Misure, acustica e psicoacustica

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#11 Messaggio da TomCapraro »

Grisulea ha scritto:Tom, non mi è chiaro. Più lineare possibile rispetto a cosa? Non certo rispetto alla risposta senza smoothing. Anche la tua risposta sarà mediata. Da cosa? Credo Ligo intenda: quale smoothing rende la visualizzazione più attinente con quel che si ascolta? Lui dice psico. Io ora che l'ho vista credo di poter confermare. Di solito misuro a dodicesimi, vedo l'andamento generale ma, i picchi ed i buchi nella risposta, essendo molti a dodicesimi, non la sciano intendere fino in fondo. Ho notato che passando da dodicesimi a psico qualche picco si nota ancora anche se immaginavo non avrebbe dovuto esserci. Analizzando la risposta del mio sistema con la psico vedo che ha un andamento piatto fino oltre i 13000. E questo all'ascolto mi pare corretto. A terzi risulta decisamente calante, cosa che all'ascolto non pare, così come calante risulta a sesti. La tua risposta che smoothing usa?
Intendo piu' lineare possibile rispetto lo sweep applicato, ma analizzato a terzi ottava.
Quella che vedi, la curva piatta, e' il risultato di un analisi che vede riprodotto uno sweep in real time, rilevato tramite analizzatore di spettro settato con narrow band a 1/3 ottava, quindi tracciato con un peak hold.
Mai usato REW.
La facilita' e minuziosita' nel poter settare la risposta come sopra descritto e' disarmante.
Con REW si dovrebbe poter fare qualcosa di simile settando l'RTA a 1/3 ottava e tracciarlo riproducendo lo sweep.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#12 Messaggio da TomCapraro »

Ok...da questo forum dovra' uscire fuori tutto, fino all'ultima goccia, per cui entro breve effettuero' dei confronti tra il mio metodo e quello realizzabile con l'RTA di REW
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#13 Messaggio da Ligo »

Grisulea ha scritto:Tom, non mi è chiaro. Più lineare possibile rispetto a cosa? Non certo rispetto alla risposta senza smoothing. Anche la tua risposta sarà mediata. Da cosa? Credo Ligo intenda: quale smoothing rende la visualizzazione più attinente con quel che si ascolta? Lui dice psico. Io ora che l'ho vista credo di poter confermare. Di solito misuro a dodicesimi, vedo l'andamento generale ma, i picchi ed i buchi nella risposta, essendo molti a dodicesimi, non la sciano intendere fino in fondo. Ho notato che passando da dodicesimi a psico qualche picco si nota ancora anche se immaginavo non avrebbe dovuto esserci. Analizzando la risposta del mio sistema con la psico vedo che ha un andamento piatto fino oltre i 13000. E questo all'ascolto mi pare corretto. A terzi risulta decisamente calante, cosa che all'ascolto non pare, così come calante risulta a sesti. La tua risposta che smoothing usa?
Sì, più che sulla curva in sè il mio 3ad verteva sullo smoothing che meglio correla le sensazioni di ascolto con la curva visualizzata. Per me lo psico di REW rappresenta meglio ciò che ascolto rispetto al classico smoothing a terzi.
Qualsiasi arricchimento arrivi all'argomento principale è comunque benvenuto.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
Zapuan
Messaggi: 343
Iscritto il: 26/11/2016, 14:30

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#14 Messaggio da Zapuan »

@Ligo, scusa, mi ero dimenticato di risponderti ma vedo che hai trovato...

Interessante il discorso di Tom sui problemi di misura... in effetti sentendo la curva piatta molto brillante anch'io ho avuto questo come primo dubbio... tanto da pensare di comprare un altro mic per vedere se sono congruenti. Ho provato anche a misurare con mic in verticale, in orizzontale (con le curve di calibrazione specifiche), in Dirac anche con più misure che misura singola.
Poi facendo un po' di ricerca, anch'io ho scoperto che REW ha introdotto (da poco) lo smoothing psicoacustico, e mi sono ricordato di averne letto in merito Sbragion a suo tempo... anzi credo che REW l'abbia chiamato proprio così perchè ne aveva parlato Sbragion... c'era una discussione su HTS mi sembra ma non ho salvato il link... se la ritrovo la posto...
Mi par di capire che se la misura eseguita diamo per buono che sia sostanzialmente OK, il problema si sposta appunto sullo smoothing.
Sembrerebbe che il nostro orecchio non pesi la risposta a terzi d'ottava così come viene normalmente mediata dagli analizzatori, ma segua invece l'inviluppo dei picchi. Ho verificato alcune misure prese con REW guardandole senza smoothing e tracciando idealmente una curva passante per i picchi massimi, sembrano correlare meglio con quanto sentito.
Lo psicoacustico di REW è secondo me ancora blando, cioè anche ottenendo una rif piatta visualizzata con smooth psyco, ancora è brillante. O forse più che brillante, un po' scarica sul basso e mediobasso.
Vero è che anch'io con alcune registrazioni trovo "giusta" una curva piatta visualizzata a terzi d'ottava.
Quindi potrebbe anche essere che la maggior parte delle rec siano state eseguite con sistemi scalibrati (magari regie non proprio perfette che magari creavano qualche coda oppure sistemi leggermente attuffati tipici di tempo addietro) e oggi per compensare dobbiamo tenere la curva un po' calante in alto...
Però il discorso della pesatura secondo me va approfondito... questi i miei pensieri in libertà...
Hakuna matata a tutti
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#15 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:
Grisulea ha scritto:Tom, non mi è chiaro. Più lineare possibile rispetto a cosa? Non certo rispetto alla risposta senza smoothing. Anche la tua risposta sarà mediata. Da cosa? Credo Ligo intenda: quale smoothing rende la visualizzazione più attinente con quel che si ascolta? Lui dice psico. Io ora che l'ho vista credo di poter confermare. Di solito misuro a dodicesimi, vedo l'andamento generale ma, i picchi ed i buchi nella risposta, essendo molti a dodicesimi, non la sciano intendere fino in fondo. Ho notato che passando da dodicesimi a psico qualche picco si nota ancora anche se immaginavo non avrebbe dovuto esserci. Analizzando la risposta del mio sistema con la psico vedo che ha un andamento piatto fino oltre i 13000. E questo all'ascolto mi pare corretto. A terzi risulta decisamente calante, cosa che all'ascolto non pare, così come calante risulta a sesti. La tua risposta che smoothing usa?
Intendo piu' lineare possibile rispetto lo sweep applicato, ma analizzato a terzi ottava.
Quella che vedi, la curva piatta, e' il risultato di un analisi che vede riprodotto uno sweep in real time, rilevato tramite analizzatore di spettro settato con narrow band a 1/3 ottava, quindi tracciato con un peak hold.
Mai usato REW.
La facilita' e minuziosita' nel poter settare la risposta come sopra descritto e' disarmante.
Con REW si dovrebbe poter fare qualcosa di simile settando l'RTA a 1/3 ottava e tracciarlo riproducendo lo sweep.
Sì, confermo che si può fare. Inoltre, credo che sotto win Jriver si presenti come dispositivo virtuale quindi si possa impostarlo come output di REW e prendere una misura con tutti i DSP attivi. Credo che ci voglia come minimo win7. Io però lo uso sotto linux quindi non ho potuto verificare.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#16 Messaggio da TomCapraro »

Senza dubbio il nostro orecchio, affinche' si percepisca un livello equivalente in relazione della frequenza, necessita di una "particolare modellazione" e se questo accade tramite quella curva (a dire il vero se dovessimo correlarlo in modo rigoroso servirebbero piu le isofoniche) e' condivisibile.

Andiamo al discorso accuratezza di misura.

Poco fa ho collegato l'analizzatore di spettro (rigorosamente tarato) alle uscite analogiche di un dac che riproduce uno sweep.
L'analizzatore e' stato settato con narrow band a 1/3 ottava, e con il tracciamento peak hold.
Ne viene fuori un righello, come deve essere del resto. (tranne piccolissime asperita' agli estremi banda relativi alla risposta in frequenza del dac in quanto non viene utilizzata la taratura di compensazione)

Ho ripetuto la prova sostituendo la parte software, in questo caso utilizzando l'RTA di REW settato sempre a 1/3 ottava.
Ha tracciato una risposta totalmente diversa, agli estremi banda si verifica una vistosa risalita del tutto falsa e fuorviante. (poi le mostro)

La versione di REW e' la 5.0

Qualcuno per favore metta la scheda in loop e faccia riprodurre (mettendo in repeat) uno sweep al player senza drc attivato, quindi tramite l'RTA di REW settato a 1/3 ottava vedere cosa ne esce fuori.

Qualunque risultato venisse fuori, se non perfettamente lineare, sarebbe falso.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#17 Messaggio da TomCapraro »

Dove voglio andare a parare...:-)

Una rilevazione acustica con due diffusori in funzione perfetta e attendibile a 1/3 ottava a fronte di un segnale lineare (sweep) risulta all'ascolto pressoche' perfetta, come dire: contiene tutto.
Al massimo servirebbe un leggero calo over 5khz...e dovreste anche provarlo
Se poi non si sposa con il vs setup/orecchio non c'e' problema, ma dopo i numerosi apprezzamenti ricevuti potrebbe anche risultare di vs gradimento. (potenzialmente definitiva)
Quindi...30hz --> 5000hz un righello, poi 5000hz --> 20.000hz attenuati di -2.5db. (altrettanto un righello tra 5000hz e 20.000hz)

Normalmente la prima sensazione e' stata quella di essere proiettati nell' ambiente in cui e' stato ripreso l'evento.
Questo l'ho verificato tramite REC Live, quindi a fronte di una partecipazione all'evento stesso.
saluti, Tom
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#18 Messaggio da Grisulea »

Ma non fai prima a fare la misura con rew e vedere con la psico quanto si discosta dalla tua?
Per me ci va molto molto vicino. Usando quella a dodicesimi comunque c'è buona correlazione.
Chiaro che va guardato l'andamento generale. Non escono certo rette.
Avatar utente
Zapuan
Messaggi: 343
Iscritto il: 26/11/2016, 14:30

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#19 Messaggio da Zapuan »

Grisulea ha scritto:Ma non fai prima a fare la misura con rew e vedere con la psico quanto si discosta dalla tua?
Per me ci va molto molto vicino. Usando quella a dodicesimi comunque c'è buona correlazione.
Chiaro che va guardato l'andamento generale. Non escono certo rette.
Quoto, Tom potresti postare la misura con la tua flat inserita ( e quindi "certificata") eseguita con REW visualizzondola senza smoothing, con psicoacustica e a terzi d'ottava?
Hakuna matata a tutti
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#20 Messaggio da Grisulea »

Zapuan ha scritto:
Grisulea ha scritto:Ma non fai prima a fare la misura con rew e vedere con la psico quanto si discosta dalla tua?
Per me ci va molto molto vicino. Usando quella a dodicesimi comunque c'è buona correlazione.
Chiaro che va guardato l'andamento generale. Non escono certo rette.
Quoto, Tom potresti postare la misura con la tua flat inserita ( e quindi "certificata") eseguita con REW visualizzondola senza smoothing, con psicoacustica e a terzi d'ottava?
Appunto. Comunque dovrebbe essere: senza smoothing con parecchie enfasi in gamma alta, a terzi di ottava ben calante lato alte, Psico piuttosto piatta. Vediamo.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite