M2tech Young prima serie
Lo utilizzo nel mio impianto.
M2tech Young prima serie
Anche io avevo pensato che la larghezza di banda è senz'altro limitata dalla sorgente e quindi non un parametro da esasperare. E' questo il motivo per cui le "misure" che si fanno utilizzando onde quadre come segnale sorgente sono un difficile da leggere? Comunque penso che sia un parametro in qualche modo da tenere in conto, ma come?MarioBon ha scritto: 24/04/2022, 8:58 Non ha grande importanza la larghezza di banda dell'amplificatore se la sorgente possiede larghezza di banda limitata ...
grazie per la precisazioneMarioBon ha scritto: 24/04/2022, 8:58 Dire che il comportamento dell'orecchio sia più simile a quello di un oscilloscopio piuttosto che di un analizzatore di spettro non è sicuramente corretto almeno alla luce di quanto si legge in letteratura dalla fine del 1800 ad oggi.
Adesso capisco perché in diverse occasioni hai consigliato di "upsamplare" (che brutto termine!) a 96khz.
Su alcuni dac è una panacea, su altri un beneficio...e su altri ancora (pochi in verità) non sortisce alcun effetto.Maurizio.Malagoli ha scritto: 26/04/2022, 12:21
Adesso capisco perché in diverse occasioni hai consigliato di "upsamplare" (che brutto termine!) a 96khz.
Messa cosi starebbe a significare che il nostro apparato percettivo è sensibile ad un segnale con spettro continuo oltre i 20Khz, ma non a singoli impulsi centrati nella stessa banda. Sarebbe un comportamento molto strano.Maurizio.Malagoli ha scritto: 23/04/2022, 18:04Penso che dal punto di vista della teoria dei segnali non dica niente di sbagliato. Dice che, se in un segnale vi è una certa frequenza (alta) questa contribuisce alle nostre percezioni di ascolto, ance se poi il tono puro a quella frequenza il nostro orecchio non riesce a percepirla.alfredop ha scritto: 22/04/2022, 19:18 Dal punto di vista della teoria dei segnali la cosa sta poco in piedi, ma l’hifi per qualcuno sembra essere un mondo a parte che non obbedisce alla usuali leggi fisiche.
Alfredo
In archivio possiedo uno spezzone di brano, ovviamente campionato a 96khz, con la relativa copia digitale nella quale è stato inserito un tono a 40khz.alfredop ha scritto: 27/04/2022, 19:49 Si potrebbe fare una prova prendendo un brano e modulandolo intorno ai 40Khz (le basse frequenze verrebbero spostate proprio intorno ai 20Khz) e vedendo se si percepisce qualcosa.
Alfredo
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti