Pagina 2 di 2

Re: Domande su EAPO

Inviato: 12/08/2021, 19:54
da Zag53
ok grazie!

Re: Domande su EAPO

Inviato: 13/08/2021, 15:41
da MarioBon
carlochiarelli ha scritto: 12/08/2021, 19:29 Viste anche le interazioni con la fase, specialmente se si usa la convoluzione con impulsi a fase non minima, conviene tenersi un poco più abbondanti con l'attenuazione e verificare il tutto con un vu-meter di picco. Un paio di dB in più non fanno male!
Per non creare casini peggiori di quelli che si vogliono correggere sarebbe opportuno distinguere, nella risposta in frequenza del sistema, i picchi e buchi dovuti a interferenza da quelli dovuti a risonanze.
I picchi e buchi dovuti a risonanze vanno corretti con filtri a fase minima.

Per distinguere una interferenza da una risonanza si prendono più risposte in frequenza (per esempio su angoli diversi).
Le risonanze restano fisse alla stessa frequenza
le interferenze si spostano a frequenze diverse.

Per correggere le interferenze si dovrebbe usare un DRC o Dirac Live o simili.

Re: Domande su EAPO

Inviato: 19/08/2021, 20:38
da paolo.pasinetti
virman71 ha scritto: 11/08/2021, 18:03 Per salvare il filtro eventualmente attenuato dovresti inserirlo in un audio editor qualunque,tipo cool edit o simili e vai a levare quei db che ti servono di attenuazione.Per valutare quanti te ne servono potresti provare o a misurare con REW la risposta con drc e senza drc e valutare l'attenuazione per evitare un clipping oppure,sempre tramite REW,importare i file che genera il DRC(file TC e file MC),confrontarli e valutare l'attenuazione
Una domanda: tipicamente il filtro canale destro e sinistro sono distanti dallo 0db fs con guadagni diversi ( tipicamente qualche decimo di db) Io ho sempre applicato la stessa riduzione di gain ad entrambi i canali. È corretto? O bisogna applicare un gain diverso per portare il canale dx e sx alla stessa distanza dallo 0db fs?

Re: Domande su EAPO

Inviato: 19/08/2021, 20:43
da virman71
Se è qualche decimo di db come dici penso che il problema non si pone,se proprio dovessero esserci differenze eclatanti(ma non credo visto che il drc di suo dovrebbe livellarle)si può anche pensare di fare una riduzione del gain mirata allo scopo e individuale per i 2 canali....ma ripeto...tutto da vedere.

Re: Domande su EAPO

Inviato: 19/08/2021, 21:01
da paolo.pasinetti
Fare un attenuazione mirata per canale non porta ad avere due livelli di spl diversi a parità di segnale in ingresso?
Per non sbagliare meglio quindi una singola attenuazione identica sui due canali?

Re: Domande su EAPO

Inviato: 19/08/2021, 21:07
da virman71
Io parlo di attenuazione NON sulle impostazioni del DRC ma una volta fatto il filtro lo inserisci in un software tipo audio editor e li vai ad attenuare eventualmente il canale che ti serve.Il guadagno del DRC deve rimanere identico per i 2 canali

Re: Domande su EAPO

Inviato: 19/08/2021, 21:57
da paolo.pasinetti
Si, si, parliamo di attenuazione.
Per non sbagliare, meglio quindi un attenuazione unica?

Re: Domande su EAPO

Inviato: 20/08/2021, 10:19
da TomCapraro
paolo.pasinetti ha scritto: 19/08/2021, 21:57 Si, si, parliamo di attenuazione.
Per non sbagliare, meglio quindi un attenuazione unica?
Dipende, potresti avere un leggero sbilanciamento causato dalle elettroniche a valle.
In questo caso andrebbe compensato con un attenuazione separata dei canali in modo che si possa compensare lo squilibrio.