Pagina 2 di 4
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 25/04/2023, 16:20
da ing.daniele
Aggiornamento :
Come collegare un eventuale schermatura dei cavi di potenza
MarioBon ha scritto: 25/04/2023, 14:15
Un capo va collegato al telaio dell'ampli mentre sul lato altoparlanti va lasciato non collegato. Così diventa un cavo semibilanciato.
Altrimenti puoi collegare lo schermo al polo negativo dai due lati.
Fai una prova e scegli quello che ti piace di più.
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 25/04/2023, 17:45
da NomeUtente
Mah... di 'sto diavol
[omissis] di cavi made in itagly -per uso audio, neh-... non la proletarissima cordina per cablaggio impianti domestici... mi fate vedere le fotografie o i video delle "fabrichette" dove li producono?
Video cadeau...
https://youtu.be/o2lzSCDyoFU
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 25/04/2023, 19:05
da ing.daniele
Conosco l’azienda citata da poco più di due mesi , dopo che audioreview ha postato una recensione di due monitor.
Bhe certo torniamo sulla stesso discorso affrontato tempo fa
Produrre altrove
Apporre in Italia il sigillo di fabbricazione autoctona
Complimenti ad iLoud
Comunque su tuo spunto ho cercato MPE audio
https://youtube.com/@mpeaudio5196
Sembra che qualcosa in Italia facciamo
REFERENCE non ha un video della produzione, ha ha un interessante canale con centinaia di video
https://youtube.com/@ReferenceCables
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 05/05/2023, 10:31
da ing.daniele
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 05/05/2023, 15:53
da MarioBon
io ho usato un cavo dii questa serie (con le casse acustiche):
https://www.rfsworld.com/pim/product/html/LCF14-50JFN da 1/4 di pollice ma ci sono anche più grossi.
non sono facili da terminare e sono poco flessibili però funzionano bene.
E' uno dei pochi cavi dove la resistenza dello schermo è minore della resistenza del conduttore esterno.
La velocità di propagazione è buona 0.83c
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 05/05/2023, 16:31
da ing.daniele
MarioBon ha scritto: 05/05/2023, 15:53
E' uno dei pochi cavi dove la resistenza dello schermo è minore della resistenza del conduttore esterno.
La velocità di propagazione è buona 0.83c
Non sono riuscito a vedere quanti schermi ha il cavo, conduttore esterno ?
Comunque il cavo che avevo linkato dovrebbe essere multifulare, per cui non sarebbe più facile da terminare e piegare?
Lo userei come cavo di segnale tra elettroniche .
Per distanza tra cavi di 15 cm si intende
Ad esempio nei cavi di potenza
Distanza di 15 cm tra + e - che vanno allo stesso diffusore o in generale , i 15 cm vanno tra le diverse tipologie di cavi ?
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 06/05/2023, 15:27
da MarioBon
15 centimetri per esempio tra il cavo di segnale ed il cavo di potenza.
Il cavo che ti ho indicato ha la schermatura realizzata con un tubo continuo di rame pieno. Molto efficace. Il raggio di curvatura minimo va considerato (di solito è di 10 diametri per una singola piega)
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 07/05/2023, 22:43
da ing.daniele
MarioBon ha scritto: 06/05/2023, 15:27
Il cavo che ti ho indicato ha la schermatura realizzata con un tubo continuo di rame pieno.
Molto interessante
Me lo studio questi giorni è poi ne riparliamo
A questo punto meglio una schermatura in un tubo di rame che una calza (ovviamente con dei vuoti) coadiuvata da un foglio sempre di rame, ma non spesso come il tubo ?
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 08/05/2023, 11:37
da MarioBon
Quando si valuta un cavo schermato si dovrebbe osservare la resistenza del conduttore e la resistenza della schermatura che dovrebbe essere almeno simile. Per un cavo di segnale la resistenza della calza dovrebbe essere inferiore a quella del conduttore interno.
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Inviato: 08/05/2023, 16:06
da ing.daniele
MarioBon ha scritto: 08/05/2023, 11:37
Quando si valuta un cavo schermato si dovrebbe osservare la resistenza del conduttore e la resistenza della schermatura che dovrebbe essere almeno simile. Per un cavo di segnale la resistenza della calza dovrebbe essere inferiore a quella del conduttore interno.
La possiamo ricavare noi o deve essere fornita dal costruttore? Parlo dei dati della resistenza