Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
se ci fosse una legge contro la diffusione delle minkiate questo signore prenderebbe l'ergastolo.
Non ne ha indovinata una....
Non ne ha indovinata una....
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- TeoMarini
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
- Località: Roma
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
Carneade! Chi era costui? 

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
- Il mio Impianto: Autocostruito
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
Prima di leggere le opinioni del sig. Claudio Checchi è bene leggere (almeno) Leo Beranek...ing.daniele ha scritto: 21/04/2022, 19:08Ciao Teo,
È un filosofo contemporaneo
https://www.claudiochecchi.it/tutta-col ... ss-reflex/
D.P.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
Succede ahimé spesso che "appassionati" anche di lungo corso (magari con recensioni pubblicate all'attivo) cerchino di dare interpretazioni "fantasiose" dell'elettronica o dell'elettroacustica per giustificare a posteriori quella che è la loro idea di alta fedeltà.
Ovviamente se ne incontrano a decine, ognuno con un'idea diversa e ognuno convinto che la sua sia quella giusta.
Talvolta te li ritrovi a vendere qualcosa, da cavi ad accessori più o meno magici...
Ovviamente se ne incontrano a decine, ognuno con un'idea diversa e ognuno convinto che la sua sia quella giusta.
Talvolta te li ritrovi a vendere qualcosa, da cavi ad accessori più o meno magici...

-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
Vorrei tornare su questo tema.MarioBon ha scritto: 19/01/2022, 19:11
La linea di trasmissione è un sistema di caricamento con inversione per ritardo (quindi per interferenza). Quando funziona bene tende alle prestazioni della sospensione pneumatica senza raggiungerle. Non è adatta alla correzione con DRC. Al di sotto della risonanza del condotto (lamda/2) si comporta come un dipolo. Per forza ingombrante
C'è differenza tra le caratteristiche di un altoparlante adatto alla SP e uno adatto alla TL? Che implicazioni ha questo?
Esistono alcuni costruttori che impiegano linee di trasmissione ripiegate anche su diffusori di dimensione contenuta (PMC, T+A)... cosa ne pensiamo?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
Un woofer per linea di trasmissione deve avere un fattore di merito alto (maggiore di 1) che il carico della linea dovrebbe spianare per restituire una risposta più estesa un basso.
Un woofer per cassa chiusa può avere un fattore di merito più basso in modo che, in cassa, arrivi al valore previsto dal progetto (diciamo 0.7 così facciamo tutti contenti).
Gli altoparlanti sono dispositivi particolari: comunque li metti qualche cosa viene fuori. Se si vuole fare una linea di trasmissione corta, tortuosa e magari con sezione inferiore alla superficie di radiazione del woofer ... va benissimo qualche cosa viene fuori di sicuro.
Un woofer per cassa chiusa può avere un fattore di merito più basso in modo che, in cassa, arrivi al valore previsto dal progetto (diciamo 0.7 così facciamo tutti contenti).
Gli altoparlanti sono dispositivi particolari: comunque li metti qualche cosa viene fuori. Se si vuole fare una linea di trasmissione corta, tortuosa e magari con sezione inferiore alla superficie di radiazione del woofer ... va benissimo qualche cosa viene fuori di sicuro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27/11/2019, 12:47
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
mi pare di capire che sia reflex che TL lavorano in una banda molto stretta .
se per esempio partiamo da zero si puo arrivare fino a 150 Hz circa . si puo spostare indietro o avanti ma sempre questa è la larghezza .
ma mi chiedo una cosa , al di sopra o al disotto della sua banda di lavoro quali sono i suoi effetti ?
se per esempio partiamo da zero si puo arrivare fino a 150 Hz circa . si puo spostare indietro o avanti ma sempre questa è la larghezza .
ma mi chiedo una cosa , al di sopra o al disotto della sua banda di lavoro quali sono i suoi effetti ?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Reflex, D'Appolito e linea di trasmissione, pregi e difetti.
Un linea di trasmissione ben progettata, rispetto alla cassa chiusa, può estendere la risposta verso il basso di mezza ottava.
Un reflex aumenta l'emissione nell'intorno della frequenza di accordo (su una banda inferiore a una ottava.
Giustamente uno si chiede cosa succede alle frequenze più basse (dove il carico TL e reflex non hanno effetto): il sistema si comporta come un dipolo.
Alle frequenze più alte (dicimo oltre 100-150 Hz) la TL si comporta come la cassa chiusa.
Il reflex, invece, tollera una limitata quantità di fonoassorbente disposta sulle pareti e quindi presenta un mascheramento maggiore (rispetta alla cassa chiusa con assorbente distribuito nel volume).
Rispetto alla cassa chiusa il reflex presenta maggiore distorsione di intermodulazione e maggiore mascheramento. In cambio produce un aumento della SPL in un intorno della frequenza di accordo che, il più delle volte, interagisce negativamente con l'ambiente. Purtroppo gli audiofili si sono convinti che sia un buon sistema e lo accettano anche con frequenza di accordo alte (e chi produce tende a soddifare le richieste).
Il reflex ha senso per un sistema a tre vie con il primo taglio "basso" (200 Hz o meno) e frequenza di accordo "bassa" (non oltre 32 Hz).
La linea di trasmissione aveva senso quando non erano disponibili magneti potenti ed i woffer aveno fattori di merito alti. Oggi non ha senso: è "roba vecchia".
Un reflex aumenta l'emissione nell'intorno della frequenza di accordo (su una banda inferiore a una ottava.
Giustamente uno si chiede cosa succede alle frequenze più basse (dove il carico TL e reflex non hanno effetto): il sistema si comporta come un dipolo.
Alle frequenze più alte (dicimo oltre 100-150 Hz) la TL si comporta come la cassa chiusa.
Il reflex, invece, tollera una limitata quantità di fonoassorbente disposta sulle pareti e quindi presenta un mascheramento maggiore (rispetta alla cassa chiusa con assorbente distribuito nel volume).
Rispetto alla cassa chiusa il reflex presenta maggiore distorsione di intermodulazione e maggiore mascheramento. In cambio produce un aumento della SPL in un intorno della frequenza di accordo che, il più delle volte, interagisce negativamente con l'ambiente. Purtroppo gli audiofili si sono convinti che sia un buon sistema e lo accettano anche con frequenza di accordo alte (e chi produce tende a soddifare le richieste).
Il reflex ha senso per un sistema a tre vie con il primo taglio "basso" (200 Hz o meno) e frequenza di accordo "bassa" (non oltre 32 Hz).
La linea di trasmissione aveva senso quando non erano disponibili magneti potenti ed i woffer aveno fattori di merito alti. Oggi non ha senso: è "roba vecchia".
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti