in quella banda di frequenze magari posso attenuare meno, o anche non attenuare proprio.
E' un approccio corretto?
stefano
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Sull'approccio purtroppo non posso esserti d'aiuto,brutefir non lo conosco minimamente quindi alzo le mani .
Per il resto....prova a fare un filtro DRC con guadagno zero,nella finestra lo devi scrivere tu a mano.Imposta il range di guadagno da 20 a 20000.Profilo normal ok,normalizzazione automatica NON la mettere,quello si può valutare dopo con calma.
Esegui uno sweep con REW di almeno 45 secondi o anche più(pure meglio) a circa 80 db nel punto in cui ascolti.
Poi posta(se vuoi) i risultati dei singoli canali DRC e non e dei due canali accesi contemporaneamente DRC e non.Nella misurazione del singolo canale il mic puntato verso il diffusore in uso,nei due canali in contemporanea il mic puntato in mezzo ai diffusori,un saluto
Per il resto....prova a fare un filtro DRC con guadagno zero,nella finestra lo devi scrivere tu a mano.Imposta il range di guadagno da 20 a 20000.Profilo normal ok,normalizzazione automatica NON la mettere,quello si può valutare dopo con calma.
Esegui uno sweep con REW di almeno 45 secondi o anche più(pure meglio) a circa 80 db nel punto in cui ascolti.
Poi posta(se vuoi) i risultati dei singoli canali DRC e non e dei due canali accesi contemporaneamente DRC e non.Nella misurazione del singolo canale il mic puntato verso il diffusore in uso,nei due canali in contemporanea il mic puntato in mezzo ai diffusori,un saluto
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/10/2020, 6:45
- Località: Venezia
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Ecco i risultati ... in effetti migliorati dopo l'impostazione del guadagno a 0 dB.
Altra differenza sta nell'orientamento del microfono che io lasciavo sempre orientato al centro, mentre ora l'ho orientato sui diffusori nelle misure di ciascuno di questi.
A questo punto, per le mie aspettative, non c'è più niente da correggere ...
Nella prima misura DRC mi ha calcolato un livello del canale destro inferiore di circa 3 dB rispetto al destro
Quindi ho incrementato il livello di 3 dB sul destro e questi sono i risultati:
Misura su canali non corretti DRC.
nessuna correzione del crossover se non divisione passa basso/alto.
Perché eviti l'uso della Normalizzazione automatica?
Mi sembra che con la normalizzazione DRC non calcoli le correzioni dei canali con una differenza di livello com'è successo in questo caso
P.S. Utilizzato sweep di 43,7 secondi a 96 kHz
Altra differenza sta nell'orientamento del microfono che io lasciavo sempre orientato al centro, mentre ora l'ho orientato sui diffusori nelle misure di ciascuno di questi.
A questo punto, per le mie aspettative, non c'è più niente da correggere ...
Nella prima misura DRC mi ha calcolato un livello del canale destro inferiore di circa 3 dB rispetto al destro
Quindi ho incrementato il livello di 3 dB sul destro e questi sono i risultati:
Misura su canali non corretti DRC.
nessuna correzione del crossover se non divisione passa basso/alto.
Perché eviti l'uso della Normalizzazione automatica?
Mi sembra che con la normalizzazione DRC non calcoli le correzioni dei canali con una differenza di livello com'è successo in questo caso
P.S. Utilizzato sweep di 43,7 secondi a 96 kHz
stefano
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Acquisisci a 96K?
Che mic hai?
La normalizzazione automatica in DRC non la uso perchè normalizzando i singoli impulsi poi,in base ai livelli dei risultati con e senza drc, regolo il gain del filtro(dopo) per impostare il convolver a zero e evitare problemi di saturazione
Che mic hai?
La normalizzazione automatica in DRC non la uso perchè normalizzando i singoli impulsi poi,in base ai livelli dei risultati con e senza drc, regolo il gain del filtro(dopo) per impostare il convolver a zero e evitare problemi di saturazione
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Dai grafici...penso che sei a posto....kalos ha scritto: 20/03/2021, 16:50 Ecco i risultati ... in effetti migliorati dopo l'impostazione del guadagno a 0 dB.
Altra differenza sta nell'orientamento del microfono che io lasciavo sempre orientato al centro, mentre ora l'ho orientato sui diffusori nelle misure di ciascuno di questi.
A questo punto, per le mie aspettative, non c'è più niente da correggere ...
Nella prima misura DRC mi ha calcolato un livello del canale destro inferiore di circa 3 dB rispetto al destro
Quindi ho incrementato il livello di 3 dB sul destro e questi sono i risultati:
Misura su canali non corretti DRC.
nessuna correzione del crossover se non divisione passa basso/alto.
Perché eviti l'uso della Normalizzazione automatica?
Mi sembra che con la normalizzazione DRC non calcoli le correzioni dei canali con una differenza di livello com'è successo in questo caso
P.S. Utilizzato sweep di 43,7 secondi a 96 kHz
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
- Il mio Impianto: Autocostruito
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Certo che 170db di scala verticale non aiutano molto! Puoi postare i grafici a 50-60db di scala?
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/10/2020, 6:45
- Località: Venezia
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Ecco qua:
Per le misure uso DAC USB (assemblato da me) con frequenze impostabili da 44.1 a 96k
Acquisizione con UA 25EX Roland sempre a 96k
Microfono Behringer ECM8000
Per ricavare i filtri DRC alle altre frequenze faccio il downsampling dell'impulso di REW con sox
Per le misure uso DAC USB (assemblato da me) con frequenze impostabili da 44.1 a 96k
Acquisizione con UA 25EX Roland sempre a 96k
Microfono Behringer ECM8000
Per ricavare i filtri DRC alle altre frequenze faccio il downsampling dell'impulso di REW con sox
stefano
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
be...se posso ti consiglierei di fare il contrario...acquisisci a 44,1(altrimenti l'ecm acquisisce un sacco di rumore,provato per esperienza diretta) fai il relativo filtro a 44,1 e poi lo porti a 96 con sox,questo il mio consiglio.un saluto
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/10/2020, 6:45
- Località: Venezia
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Grazie della dritta ...
Ho evitato di acquisire a 44.1 perché l'ADC della Roland (come la stragrande maggioranza degli ADC) ha il quarzo a 24,576 MHz.
In parole povere acquisisce bene a multipli di 48 kHZ e male a multipli di 44.1 kHz.
Te ne accorgi quando guardi la curva di calibrazione della scheda con REW.
Per avere ADC che lavorino bene ad entrambe le frequenze di campionamento dovresti avere entrambe i quarzi, a 24,576 e a 22.5792 MHz e le audio interface con entrambe i quarzi sono piuttosto rare e costose.
Se poi volessi anche i 32 KHz dovresti avere anche il quarzo a 16.384 MHz
Te lo dico perché di ADC e DAC ne ho realizzati parecchi, non ultimo quello del mio DSP.
Questa è la calibrazione utilizzando la Roland a 44.1 KHz che invece a 48 e 96 KHz è perfetta.
Tenendo conto del tuo suggerimento potrei acquisire a 48 KHz e ricampionare su 44.1 e 96
Ho evitato di acquisire a 44.1 perché l'ADC della Roland (come la stragrande maggioranza degli ADC) ha il quarzo a 24,576 MHz.
In parole povere acquisisce bene a multipli di 48 kHZ e male a multipli di 44.1 kHz.
Te ne accorgi quando guardi la curva di calibrazione della scheda con REW.
Per avere ADC che lavorino bene ad entrambe le frequenze di campionamento dovresti avere entrambe i quarzi, a 24,576 e a 22.5792 MHz e le audio interface con entrambe i quarzi sono piuttosto rare e costose.
Se poi volessi anche i 32 KHz dovresti avere anche il quarzo a 16.384 MHz
Te lo dico perché di ADC e DAC ne ho realizzati parecchi, non ultimo quello del mio DSP.
Questa è la calibrazione utilizzando la Roland a 44.1 KHz che invece a 48 e 96 KHz è perfetta.
Tenendo conto del tuo suggerimento potrei acquisire a 48 KHz e ricampionare su 44.1 e 96
stefano
- virman71
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Fine tuning dopo correzione DRC
Si...potrebbe essere anche una soluzione,tieni conto però che il tuo mic (l'ho avuto anche io per un paio di anni)non so se ha il file di calibrazione specifico(molto importante per un discorso drc)e oltre a questo dopo i 90 db tende a clippare abbastanza.Io sono passato ad un Sonarworks xref20 e le prestazioni sono sensibilmente migliori anche sotto il profilo del rumore che produce in se il microfono,un saluto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti